Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Centro direzionale di Napoli, l'intervento di Paolo Giordano: «Svolta green per il rilancio»

di Paolo Giordano *
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Settembre 2022, 14:00
4 Minuti di Lettura

Il dibattito ricco e proficuo stimolato nelle ultime settimane da “Il Mattino” ed in particolare le notizie degli ultimi giorni (come l’acquisto di una delle Torri dell’Enel da parte di un consorzio di oltre venti imprese) dimostrano quanto margine di sviluppo e di crescita possa avere il Centro direzionale di Napoli. È evidente però che per favorire questo rilancio serve innanzitutto un progetto di restauro e riconfigurazione urbana che ne favorisca finalmente la piena integrazione all'interno della città. Il Centro Direzionale di Napoli, il cui progetto viene adato nel 1982 a Kenzo Tange, a differenza dei suoi illustri precedenti come il Downtown di Manhattan o la City di Londra, si colloca, infatti, piuttosto che in posizione centrale, nella periferia orientale della città partenopea. Di fatto un corpo avulso dalla città storica, sovradimensionato e successivamente ridimensionato, che, negli ultimi quaranta anni, non è mai riuscito a connettersi con il tessuto storicamente consolidato della confinante città storica e città antica.

APPROFONDIMENTI
Centro direzionale di Napoli, intervista a Raffaele Marrone: «Un distretto tecnologico per ricerca e aerospazio»
Centro direzionale di Napoli, intervista ad Agostino Ingenito: «Nuove funzionalità, diventi un albergo diffuso»
Centro direzionale di Napoli, intervista a Francesco Pinto: «Il progetto è ancora attuale, va completato subito»

In una città che da decenni predilige la realizzazione di infrastrutture piuttosto che di architetture di qualità capaci di esprimere caratteri d'identità e contemporaneità sia nella costruzione del nuovo e sia nel restauro del patrimonio costruito lasciatoci in eredità dal passato, mi sembra che finora le parole più appropriate per la nuova Napoli nel suo sviluppo orientale siano state pronunziate da Gaetano Manfredi. Il Sindaco, ben consapevole dell'obsolescenza dei modelli urbani relativi ai business district intesi come cittadelle risolte entro sé stesse, intravede per il Centro direzionale un destino possibile come nuovo fulcro urbano proiettato a riallacciare relazioni con i quartieri e gli ambiti urbani e paesaggistici al contorno. Innanzitutto con la vicina collina di Poggioreale che, attraverso la presenza di capisaldi tipologici cimiteriali di grande valore testimoniale come il Cimitero delle 366 fosse ed il Sepolcreto dei Colerici, oggi abbandonati e degradati, potrebbe rappresentare, attraverso un restauro architettonico e paesaggistico, la degna cornice orografica e verde della città bassa orientale. Poi con il suo ambito urbano occidentale comprendente il Vasto e Porta Capuana nonché con quello opposto orientale caratterizzato da luoghi atopici, gangli infrastrutturali e da quartieri di edilizia economica e popolare come il Rione Luttazzi. Infine con l'ambito meridionale di Gianturco collocato oltre il fascio di binari della Stazione centrale e adiacente sia all'area della futura Porta est e sia dell'omonima zona industriale. Situazione complessa quindi, che necessita di una riflessione ampia ma che deve riportare al centro del ragionamento due questioni specifiche capaci di modificare l'assetto urbano e sociale del Centro Direzionale di Napoli: l'implementazione delle unità abitative residenziali e la totale riconfigurazione della piastra pedonale e del suo asse verde progettato da Pierluigi Spadolini.

Per quel che concerne la cronica mancanza di residenze nei centri direzionali il tema del restauro e riuso degli edifici vuoti o prossimi ad esserlo potrebbe essere occasione di sperimentazione da inquadrare nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che destina oltre tre miliardi di euro alla rigenerazione urbana. Investimenti che riguardano azioni come il riutilizzo e la rifunzionalizzazione di aree e strutture pubbliche nonché il miglioramento del decoro urbano. Il Centro Direzionale di Napoli potrebbe rappresentare un buon banco di prova per un restauro e una rigenerazione dell'architettura tardo moderna capace di sperimentare una sinergia proficua tra attori pubblici e privati. Per quel che concerne il secondo aspetto va sottolineato che l'attuale configurazione della piastra pedonale mette in gioco un insieme di opposti, la piazza epigea e la struttura semi ipogea, che configurano degrado, abbandono ed invivibilità. Modificare il progetto di suolo artificiale del Centro Direzionale di Napoli significa individuare, oltre ad una nuova soluzione architettonica, la possibilità di introdurre il verde a partire dal livello inferiore, quello dei parcheggi, capace di emergere anche alla quota superiore pedonale rendendo la piastra stessa maggiormente permeabile al rapporto tra il sopra ed il sotto. A tal proposito va ricordato che il Pnrr introita anche la questione relativa al Green New Deal e, nello specifico, al tema della forestazione urbana. Il Centro Direzionale di Napoli potrebbe così contribuire alla costruzione della città del domani ovvero ad un contesto maggiormente sostenibile e a dimensione d'uomo.

* Coordinatore del Dottorato Ricerca in Architettura e Beni Culturali
Università della Campania Luigi Vanvitelli 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INDAGINI
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
LA SVOLTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA BATTAGLIA CULTURALE
«Senza colpe»: bimbi in carcere
la mostra al Pan per liberarli
L'INIZIATIVA
Napoli città dei giovani 2023:
«Opportunità per i nostri ragazzi»
LA VERTENZA
Ex Whirlpool: presentate
due manifestazioni di interesse
LA DECISIONE
Pd, Roberti si dimette
da presidenza commissione
L'INIZIATIVA
Italia-Inghilterra a Napoli,
installazioni speciali in città
CITTà
Ponticelli, altre indagini nell'area
dei bipiani: in estate il cantiere
L'AMBIENTE
«Quartiere Pulito 2023»,
continuano le grandi pulizie
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
IL DEGRADO
Un piano per ripulire
il verde delle Torri Aragonesi
LA MOBILITA'
Entrano in servizio
venti nuovi autisti Eav

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie