Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

GAETANO MANFREDI

Napoli, l'impalcatura crollata in via Aniello Falcone era abusiva:
scaduti i permessi per l'occupazione di suolo

Per la ditta una multa da 173 euro. Verifiche su ancoraggi e operazioni di smontaggio

I lavori per lo smantellamento dell'impalcatura crollata
I lavori per lo smantellamento dell'impalcatura crollata
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 19 gennaio 2023, 00:08 - Ultimo agg. : 06:27
4 Minuti di Lettura

Il primo dei controlli scattati dopo il crollo di via Aniello Falcone, è stato effettuato sulla più banale delle documentazioni: la richiesta di occupazione di suolo. Quel controllo ha dato esito negativo: al momento del crollo la ditta che eseguiva i lavori non era in regola, occupava abusivamente quella fettina di strada sulla quale erano installati i ponteggi che il vento ha fatto schiantare al suolo.

Il controllo è stato eseguito dalla polizia municipale che ha rilevato l’ottenimento di precedenti permessi, ormai scaduti, e la presentazione di una nuova richiesta che, però, non ha ancora ottenuto il placet. Così alla ditta è stata presentata una multa. Il valore della contravvenzione è irrisorio, ammonta a poco più di 173 euro. Proprio partendo dalle occupazioni di suolo (i dettagli li leggete nella pagina seguente) si cerca di risalire al dettaglio di tutti i cantieri presenti in città per realizzare una mappa in base alla quale far partire una serie di controlli a tappeto.

APPROFONDIMENTI
Meteo Napoli e Campania domani, allerta gialla su tutto il territorio regionale dalle 9: scuole aperte
Napoli, crollo via Aniello Falcone al Vomero: strada chiusa al traffico, oggi nuovo tentativo di messa in sicurezza
Maltempo a Napoli, il Vomero ora teme la gru abbandonata: «Si piega con il vento»

Sulle cause effettive del crollo saranno solo i consulenti tecnici a fare chiarezza. C’è chi punta il dito contro le operazioni di smontaggio dell’impalcatura sospese a causa del vento, che avrebbero reso più fragile la struttura. C’è chi invita a verificare che tutti gli ancoraggi (i punti in cui i tubi innocenti vengono agganciati all’edificio) fossero eseguiti correttamente, c’è chi chiede di verificare che il tipo di ponteggio fosse adeguato alla conformazione dell’edificio. Si tratta di ipotesi sulle quali solo le indagini faranno chiarezza. Fino a quel momento non esisterà una verità, fino a prova contraria nessuno potrà puntare il dito contro eventuali errori nella gestione del ponteggio. Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Manfredi: «Si tratta di una struttura privata che, devo dire, aveva problemi di stabilità significativi. Stanno lavorando per mettere in sicurezza». 

Video

Ieri mattina, sul presto, un gruppetto di operai è giunto al cantiere e ha iniziato le operazioni di rimozione della parte pericolante del ponteggio rimasta ancora i piedi. L’operazione è stata necessaria per garantire il ripristino delle condizioni di sicurezza lungo via Aniello Falcone che, da martedì mattina al momento del crollo, è rimasta vietata al traffico, creando gravi problemi alla circolazione automobilistica di tutto il Vomero. Già martedì erano stati evidenti le difficoltà nella circolazione del quartiere collinare che, senza la via diretta di collegamento con la parte bassa della città, è stato costretto a cercare percorsi alternativi.
Ieri mattina la paralisi è stata totale. Auto in colonna sia lungo le strade principali del Vomero sia in quelle secondarie. Situazione risolta solo nella serata: poco prima delle 20 il pericolo è stato definitivamente eliminato e la polizia municipale ha potuto rimuovere il divieto lasciando libero transito alle vetture. 

 

Rispetto al caos del Vomero via Aniello Falcone, vietata alle auto, ha vissuto una giornata di paradossale silenzio. Con il sottofondo del rumore lontano dello smontaggio dell’impalcatura, gli abitanti e i negozianti della strada si sono raccolti in gruppetti per commentare e, soprattutto per condividere la preoccupazione per l’altro pericolo che incombe a pochi passi dal luogo del crollo: la gru abbandonata da dieci anni in un cantiere sequestrato.
La domanda che si sono rivolti a più riprese è «perché nessuno si occupa di quel mostro di ferro che rischia di crollare?». Sta nascendo l’ipotesi della costituzione di un comitato pronto a rivolgersi alla magistratura per chiedere conto della situazione di quel cantiere sequestrato e verificare la possibilità di ottenere un breve dissequestro per la rimozione della gru: «Con il passare degli anni si sono perdute le certezze su quel sequestro - dice Paolo che pensa alla costituzione del comitato - vogliamo rimettere assieme tutti i passaggi per capire attualmente chi è il responsabile di quella gru e cosa bisogna fare per farla portare via. Con il vento ondeggia pericolosamente, non vogliamo trovarci a vivere una tragedia che sarebbe annunciata».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DINAMICA
Operai morti al Rione Alto: tubo spezzato sul punto di saldatura| Video
LE PAROLE
Dj Godzi morto a Ibiza, il padre: «Anche stavolta vincerà la giustizia»
IL BLITZ
Napoli, scoperti 45kg di alimenti non a norma nei ristoranti: i dettagli dell'operazione
LA SICUREZZA
Rubano borsello dallo zaino di una turista ma c'è la polizia
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
I DATI
Tassa di soggiorno, Napoli cresce nel 2024: anche Sorrento nella top 10
L'INIZIATIVA
Torna “Vedi Napoli d'estate e poi torni”, 38 esperienze per vivere e scoprire Partenope
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie