Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ugo Russo ucciso a Napoli, ricorso respinto dal Consiglio di Stato: «Via il murale»

Al via il processo al carabiniere che nel 2020 uccise il rapinatore 15enne

Il murale per Ugo Russo ai Quartieri spagnoli
Il murale per Ugo Russo ai Quartieri spagnoli
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 23:54 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 17:32
4 Minuti di Lettura

Il murale dedicato al baby rapinatore Ugo Russo che sorge in piazza Parrocchiella ai Quartieri Spagnoli è abusivo e deve essere cancellato. È quanto ha stabilito il Consiglio di Stato che ieri ha pubblicato la sentenza - definitiva e inappellabile - sul ricorso presentato dall’amministratore del condominio dove sorge la gigantografia in omaggio al 15enne. Dopo un’estenuante battaglia legale, durata due anni, tra il Comune di Napoli e il comitato cittadino sorto in memoria di Ugo Russo, la vicenda amministrativa del dibattutissimo murale finalmente si conclude: la gigantografia di 36 metri quadrati deve essere rimossa così come aveva già stabilito il Tar di Napoli oltre un anno fa. Il Comune può ora far applicare la sentenza e, nel caso il condominio non provveda autonomamente a cancellare il murale, procedere alla cancellazione e chiedere il risarcimento delle spese. 

Tutto avviene proprio mentre entra nel vivo il processo penale per omicidio volontario a carico del carabiniere fuori servizio che la notte tra il 29 febbraio e l’1 marzo 2020 sparò quattro colpi contro Ugo Russo dopo essere stato minacciato con una pistola-replica dal ragazzino che tentava di rapinargli un orologio di valore. Stamattina ha infatti il via l’udienza preliminare e i genitori di Russo annunciano un sit-in all’esterno del Tribunale per sostenere le proprie ragioni, le stesse che indussero il comitato cittadino a commissionare quel murale nel 2021 disegnato dall’artista Leticia Mandragora e che ora dovrà essere cancellato. 

APPROFONDIMENTI
 Ugo Russo, il papà Enzo: «Chi lo ha ucciso deve stare in carcere»
Ugo Russo, svolta dei pm: «Centrato da 3 proiettili»
Ugo Russo, Opel ci ripensa: via il murale dal video-spot su Napoli

Solida e argomentata la decisione del Consiglio di Stato (Sesta sezione, presidente Giancarlo Montedoro, estensore Stefano Toschei) che Il Mattino ha potuto visionare. «Pare evidente - scrivono da Palazzo Spada - che la realizzazione di un dipinto murale sulla facciata di un palazzo costituisce obiettivamente una trasformazione di detta facciata». La più alta Corte della giustizia amministrativa smentisce completamente l’assunto avanzato dal condominio dei Quartieri Spagnoli che sarebbe bastata una Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) in sanatoria per garantire la legittimità del murale. Sono state due le richieste postume in sanatoria presentate al Comune dal condominio: la prima il 18 febbraio 2021 e, la seconda, il 3 marzo 2021, entrambe rigettate. La Cila per i giudici amministrativi può bastare per lavori di manutenzione ordinaria: «rifacimento, riparazione, tinteggiatura e - specifica il Consiglio di Stato - ne consegue che, qualora l’intervento vada oltre il semplice ripristino o rinnovamento dell’aspetto originario della facciata dell’edificio (o delle pareti dello stesso) e si proponga di reimpostare il significato dell’aspetto esterno dell’edificio, non può ricondursi alla categoria della cosiddetta edilizia libera». Per i giudici il murale «presentando, peraltro, una dimensione non indifferente, pari a 6 x 6 metri, non può ricadere nella disciplina della “manutenzione ordinaria”».

 

Rigettata anche la parte del ricorso che sosteneva di un presunto assenso della Sovrintendenza che, invece, proprio perché l’edificio non è vincolato, ha dichiarato di non potersi esprimere sulla legittimità dell’opera. Nulla da fare anche per quanto riguarda l’altro tema sollevato dai ricorrenti sul fatto che il murale possa essere un’opera temporanea e rimovibile in qualsiasi momento essendo gli stessi committenti a deciderlo, il carattere temporaneo dell’opera è soltanto «soggettivo - scrive la Corte - e non oggettivo». Smentita completamente anche la presunta opera censoria del Comune richiamata dagli avvocati del condominio. «Su questo aspetto - scrive la Corte - va respinto il relativo profilo di censura ancora proposto in sede di appello che si condivide pienamente la decisione del giudice di prime cure di dichiarare improcedibile il ricorso di primo grado». 

Video

Non intende il Consiglio di Stato, pur riconoscendo la peculiarità del caso che è riferito «ad un dipinto murale in memoria di un adolescente del quartiere deceduto in circostanze connesse allo svolgimento di una rapina», entrare nel merito della vicenda, ma semplicemente esprimersi sulla questione edilizia. «Resta fuori dal contesto decisorio - viene spiegato - ogni altra considerazione “meta-giuridica”, estranea ai poteri del giudice amministrativo e rispetto alla quale questo giudice non può e non deve orientare il compito decisionale». Se moralmente resta dibattuto - così come è stato in questi anni anche su queste pagine - il tema dell’opportunità di consentire la dedica di un murale ad un ragazzino morto mentre delinqueva, da un punto di vista giuridico la questione è chiusa. Il murale va cancellato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CAOS TRASPORTI
Circum allo sbando, il M5S attacca:
«L'Eav deve essere commissariata»
IL RICORDO
Francesco Pio ucciso a Mergellina,
centinaia di ragazzi alla fiaccolata
L'INCIDENTE
Auto contro il muro nel Napoletano:
morti due giovani, grave un terzo
L'INCHIESTA
Chi era Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a 20 anni a Mergellina
LA POLITICA
Scontri disoccupati-polizia
nel cuore di Napoli
LA POLITICA
De Luca: legge sui social
per il bullismo e le baby gang
LA SANITÀ
Salvo grazie al bypass gastrico:
era arrivato a pesare 280 chili
LA CLASSIFICA
Napoli tra le mete preferite
per le vacanze di Pasqua
L'INNOVAZIONE
La Cappella Sansevero 2.0,
nuova piattaforma ticketing
LA SANITÀ
Vincenzo D'Anna presidente
Federazione Ordini Biologi
LA POLITICA
Da Maresca a Manfredi,
il salto della quaglia di Cirillo
LA SCUOLA
Gli alunni di Marianella
​in marcia per la pace

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
LE CONFESSIONI
Serena Grandi e i 100 uomini:
«Panatta il più figo: no ad Agnelli»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie