Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Procura di Napoli, cambia il capo: Ferrigno nuovo vicario

Da Mani pulite alla lotta ai casalesi ecco chi guiderà l'ufficio inquirente

Rosa Volpe
Rosa Volpe
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Giugno 2023, 09:38 - Ultimo agg. : 17:38
3 Minuti di Lettura

Da lunedì mattina la Procura di Napoli sarà guidata dal vicario Sergio Ferrigno, in attesa della nomina del nuovo capo dei pm, che potrebbe arrivare prima di agosto. Cambiano i nomi alla guida dell'ufficio inquirente più numeroso d'Italia, alla luce di una serie di snodi inevitabili: come è noto, in questi giorni la procuratrice Rosa Volpe lascia il ruolo di vicario, perché ha superato gli otto anni come aggiunto. Ha guidato per dodici mesi la Procura di Napoli dopo Gianni Melillo che, a maggio di un anno fa, è stato nominato procuratore nazionale antimafia, dopo sette anni al Centro direzionale. A questo punto, Rosa Volpe tornerà a svolgere il ruolo di pm anticamorra, come magistrato più anziano: esperienza e curriculum la collocano in una posizione ideale come magistrato coordinatore della principale area di contrasto ai clan cittadini.

APPROFONDIMENTI
Bimba ferita a Sant'Anastasia, armi scomparse: «Sono state distrutte dal clan»
Napoli, la rivolta degli ultrà: «De Laurentiis costretto alla pace»
Napoli: droga e clan ai Quartieri spagnoli, clienti vip accusati di favoreggiamento

Uno scenario che dovrebbe cambiare nelle prossime settimane, alla luce delle indicazioni emerse dal Csm. È stato il vicepresidente di Palazzo dei Marescialli, di recente a Napoli per l'inaugurazione della scuola di magistratura, a ricordare l'intenzione del Consiglio di procedere a stretto giro alla nomina di procuratore. Un'affermazione alla quale hanno fatto seguito fatti concreti, dal momento che martedì scorso sono stati convocati a Palazzo dei Marescialli i cinque candidati all'ufficio di procuratore partenopeo, per le rispettive audizioni. Sono stati così ascoltati la stessa Rosa Volpe, che è intervenuta a lungo sulle caratteristiche di un ufficio complesso come quello di Napoli; il procuratore di Bologna Giuseppe Amato, quello di Catanzaro Nicola Gratteri e i procuratori Francesco Curcio e Aldo Policastro, rispettivamente a capo degli uffici di Potenza e di Benevento.

Tutti i magistrati ascoltati hanno avuto modo di rispondere a domande sui propri percorsi professionali e su eventuali strategie organizzative della Procura di piazza Cenni. Ma in questi giorni cambieranno anche altri ruoli chiave della magistratura a Napoli, a proposito di uffici direttivi. È in procinto di lasciare il proprio incarico - dopo otto anni previsti dalla legge -, il procuratore generale di Napoli Luigi Riello, che renderà doveroso la nomina del suo successore alla guida della più importante carica requirente del distretto di corte di appello partenopeo. Ma ad assicurare continuità nel lavoro svolto ai piani alti della Torre, ci sarà l'avvocato generale dello Stato Antonio Gialanella. Verso una definizione invece la lunga stagione di transizione di un'altra Procura sul territorio. È il caso dell'ufficio nolano, da più di un anno scoperto dopo il trasferimento dell'ex procuratrice Triassi alla Procura generale di Potenza. Stando alle indicazioni emerse in sede di commissione, a guidare l'ufficio nolano dovrebbe essere il magistrato della procura nazionale antimafia Marco Del Gaudio, che ha alle spalle una lunga esperienza di pm anticamorra a Napoli, prima di passare alla Dna, dove attualmente coordina le indagini antimafia in alcuni territori del sud Italia. Come procuratrice aggiunta e vicaria, sempre a Nola, Del Gaudio avrà il pm Maria Cristina Ribera, che - in questi anni - ha ricoperto il ruolo di pm della Dda partenopea, prima di occuparsi di fasce deboli e criminalità economica.

Una riorganizzazione, quella interna alla Procura di Napoli, che nasce anche dalle indicazioni elaborate dallo stesso Csm, che è intervenuto su un quesito spedito da Napoli appena un mese fa. In sintesi, erano stati i pm partenopei a chiedere al vicario Volpe di interpellare il Csm su quali princìpi tenere in considerazione nella indicazione del futuro vicario. Stando alla risposta di Palazzo dei Marescialli si è preferito - a parità di titoli con altri aggiunti - far valere il principio dell'anzianità di servizio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BILANCIO
«Terra dei fuochi, Caserta e Napoli
simboli delle ecomafie ma roghi in calo»
I CONTROLLI
Il centro storico chiede sicurezza:
«Stiamo riattivando le telecamere»
LA ZTL
Dall'8 dicembre l'istituzione
della ZTL nel cuore di Chiaia
IL SEQUESTRO
Mercato, sequestrata
mezza tonnellata di sigarette
LA STESA
Pianura, stesa contro palazzo:
proiettili in un appartamento
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
GLI SCAVI
Pompei da record:
più 30 per cento
LE STRADE KILLER
Napoli Est, altro pericoloso
incidente a Barra
LA TRUFFA
«Sua figlia ha investito
un pedone»: arrestata coppia
L'ARRESTO
Napoli Centrale: sorpreso
a vendere droga, in manette
IL VANDALISMO
Imbrattati marmi ed epigrafi
dell'antica Neapolis
LA CLASSIFICA
Napoli, flop sicurezza e lavoro:
qualità della vita peggiorata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
LA SOLIDARIETÀ
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie