Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Movida e alcol ai minori, nuove regole a Napoli: «Ora sanzioni più severe»

Approdano in Consiglio comunale i due regolamenti su movida e decoro urbano

Il presidio dell'esercito nel cuore di Napoli
Il presidio dell'esercito nel cuore di Napoli
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 15 Novembre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 14:08
4 Minuti di Lettura

Approdano in Consiglio comunale i due regolamenti su movida e decoro urbano. Dopo settimane di confronti in commissione, la maggioranza del sindaco Gaetano Manfredi si presenta oggi in aula con un maxiemendamento, che punta a rendere più severe le nuove norme, in particolar modo gli articoli relativi alle sanzioni.

APPROFONDIMENTI
Allarme criminalità a Napoli, De Iesu annuncia 250 nuovi vigili urbani
Movida sotto esame: raffica di controlli e sanzioni
Coltellate in discoteca: disposta la chiusura per 15 giorni

Due i documenti da approvare: il regolamento di polizia urbana, redatto dall'assessore Antonio De Iesu, che contiene norme e riferimenti legislativi e tutta la parte sanzionatoria (non solo legato alla movida), e quello per «la serena e civile convivenza tra cittadinanza e le attività commerciali», a cura dell'assessore Teresa Armato.

Al maxiemendamento, condiviso dalla commissione Sicurezza presieduta da Pasquale Esposito e che porta la firma di De Iesu, hanno lavorato ieri fino a tardi i capigruppo di maggioranza. Le modifiche previste al regolamento di Polizia urbana, approvato in giunta quest'estate, non stravolgono l'atto, ma lo rendono più stringente. Più pesanti le sanzioni previste in caso di inottemperanza delle norme; grande attenzione all'aspetto legato all'impatto acustico; stop ai bivacchi dinanzi a chiese e luoghi di interesse monumentale e artistico; niente più percussioni e impianti di amplificazione nelle piazze, strade e spazi pubblici della città; pugno duro contro la vendita di alcolici ai minori di 18 e di 16 anni. C'è poi un intero articolo dedicato alla Galleria Umberto, dove arriva l'alt a partite di calcio ed altre attività ludiche. 

Il secondo regolamento tenterà di mettere un freno ai tavolini selvaggi e prevede l'istituzione della Consulta della notte e della figura del delegato del by-night. Una sverniciata al vecchio decreto Salvini, tornato in auge con il nuovo Esecutivo. 

Entriamo nel vivo dei regolamenti. «Tutti i gestori dei locali al chiuso nei quali si svolge l'attività devono assicurare che suoni e rumori non siano udibili all'esterno oltre i limiti di accettabilità come previsto dal Piano di zonizzazione acustico vigente». I rumori molesti sono vietati anche all'interno delle abitazioni «attraverso schiamazzi o l'uso ad eccessivo volume di impianti musicali o televisivi». Anche l'emissione generata a bordo di veicoli (per esempio le automobili con la musica a palla) non dovrà prorogarsi oltre la normale «tollerabilità». I limiti orari previsti in materia di inquinamento acustico non si applicano agli eventi organizzati dal Comune e in occasione delle festività del Capodanno.

In caso di violazione è salatissimo il prezzo da pagare: la ripetizione, nel periodo di 24 mesi, dalla data del primo accertamento, della violazione del Regolamento può concorrere a configurare «l'abuso del titolo» ai fini della sospensione o della revoca dell'autorizzazione concessa dall'Ente.

Bollino rosso alla vendita di alcolici a minori di 18 anni e vendita e somministrazione di alcolici a minori di 16 anni. In presenza di una prima recidiva arriva la sanzione di sospensione dell'attività di 7 giorni, alla seconda recidiva di 30 giorni, alla terza si procederà alla revoca del titolo. 

Per quanto riguarda invece il patto della civile convivenza, oltre alla regolamentazione delle occupazioni suolo con QrCode e segni distintivi come la vernice (si attende ancora l'ok della Soprintendenza), è prevista l'istituzione di un organismo denominato «Consulta della notte», con il coinvolgimento dei rappresentanti dei comitati dei residenti, dell'associazionismo giovanile, degli operatori economici e delle Municipalità interessate, che avrà, sostanzialmente, la funzione e la facoltà di consigliare e di coadiuvare l'amministrazione su tutti i provvedimenti inerenti ai fenomeni di movida notturna.

Mentre la figura del delegato alla notte, nominato dal sindaco sentito l'assessore alle Attività produttive e la Consulta della notte, avrà il compito di favorire la conciliazione dei diversi interessi e la mediazione tra i vari soggetti. 

Video

Ma nel regolamento non c'è solo la movida. Si prevede infatti «che gli immobili dismessi o inagibili devono essere resi inaccessibili mediante la realizzazione di opere stabili che non consentano la praticabilità dei luoghi». Diventa «intralcio al traffico l'attività di procacciatore di clienti per le attività di autorimessa». Nella Galleria Umberto I, nella Galleria Principe di Napoli e in altri siti cittadini di egual pregio (che saranno eventualmente e successivamente individuati con delibera di giunta) è fatto divieto di svolgere attività ludiche (stop a tornei di calcetto), che possano essere di disturbo alla sicurezza urbana e alla quiete pubblica; ed di accesso e transito a qualsiasi veicolo (esclusi quelli per il trasporto di invalidi), compresi monopattini e carrelli del trasporto di merci non dotati di gomme pneumatiche. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca:
«Io mi ricandiderò in eterno»
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
LA CATTURA
Soccavo, 25enne arrestato
per una rapina a Pescara
CASALNUOVO
Evasione e riciclaggio:
30enne in arresto
L'IMBROGLIO
Truffano anziana con il trucco
del “falso nipote”: arrestati
IL CASO
Shoah: «Sono tutti morti bruciati»,
polemiche sul tema choc a Napoli
LA COMMEMORAZIONE
Napoli ricorda la Shoah:
«Ancora troppo razzismo»
L'INTERVENTO
«Napoli motore della regione»:
Manfredi e l'idea di sviluppo
ELEZIONI FORENSI
È alleanza tra «Liberi e coesi»
e il Sindacato Forense
CIRCUMVESUVIANA
Treno «svia» dai binari:
«Causa errore umano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie