Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Bcc, svolta dei mutui: «Sostenere chi lavora»

La mission di Manzo: tutelare le persone e le loro esperienze

di Antonio Vastarelli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 09:28 - Ultimo agg. : 27 Novembre, 10:27
4 Minuti di Lettura

«Gli algoritmi sono importanti per gestire una banca ma i rapporti umani lo sono di più»: è questo il messaggio che il presidente della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria, Amedeo Manzo, lancia nel corso del convegno Il Credito Cooperativo della Campania e della Calabria: analisi del posizionamento competitivo della marca e definizione delle azioni evolutive che si è tenuto ieri nell'Aula Magna della Federico II di Monte Sant'Angelo. «La digitalizzazione, l'innovazione sono elementi fondamentali per restare al passo con i tempi ma quello che non deve mai cambiare è la capacità delle banche di credito cooperativo di essere vicine alle persone» spiega.

E, proprio in quest'ottica, Manzo ribadisce l'impegno a sostenere le piccole e medie imprese e i professionisti «che sono i nostri principali interlocutori sul territorio, insieme alle famiglie», alle prese con i tassi di interesse in crescita: «Proponiamo, ad esempio, un mutuo per l'acquisto della casa con un cap, un limite massimo oltre il quale la rata non può salire. E lo facciamo non solo per i nuovi clienti ma anche per quelli che avevano già sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima dei rialzi della Bce» sottolinea.

Unire finanza ed etica è l'ambizione delle Bcc, un mondo che, secondo il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, «in un territorio come il nostro è decisivo anche per la legalità perché, dove non arrivano le banche, arriva l'usura. E il credito cooperativo rappresenta una luce perché sostiene anche imprese marginali che, pur non avendo numeri perfetti per accedere al credito, hanno intrapreso una strada virtuosa». Un mondo che è, però, gravato da troppa burocrazia. «Speriamo di far approvare nella prossima seduta del Consiglio regionale una mozione che spinga il governo italiano e l'Ue ad applicare criteri di proporzionalità nell'attività di controllo degli istituti di credito» annuncia il vice presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola. L'obiettivo è l'introduzione di norme «più ragionevoli», sulla scia di quanto auspicato dalla stessa Banca d'Italia che ritiene eccessivi gli adempimenti e i costi ai quali la Bce sottopone il credito cooperativo, che ha caratteristiche differenti da quello ordinario.

E il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello, promette il suo impegno per sostenere la Federazione delle Bcc che, sottolinea, «rappresenta la rete bancaria più vicina alle piccole e medie imprese, vera spina dorsale del nostro tessuto produttivo». Un sistema che, tra Campania e Calabria, conta 16 banche, 236 sportelli, 1.578 dipendenti, 63.241soci, 470.912 clienti, 8.775 milioni di euro di raccolta e 4.841 di impieghi. Nel fare gli onori di casa, in un'aula piena di studenti, il rettore della Federico II, Matteo Lorito, definisce «proficua» la collaborazione del sistema delle Bcc con l'Università, che vede la facoltà di Economia «anche quest'anno crescere per numero di iscritti». Ragazzi che, secondo la direttrice del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Adele Caldarelli, «ci pongono davanti alla sfida di farli restare al Sud perché sottolinea - il futuro è nella loro favolosa genialità».

Il dibattito (al quale hanno preso parte anche Mauro Pastore, dg del gruppo Iccrea, Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa centrale, e Augusto Dell'Erba, presidente della Federazione italiana delle Bcc) si è poi incentrato su una ricerca sul posizionamento dei marchi della rete Bcc Campania e Calabria e sul come questi istituti vengono percepiti da chi ci lavora e dai clienti. Dallo studio, coordinato da Luigi Cantone (docente di Marketing e strategia d'impresa), emerge un'anarchia per quanto riguarda i marchi, nei quali prevale la caratterizzazione territoriale, mentre sarebbe preferibile rendere più riconoscibile il marchio comune di tutte le banche aderenti alla Federazione. L'immagine che prevale, però, è quella di banche affidabili, vicine alle persone ma che hanno una clientela tendenzialmente anziana. Secondo Cantone, bisogna «adottare un nuovo linguaggio per attrarre clienti giovani, che rappresentano il futuro».

APPROFONDIMENTI
Università Federico II, convegno di studi della Bcc di Napoli
Prestiti, rate su del 30% per le imprese del Sud

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA LOTTA AL COVID
Covid in Campania, 358 contagi
e altri quattro morti nella regione
L'ANNO GIUDIZIARIO
«Criminogeno il buonismo
delle norme sui minori»
IL SINDACO
«Napoli, effetto Covid sulla devianza giovanile»
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
IL CASO
Ferisce rapinatore e si fa
sparare alla gamba dal figlio
L'INCIDENTE
Attraversa le strisce pedonali:
48enne travolto e morto
LA SICUREZZA
Ucraino ruba cioccolato
e wrustel al supermercato
IL CASO
Napoli, forzò il posto di blocco
e investì un militare: ai domiciliari
GIUGLIANO IN CAMPANIA
Sportello anti-violenza aperto
ogni mercoledì e venerdì
PORTICI
Rissa tra studentesse,
spunta il video choc
AREA METROPOLITANA
Reati commessi tra il 2013 e il 2014
scatta l'arresto dopo la condanna

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie