Dall'abisso dello sfratto alla rinascita, con un piano complessivo da 5,1 milioni. Il Metropolitan sta rifiorendo a suon di finanziamenti. «Entro Natale, il cinema di Chiaia diventerà la struttura più importante in Italia di Circuito Cinema e Lucky Red». Andrea Occhipinti di Lucky Red, che commenta così l'operazione appena perfezionata dal Gruppo Bcc Iccrea, in sinergia con Bcc Napoli e con Bcc Leasing (azienda del Gruppo specializzata in locazione finanziaria).
Parliamo di un leasing immobiliare da 3,1 milioni, a beneficio di Metro Immobiliare Srl. L'iniziativa, con la garanzia del Fondo Medio Credito Centrale, è volta a rilevare, proprio da parte di Metro Immobiliare, il multisala di Palazzo Cellamare, che ospiterà un bistrot, una galleria d'arte e attività che ieri, alla conferenza stampa di presentazione dell'operazione nella sede della Bcc di via Cervantes, sono state definite «luoghi di connessione e servizi al quartiere». Tra queste, «favoriremo l'apertura di librerie dice Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli L'operazione, a regime, genererà un centinaio di posti di lavoro per i napoletani».
Napoli, al cinema Metropolitan l'anteprima di Marko Polo
L'operazione
Non solo i 3,1 milioni destinati al leasing: Bcc Napoli e Bcc Banca Iccrea hanno finanziato con 2 milioni i lavori di ristrutturazione, risorse di cui beneficia il Gruppo Lucky Red. Circuito Cinema (di cui Lucky Red è principale azionista) si impegnerà naturalmente a mantenere la destinazione culturale dell'immobile. «Bcc Napoli, insieme a Bcc Leasing prosegue Manzo si è impegnata a trovare una soluzione non solo economica ma ancor prima sociale e culturale. Il Metropolitan racconta l'identità più profonda di Napoli, e noi come banca fortemente identitaria ci siamo ispirati a questi valori per sostenere questa iniziativa».I commenti
Era presente anche il Comune in via Cervantes: «Il sindaco ha fortemente voluto che Mic e Demanio non cambiassero la destinazione e poi ha favorito l'arrivo di Occhipinti per garantire un futuro al cinema ricorda Ferdinando Tozzi, consigliere delegato di Manfredi su Industria musicale e Audiovisivo Un presidio culturale che dovrà inserirsi sempre più nella città e nel quartiere, e che rappresenta un importante tassello anche per l'industria dell'audiovisivo a Napoli». «Siamo orgogliosi di aver contribuito al buon esito dell'operazione per promuovere sviluppo e benessere del territorio ha aggiunto Enrico Giancoli, Direttore Generale di Bcc Leasing . Questa iniziativa permetterà non solo la salvaguardia di un luogo di grande valore per Napoli, ma di generare nuovi posti di lavoro e ulteriore indotto per l'area». «La volontà di Metro Immobiliare Srl aggiunge Gianluigi Barbato, promotore dell'iniziativa per la società è restituire a Napoli e a Chiaia un'"Officina Culturale". Tutto avverrà in accordo con il sindaco e gli organi preposti, sulla base di una visione contemporanea di sviluppo per una città come Napoli, "fuoriclasse" nel panorama internazionale».
Napoli, anteprima “Pino” al cinema Metropolitan: quattro sale sold-out