LA DIRETTA

Saviano, crollo palazzina: ritrovato anche il quarto corpo

Nell'esplosione sono morti una bimba di 4 anni, il fratellino di 6, la mamma e la nonna

Le operazioni di soccorso
Le operazioni di soccorso
lunedì 23 settembre 2024, 06:00 - Ultimo agg. 20:00

Annullati tutti gli eventi a Somma Vesuviana

Somma Vesuviana esprime vicinanza alla comunità di Saviano. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha annullato gli eventi in segno di solidarietà alla comunità colpita da un lutto. «E non escludo una decisione simile, quando si svolgeranno le esequie delle persone che hanno perso la vita. Ringrazio gli artisti per la loro comprensione e i miei concittadini!!». 

«Nella tragedia data grande prova di solidarietà e senso civico»

«Nella tragedia, ieri comunque è stata data una grande prova di solidarietà e senso civico». Lo ha detto il prefetto di Napoli, Michele di Bari, lasciando il Comune di Saviano dove ha incontrato il sindaco Vincenzo Simonelli per fare il punto degli interventi da eseguire nella zona interessata dal crollo della palazzina a seguito di un'esplosione provocata, probabilmente, da una fuga di gas. 

La solidarietà dell'Ordine degli assistenti sociali

Arriva la solidarietà dell'Ordine degli assistenti sociali della Campania: «La nostra regione - si legge nel documento firmato dalla presidente Gilda Panico - ancora una volta si è trovata di fronte ad una tragedia non prevedibile. Siamo vicini ai cittadini della comunità di Saviano con un pensiero per le vittime e per i feriti, per le famiglie e i loro cari ed esprimiamo pubblico apprezzamento per il notevole e instancabile lavoro svolto dalle due assistenti sociali che si sono prodigate per attivare tutte le procedure a sostegno delle famiglie colpite e della comunità di Saviano». 

Un minuto di silenzio

Il Consiglio regionale della Campania, in apertura della seduta di oggi, ha voluto ricordare le vittime del crollo di Saviano. Il ricordo delle vittime è stato tracciato dal consigliere regionale di Italia Viva, Francesco Iovino, che ha chiesto all'aula di osservare un momento di silenzio. Iovino ha sollecitato, in sintonia con la consigliera Bruna Fiola, di istituire un fondo regionale per aiutare tutte la famiglia coinvolta ma anche tutte le altre famiglie coinvolte in catastrofi. «Hanno perso tutto e non hanno come fare», ha proseguito Iovino. 

Il prefetto di Bari torna a Saviano

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, si sta recando al Comune di Saviano dove incontrerà il sindaco Vincenzo Simonelli e i tecnici per una vertice di aggiornamento dopo lo scoppio della palazzina di via Tappia, avvenuto nella mattinata di ieri, con il decesso di quattro persone. Nell'incontro con il sindaco si parlerà di quanto fatto nella giornata di ieri e di quanto sarà necessario nei prossimi giorni per la bonifica dell'area interessata. 

L'ipotesi del guasto in cucina

La pista principale della Procura di Nola porta alle due cucine del villino, la prima ubicata al piano terra e la seconda, al piano superiore. È qui che si sarebbe verificata la dispersione assassina di metano.

A Saviano la rete del gas è attiva ormai da qualche anno, eppure non tutte le abitazioni hanno l’allaccio. Quella dei coniugi Zotto era, purtroppo, proprio una di queste. 

Il post del sindaco di Saviano

Stremato dalla domenica infernale, il sindaco di Saviano, Vincenzo Simonelli, ha scritto questa notte un lungo post sui social: «Non ci sono parole, non ne ho. Sperare, ad ogni pietra sollevata, di udire un filo di voce, un respiro, è stato devastante. Nell'inferno di Via Tappia Furignano, ci ha consolato solo l'immensa, instancabile catena di solidarietà di chi ha partecipato ai soccorsi. Li ringrazio tutti, dal primo all'ultimo: non si sono mai fermati, non ci siamo mai fermati». 

De Luca: «Vicenda triste e drammatica»

«Ho sentito il responsabile della Protezione Civile regionale. Stiamo lavorando, dai primi minuti, con la nostra struttura». Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rispondendo a una domanda sulla tragedia di Saviano a margini di un convegno all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno a Portici. 

Il piccolo Gennaro sotto osservazione

Il bambino di due anni estratto vivo dalle macerie della casa crollata a Saviano resta ricoverato all'ospedale Santobono di Napoli nel reparto di Chirurgia pediatrica, diretto da Giovanni Gaglione. Da ulteriori approfondimenti clinico strumentali - secondo quanto si apprende - è emerso che non ha riportato la frattura del femore ma soltanto alcune lesioni d'organo interni e una lieve contusione polmonare provocate dall'impatto a seguito del crollo che necessitano di costante osservazione. Ma non è in prognosi riservata. 

La Procura di Nola apre l'inchiesta

La Procura di Nola ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo, con le indagini affidate ai carabinieri del Gruppo di Castello di Cisterna. Tutto si concentrerà sulle cause della fuga di gas e del conseguente scoppio. 

Continua la messa in sicurezza

Terminate le operazioni di soccorso, l’intervento dei vigili del fuoco prosegue con la messa in sicurezza dell’area interessata. Il bilancio finale della tragedia è di quattro morti (due bambini di 4 e 6 anni, la madre e la nonna) e di due feriti (un bimbo di 2 anni e il padre). 

Ritrovato nella notte l'ultimo cadavere

La scoperta è stata fatta dopo la mezzanotte: i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso nel crollo della palazzina hanno ritrovato anche il corpo dell'ultima vittima: si tratta di Autilia Ambrosino, la 80enne che ancora mancava all'appello. Il numero dei morti di questa tragedia sale così a quattro.

Lo scoppio di una bombola di gas ha distrutto una famiglia a Saviano, in provincia di Napoli: nel crollo di una palazzina sono morti una bimba di 4 anni, il fratellino di 6, la mamma e la nonna; estratti vivi un figlio di 2 anni e il padre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA