Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Nei drogashop delle donne a Ercolano
a vendere stupefacenti erano i bambini

di Carla Cataldo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Gennaio 2022, 10:26 - Ultimo agg. : 13 Gennaio, 08:37
4 Minuti di Lettura

Bambini e adolescenti usati come copertura per l'affare droga e donne alla guida delle piazze di spaccio. Sono i risvolti emersi dall'ultima inchiesta condotta dalla Direzione distrettuale Antimafia a Ercolano. Un'indagine che all'alba di ieri ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare a carico di 11 persone, tutte indagate per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga. Otto sospettati sono finiti in carcere, per altri tre è invece scattato il divieto di dimora in Campania. In cella sono finiti, tra gli altri, Veronica e Vincenzo Cefariello, rispettivamente sorella e fratello di Marco, boss del clan Birra e oggi collaboratore di giustizia. In carcere anche Gennaro De Felice, marito di Veronica Cefariello, Antonio De Felice, Rossella Abruzzo e il marito Gennaro Di Matola oltre a Michela Ghiotto e Pasquale Imperato. Divieto di dimora, invece, per Giuseppina Brisciano, madre di Gennaro De Felice, Ermelinda Cocozza e Tommaso Nocerino.

APPROFONDIMENTI
Ercolano, 11 arresti per droga: le indagini dopo un raid di fuoco
Ercolano, imbrattato il monumento ​che celebra l'Unità d'Italia

L'indagine è stata avviata il 9 agosto del 2017, in seguito all'esplosione di quattro colpi d'arma da fuoco, a scopo intimidatorio, all'indirizzo dell'abitazione di Vincenzo Cefariello in via Pugliano. Una stesa messa a segno per intimidire il fratello del collaboratore di giustizia. Da quell'attività investigativa, condotta dai carabinieri di Ercolano e Torre del Greco, è nata l'indagine che ha portato alla luce l'enorme affare dello spaccio gestito, sostengono gli inquirenti, proprio dalla famiglia Cefariello.


Il sistema scoperto dai carabinieri era stato studiato nei minimi dettagli. Vincenzo Cefariello si sarebbe occupato di finanziare l'acquisto della sostanza stupefacente destinata alla piazza di spaccio di vico San Giulio, angusta stradina del centro storico della città degli Scavi. Ogni mattina, come è emerso dalle indagini, alla base operativa del gruppo arrivava un panetto di hashish che veniva trasformato in dosi nell'abitazione di Veronica Cefariello. Circa 100 dosi al giorno. Nella casa ne restavano circa 10 e all'esigenza la piazza veniva rifornita. Cefariello faceva un segnale, uno squillo di cellulare e la droga tagliata la mattina arrivava. Attorno alla palazzina un vorticoso via vai di tossicodipendenti che facevano passare le banconote attraverso un cancello per ricevere in cambio le dosi di hashish. Durante uno dei vari controlli, il 28 novembre 2017, i militari dell'Arma avendo la certezza che Di Matola stava andando via portando con sè le dosi da conservare per la giornata tentarono di entrare in azione per fermare l'uomo che nascondeva la droga sotto la pancia di un gatto. I carabinieri riuscirono nel loro intento ma furono aggrediti da diverse persone del posto che volevano dare una mano all'uomo a fuggire, gettando la sostanza stupefacente.

Video

Dalle indagini è anche emerso che Cefariello si sarebbe rifornito di droga prima in città, attraverso Tommaso Nocerino, gestore di un ingrosso di bibite a Ercolano, ai danni del quale nel settembre 2020 fu fatto esplodere un ordigno artigianale. Per evitare i sospetti delle forze dell'ordine nel trasporto della droga spesso venivano utilizzati dei bambini. In una occasione uno degli indagati avrebbe usato suo figlio, neonato, per trasportare nella sua carrozzina un carico di stupefacenti appena acquistato. In un'altra circostanza, invece, uno dei clienti della piazza di spaccio avrebbe fatto ritirare lo stupefacente a suo figlio di appena quattro anni.

Un'inchiesta che ha aperto uno squarcio sull'emergenza droga a Ercolano, un dramma sul quale però hanno puntato da tempo i riflettori le forze dell'ordine e la magistratura, come sottolinea anche il sindaco Ciro Buonajuto a poche ore dal blitz. «Voglio complimentarmi con i carabinieri per l'operazione condotta. Questa importante operazione per contrastare il traffico di droga, che si affianca all'attività quotidiana, spesso silenziosa e non appariscente, ma determinante per il controllo del territorio, è un segno concreto di quanto le nostre forze dell'ordine siano impegnate per la sicurezza dei cittadini e per garantire un futuro alla nostra città. Alla magistratura e alle forze dell'odine va la gratitudine di tutti noi». A manifestare la loro gratitudine alla forze dell'ordine per l'ennesimo colpo inferto alla criminalità cittadina sono stati anche i rappresentanti dell'associazione antiracket. «Nel complimentarci per questo ennesimo risultato, frutto di dedizione, sacrificio e professionalità, rinnoviamo la gratitudine a tutti i carabinieri che in questi anni hanno accolto le istanze delle vittime di reati predatori, accompagnandole ed affiancandole in tutte le fasi successive alle denunce, permettendo di riacquistare la libertà e la dignità oppressa», scrivono in un comunicato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME MINORI
La baby gang del manganello:
ferito un altro quattordicenne
L'INIZIATIVA
A Napoli la Casa Comune per ragazzi autistici:
«Nascerà in un bene confiscato»
IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
Vestono bimbo da Messina Denaro
per Carnevale: la denuncia a Napoli
IL BOLLETTINO
Covid in Campania,
367 positivi e due morti
IL BANDO
Whirlpool, pubblicato il bando
per potenziali nuovi investitori
LA DROGA
Controlli antidroga a Scampia:
arrestati due spacciatori
I TEMPI
Cantiere di Repubbliche Marinare:
nuova scadenza per ultimare i lavori
QATAR
«Manfredi non revoca
l'incarico a Cozzolino»
I LAVORI
Iniziati da Scampia i lavori
di sostituzione rete idrica
FAR WEST
Non si ferma all'alt a Posillipo
e parte l'inseguimento: preso
LA POLITICA
Eav, approvato il progetto
per il deposito di Piscinola

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie