Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Gragnaniello e i Quartieri Spagnoli di Napoli: «Così Maradona ci ha salvato due volte»

L'artista: grazie al boom del turismo ora i giovani non scelgono più strade sbagliate

Enzo Gragnaniello
Enzo Gragnaniello
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Maggio 2023, 09:32 - Ultimo agg. : 16:34
4 Minuti di Lettura

Uno degli ultimi miracoli laici di D10s è la rinascita dei Quartieri Spagnoli. Ne è convinto il grande Enzo Gragnaniello, che vive nei vicoli alle spalle di via Toledo da quasi mezzo secolo.

«Maradona ha lasciato qui la sua "Z" di Zorro - esordisce - La mia vita di residente è cambiata parecchio, negli ultimi mesi». Ma soprattutto - e l'artista autore di "Cu mme" lo sottolinea più volte - «tantissima gente di questa zona ha compreso oggi, grazie al successo del turismo, che è possibile vivere senza essere costretti a percorrere vie sbagliate, e questa è una cosa impagabile».

APPROFONDIMENTI
I baby calciatori alla Cappella Sansevero
Raf, amore infinito per Napoli
Manfredi: «Show allo stadio, dispositivo traffico più leggero»

Già: lo scudetto e il successo del santuario portano nuove economie: "La Bodega de D10S", il bar di Largo Maradona, ha appena aperto una pizzeria a Ibiza che celebra all'estero il legame tra Napoli e Diego. E, a pochi metri dal disegno del Pibe, c'è un nuovo negozio di maglie azzurre affollato da giapponesi o sudamericani.

Con il pellegrinaggio al murale del secondo scudetto, i Quartieri sono la nuova Montmartre del Mezzogiorno. Com'è cambiata la sua quotidianità?
«Oggi abito nel cuore del flusso turistico. Vivo ai Quartieri da 40 anni, mio padre è nato ai Quartieri e io a vico Cerriglio. Posso dirle che i decibel sono sicuramente saliti e che prima si stava più tranquilli. D'altro canto, si sono aperti tanti locali e il quartiere è molto più vivo. Per stare un po' più in pace, per così dire, bisogna andare sugli scogli, in riva al mare. Ma questo non mi dispiace. I Quartieri meritavano questa rinascita e queste visite che arrivano da ogni parte del mondo. Napoli è sempre stata multirazziale. E questo è un grande vanto per la città».

In questo momento, però, c'è tanta carne al fuoco. Movida notturna, ristoranti, turismo calcistico. È una situazione tollerabile, per un abitante della zona, o è troppo?
«Al momento direi che la situazione è tollerabile. Ma piano piano bisognerà modificare qualcosa. Anche perché i residenti sono tanti, e vanno a lavorare di mattina. Le soluzioni si troveranno piano piano. Ora è arrivato tutto insieme. Ma bisognerà assestare la situazione. Saranno le istituzioni a scegliere come farlo».

Però, se lei dovesse scegliere, opterebbe per una pedonalizzazione totale dei Quartieri Spagnoli?
«A me piace molto camminare a piedi - sorride ndr - Di sicuro, quando furono edificati i quartieri nei secoli scorsi, non si pensava certo al passaggio di auto e camion. Attualmente, le vibrazioni dei mezzi in transito creano problemi ai palazzi, che sono antichissimi. La pedonalizzazione, insomma, personalmente mi piace Sarei contento se le macchine non ci arrivassero proprio nei vicoli».

Chiaro che però servono infrastrutture per evitare disagi a voi abitanti.
«Sì. Servirebbero dei parcheggi per i residenti. Spazio ce n'è al Maschio Angioino, per esempio, dove c'era l'antico mercato dei Fiori. Oppure in piazza Municipio. I ragazzi delle scuole potrebbero arrivare a piedi in classe».

Non a caso, il Comune e Anm hanno riaperto il mese scorso l'uscita secondaria della metro di Toledo, la stazione di Montecalvario, costata 30 milioni, inaugurata nel 2013 ma poi rimasta chiusa per assenza di utenza. Lei la usa?
«Qualche volta la prendo, è utile per i residenti. Ma è anche giusto che i turisti possano passare davanti ai tanti negozi di gadget del Napoli che si sono aperti ultimamente».

Video

A proposito: Maradona ha salvato i Quartieri. Secondo lei?
«Direi proprio di sì. Trovo bellissimo che il suo vero santuario sia qui. Diego ha lasciato in questi vicoli un'impronta simile al segno della Z di Zorro. La sua è una firma di riscatto. El Pibe de Oro è come uno di famiglia per tutti i napoletani».

Le signore dei bassi cucinano per i turisti. I ristoranti sono pieni. La gente dei Quartieri è cambiata, grazie al successo murale?
«Conosco tante persone che guardano il mondo con occhi rinnovati. I Quartieri oggi riescono a vivere di economia pulita. Gli abitanti, e anche tanti giovani, hanno compreso che non c'è bisogno di prendere strade sbagliate per sopravvivere. Si potrebbero aprire botteghe d'artigianato, magari anche all'interno delle tante chiese sconsacrate dei vicoli, per mettere a frutto ancora meglio quest'aria di riscatto. In questo modo, il turismo calcistico diventerebbe anche occasione di lavoro culturale. Dobbiamo imparare a sfruttare la genialità del nostro popolo, dargli un input a usare i guizzi che ci appartengono, in quanto napoletani».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'UNIVERSITÀ
Test Medicina, 50 mila firme
per il via al tour per l'abolizione
IL RICORDO
Intitolati ad Amoretti i giardini
di piazza Quattro Giornate
I FORUM DEL MATTINO
I forum del Mattino:
intervista a Roberto Giliberti
IL CASO
Terme di Agnano, Forza Italia:
«Che fine faranno i lavoratori?»
IL TURISMO
Rocco Forte Hotels
investe a Napoli
L'INIZIATIVA
Napoli, torna Pharmaexpo
dal 27 al 29 ottobre
LA DENUNCIA
Napoli, recuperate due opere
rubate a Venezia nel 1992
LA MEMORIA
Mattarella ricorda la strage di Acerra:
«Farne memoria è dovere civile»
IL LAVORO
Assemblea nazionale Uilm: ​
«Più salario e meno orario»
LA CULTURA
Musei, la domenica dei record:
«Campania la più visitata»
LA POLITICA
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
LA POLITICA
Manfredi lancia la sfida:
pronto a guidare l'Anci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie