Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Trasporti a Napoli, la provocazione per i disabili: «Noi, ciechi per un giorno nella funicolare al buio»

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 18 Ottobre 2022, 11:20 - Ultimo agg. : 17:21
4 Minuti di Lettura

L'obiettivo era quello di immedesimarsi fino in fondo nella vita quotidiana di chi intorno a sè non vede nulla. In questo caso poi è diventata una vera e propria sfida. Ovvero: provare a capire sul campo quali difficoltà incontrano i ciechi quando devono spostarsi da un quartiere all'altro della città utilizzando il trasporto pubblico. Senza avere accanto amici o parenti pronti a indicargli la strada, accompagnati solo dal bastone bianco e da un cane guida addestrato per aiutarli a superare gli ostacoli. E così, mutuando la canzone dei Depeche Mode, Walking in my shoes, camminando nelle mie scarpe, Antonia Battista e Chiara Sabino, giovani e tenaci presidenti di due commissioni (Mobilità e Politiche sociali) della Prima municipalità, con il sostegno della consigliera Fabiana Sciarelli, hanno deciso di provarci sul serio.

APPROFONDIMENTI
Metropolitana di Napoli Linea 1, da oggi la svolta: un nuovo treno sui binari
Il Giro d'Italia 2023 a Napoli: «Ma tante strade subito da rifare»
Napoli, il cimitero di Poggioreale e si sbriciola: cede un altro edificio, scattano nuovi divieti

«Quel brano lo abbiamo preso alla lettera - racconta Antonia Battista, di professione avvocato come Chiara Sabino - siamo convinte che per capire realmente come funzionano le cose bisogna viverle. C'è un nostro amico che ogni giorno arriva in Municipalità con i mezzi pubblici. Arriva, mette via il suo prezioso bastone e ci racconta le tante peripezie vissute per arrivare sano e salvo a destinazione. Ecco, prendendo spunto dalla sua esperienza, volevamo sperimentare in prima persona che cosa significa muoversi con - o forse sarebbe il caso di dire senza - i suoi occhi». Da qui la decisione/provocazione di organizzare quella che le due presidenti hanno definito Funicolare al buio, un'insolita iniziativa che ieri pomeriggio ha radunato un bel po' di persone - inclusi gruppetti di turisti incuriositi - in piazzetta Augusteo, all'ingresso della funicolare Centrale. In occasione della giornata nazionale dedicata ai cani guida, grazie anche alla collaborazione dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti di Napoli - Antonia, Chiara e Fabiana si sono fatte mettere una benda sugli occhi e - accompagnate da un non vedente con l'ausilio di un cane e del bastone - hanno condiviso disagi, inciampi e difficoltà che un cieco deve patire per raggiungere il Vomero utilizzando la funicolare Centrale. 

«Abbiamo comprato il biglietto insieme con loro, e già questo vi assicuro che per noi non è stato affatto facile, - racconta la Battista - poi sono stati individuati i tornelli da attraversare prima di consultare la mappa tattile, fondamentale per andare avanti nel percorso. Infine, finalmente, siamo saliti a bordo del convoglio. Va detto che per i nostri accompagnatori non vedenti è stato tutto molto più semplice: si muovevano con disinvoltura là dove noi, ciechi per un giorno, abbiamo vissuto diversi disagi».

Viaggio fino alla fermata del Vomero e ritorno, dunque: in prima fila Giovanna Mazzone, presidente della Municipalità, che - bendata anche lei - ha avuto non poche difficoltà a salire la lunga scala che dal convoglio porta a piazza Fuga. «Quando l'hanno bendata, Giovanna si è commossa - racconta Antonia Battista - devo ammettere che è stata un'esperienza forte per tutti. Non si può descrivere quello che abbiamo provato e non vi nascondo che anche a me sono venute le lacrime agli occhi». 

Video

Il viaggio dei vedenti bendati ha messo in luce una serie di criticità, su tutte l'assenza di un messaggio vocale che indichi la fermata raggiunta: «Ora mettiamo che un cieco debba scendere al corso Vittorio Emanuele e non sa se è la prima o la seconda fermata, rischia certamente di sbagliare. Eppure basterebbe una voce registrata che a ogni stop annunci la stazione raggiunta. Esattamente come accade sulle metropolitane». Per il resto non sarebbero state annotate particolari inadempienze: «Barriere architettoniche non ne abbiamo trovate e nemmeno inciampi particolari. In ogni caso - concludono Battista e Sabino - siamo pronte a raccogliere la nostra esperienza in un dossier che consegneremo nelle mani dei vertici dell'Anm, del sindaco Manfredi e dell'assessore Cosenza. Noi abbiamo fatto le prove sul campo, loro dovranno provare a risolvere i problemi e le difficoltà registrate durante il tragitto». E non finisce qui: prossimo appuntamento nelle stazioni del metrò, poi sarà la volta di bus e tram: «La disabilità va rispettata. Rispettata e protetta. E questo sarà il nostro impegno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Ponticelli, ucciso uomo
del clan De Micco: 3 mesi fa
era stato gambizzato
LA CAMORRA
Colpo al clan Mazzarella,
le mani della camorra
sulle pompe di benzina
LA CYBERSICUREZZA
Attacco hacker alla Federico II:
«Nessuno danno a server strategici»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
La nave Ong Sea Eye a Napoli:
a bordo due cadaveri
I TRASPORTI
Funicolare del Vomero chiusa,
ecco la sala d'attesa “di protesta”
IL BOLLETTINO
In Campania 110 positivi
e 5 morti: indice al 4,04%
L'OPERAZIONE
Undici Daspo a Napoli, punito
lancio uova contro bus juventino
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto
FRATTAMINORE
Hashish e cocaina in casa,
due uomini denunciati
IL CASO
La bomba vicino alle Poste:
«Volevo festeggiare un amico»
IL CASO
Napoli, scoperte irregolarità
nei centri scommesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie