Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Maltempo a Napoli, a Garibaldi metro inondata: «Colpa dei rifiuti sul tetto»

Stazione chiusa per oltre quattro ore, l’acqua ha raggiunto le banchine dei treni

Piove nella metro a Napoli
Piove nella metro a Napoli
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 23 Settembre 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 25 Settembre, 07:10
4 Minuti di Lettura

Stazione Garibaldi allagata per colpa della monnezza. Se vi sembra un paradosso avete ragione. Purtroppo, però, è la verità. Se volete conoscere i dettagli seguiteci nelle prossime righe.

Ieri la fermata della metropolitana ha iniziato ad allagarsi venti minuti dopo il primo scroscio di pioggia. Subito è scattata la procedura d’emergenza: stazione chiusa ai viaggiatori perché il pericolo era troppo incombente. Riapertura dopo oltre 4 ore, alle 14. L’allagamento è stato causato dall’immondizia accumulata sul tetto della stazione: si tratta di una vicenda, tutta napoletana, che va avanti dal 2014, dal giorno in cui venne inaugurata in pompa magna la piazza disegnata dall’archistar Dominique Perrault. 

APPROFONDIMENTI
Maltempo e rischio grandine al Centro-sud (ma poi torna il caldo)
Napoli Est, auto bloccate nel sottopasso di Barra
Strade allagate, visibilità azzerata e traffico in tilt dovunque

Il problema della stazione è tutto legato all’avveniristica copertura della stazione che prevede, fra l’altro, una parte in lastre di vetro che sono sottoposte rispetto al livello stradale. Su quei vetri i cittadini imbecilli che passeggiano su piazza Garibaldi, lanciano ogni tipo di schifezza, quella roba va ad occludere le pluviali e così l’acqua piovana inizia ad accumularsi lassù, fino a tracimare e ad allagare la stazione sottostante.

La questione sarebbe facilmente risolvibile prevedendo una quotidiana pulizia del tetto di vetro. Solo che il progetto non ha previsto alcun tipo di accesso a quella copertura, sicché per andare a ripulire la monnezza bisogna calarsi dall’alto con una corda, eseguire l’operazione, poi legare alla corda i sacchi di pattume e farli recuperare da chi sta in alto, e infine cercare di risalire. Comprenderete che si tratta di un’operazione di non facile esecuzione «eppure la facciamo eseguire decine di volte all’anno», spiegano da Anm. 

Ieri, sotto la pioggia, mentre la stazione sottostante veniva travolta dall’acqua che scivolava giù copiosa, è stata allertata una squadra di pulizia che è corsa sul posto per liberare le pluviali e risolvere la situazione. In totale ieri sono stati rimossi più di quaranta chili di schifezze: dalle lattine di tonno alle bottiglie di plastica, dagli indumenti lanciati alle coppette di gelato alle cartacce alle buste della spesa mezze piene di pattume. Metropolitana di Napoli messa in scacco da quaranta chili di monnezza, sembra un paradosso, una notizia inventata, invece è l’aberrante realtà della città di Napoli. 

Il primo allagamento causato dall’immondizia si verificò nel 2014, sei mesi dopo l’inaugurazione. Nel tempo ce ne sono stati almeno altri quattro così consistenti da imporre la chiusura della stazione, oltre alle centinaia di giornate in cui i passeggeri sono stati comunque ammessi ai binari anche se la pioggia s’infiltrava all’interno della struttura, ma non in maniera copiosa.

 

Il primo tentativo di fermare i teppisti della monnezza venne realizzato sistemando una rete al di sopra dei vetri di copertura. Quella rete riuscì a fermare i lanci più consistenti (inizialmente venivano gettati anche interi sacchi neri di indifferenziata) ma non è mai stata in grado di limitare il passaggio degli oggetti di dimensioni inferiori come le bottigline di plastica, le lattine, le coppette di gelato. Così in realtà il problema non è mai stato superato del tutto.

Attualmente è in corso un’interlocuzione fra Anm e Comune per studiare un nuovo tetto da sovrapporre a quello esistente, in grado di limitare gli sversamenti. Ma sarà necessario convincere anche l’archistar che ha disegnato la piazza e potrebbe non essere d’accordo con la modifica. 

Video

Durante la tempesta di ieri anche la stazione Materdei è rimasta chiusa per allagamento. Anche in questo caso le difficoltà sono riferibili alla fase progettuale: le scale di ingresso alla stazione si trovano ai piedi di una strada in discesa. Quando piove copiosamente l’acqua raggiunge a forte velocità l’accesso alla stazione, supera agevolmente il piccolo dislivello che precede la scalinata, e si riversa dentro la struttura con vigore. Problemi anche alla fermata Dante dove (come sempre) dentro gli ascensori si è infiltrata l’acqua piovana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CITTÀ ILLEGALE
Fiamme in casa di una 81enne:
«Gli abusivi vogliono cacciarmi»
IL PIANO
Stese, scippi e babygang:
in arrivo altri settanta carabinieri
LA PROTESTA
Medici, scioperano due su tre:
150mila prestazioni cancellate
CAIVANO
Caivano, sospesa attività di un bar:
era ritrovo di pregiudicati e criminali
L'INIZIATIVA
Pompei: ‘Tulipano art friendly’
al parco archeologico
IL BILANCIO
«Terra dei fuochi, Caserta e Napoli
simboli delle ecomafie ma roghi in calo»
I CONTROLLI
Il centro storico chiede sicurezza:
«Stiamo riattivando le telecamere»
LA ZTL
Dall'8 dicembre l'istituzione
della ZTL nel cuore di Chiaia
IL SEQUESTRO
Mercato, sequestrata
mezza tonnellata di sigarette
LA STESA
Pianura, stesa contro palazzo:
proiettili in un appartamento
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
GLI SCAVI
Pompei da record:
più 30 per cento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»

SCELTE PER TE

Scuola, piano tagli
in provincia: a rischio
otto autonomie
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
LA CRIMINALITÀ
Rapina choc in tangenziale:
«Noi con la pistola alla testa»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie