Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, murales di Ugo Russo: l'ultima sfida tra ricorsi e nuovi graffiti

di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Settembre 2021, 11:18
4 Minuti di Lettura

La vicenda del murale dedicato al baby-rapinatore Ugo Russo, oltre che una battaglia a colpi di carte bollate, assomiglia adesso ad una vera e propria guerra di nervi. Tutto si gioca sul filo dei giorni: il Tar - rigettando il ricorso del condominio del palazzo dei Quartieri Spagnoli dove sorge l'opera - impone ora di cancellare la gigantografia entro 30 giorni, quanti ne attenderà il Comune di Napoli - come è stato fatto filtrare da Palazzo San Giacomo - per procedere alla rimozione del dipinto ove non provvedesse direttamente il condominio di piazza Parrocchiella.

APPROFONDIMENTI
Murale per Ugo Russo, il Comune di Napoli avvisa il condominio: «Va cancellato in 30 giorni»
Ugo Russo e Davide Bifolco,
​a Napoli incontro con Celestini

LE MOSSE
L'idea degli uffici comunali è di attendere fino al 30 settembre e poi procedere con l'intervento della Napoli Servizi a rimuovere il murale addebitandone poi le spese all'amministratore del palazzo. Anche per questo nel comitato Verità e giustizia per Ugo Russo si sta valutando l'idea di fare un po' di melina. Se il Tar ha dato torto ai difensori del discusso murale, resta comunque la possibilità di giocarsi una sorta di asso nella manica: un ricorso al Consiglio di Stato che la legge consente entro 60 giorni dal pronunciamento del primo grado di giudizio del tribunale amministrativo. L'idea al momento è di aspettare, vedere se davvero il Comune procederà a cancellare il dipinto e poi presentare il ricorsom magari nell'ultimo giorno utile. Del resto per preparare l'istanza al Consiglio di Stato serviranno comunque diversi giorni ai legali del comitato per Ugo Russo, fino ad oggi difesi dall'avvocato Fernando Passiante. Ci sarà da contestare punto per punto la sentenza di oltre 10 pagine formulata dal Tar. Si studia quale possa essere la migliore strategia per riuscire a ricordare il 15enne conservando quel murale al quale la famiglia tiene moltissimo. Enzo Russo, il papà di Ugo, ritiene infatti di aver subito in questi mesi una doppia ingiustizia: da un lato il protrarsi dell'inchiesta in capo alla procura di Napoli senza ancora una verità giudiziaria su quella notte del primo marzo 2020 in cui il 15enne tentò di rapinare con una pistola replica un carabiniere fuori servizio, dall'altro la disfatta sul murale che per i familiari rappresenta un grido di denuncia e di dolore per quei giovani che prendono strade sbagliate in mancanza di alternative. Il Comune di Napoli però non vuole più traccheggiare, l'intendimento della Giunta è di non attendere anche l'eventuale sentenza del Consiglio di Stato e rimuovere quel murale. «Troveremo altre forme - è stato spiegato ai familiari del giovane da emissari della municipalità - per ricordare Ugo». Ma la famiglia non molla e si aggrappa con tutte le proprie forze per conservare quella gigantografia che svetta su piazza Parrocchiella.

Video

L'INSOFFERENZA
In città, però, se da un lato si respira un sentimento di humana pietas verso un ragazzino morto ancora troppo giovane, c'è pure insofferenza. Anche i residenti di via Orsini nella zona di Santa Lucia, lì dove Ugo trovò la morte nel suo tentativo di rapina, sopportano a mala pena le scritte che continuamente vengono dipinte sui muri in quello che, di fatto, è diventato un nuovo altarino dedicato al ragazzo. Graffiti già segnalati, cancellati dall'amministrazione comunale e poi nuovamente ricomparsi. Il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Borrelli, ha raccolto anche testimonianze di persone minacciate perché si lamentavano di quelle scritte. «Dopo la nostra prima denuncia il Comune si era deciso a rimuovere queste scritte con delle strisce, ma poi qualcuno le ha rimosse e le operazioni non sono andate avanti e siamo stati anche minacciati per aver richiesto la rimozione di questo santuario abusivo della criminalità. Purtroppo intorno agli altarini e ai murales di criminali e camorristi si aggregano delinquenti pericolosi che minacciano chiunque protesti. Opporsi agli omaggi criminali disseminati in città (di cui una parte è stata finalmente rimossa) è pericoloso. Ora chiediamo che si intervenga realmente. Basta fare melina, serve la tolleranza zero. -ha dichiarato Borrelli». La battaglia prosegue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO STREET ARTIST
Festa dei Gigli a Barra, Jorit firma
l'obelisco che parla di autismo
LE CELEBRAZIONI
Quattro Giornate: «Così portiamo
ai giovani gli eroi della Liberazione»
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
IL RITORNO
San Carlo, il sovrintendente Lissner
firma gli accordi sindacali
IL POETA
Anniversario morte di Virgilio,
messaggi e dediche sulla tomba
POZZUOLI
«Soldi o do fuoco al locale»,
baby estorsore in comunità
LO STUDIO
Campi Flegrei, eruzione possibile?
«Sismicità forte per risalita gas»
IL SALVATAGGIO
Napoli, operaio minaccia
di lanciarsi nel vuoto: salvato
LA SICUREZZA
Covid: in Campania torna l'obbligo
di mascherine negli ospedali
AMBIENTE
I nuovi mezzi full electric
presentati da «Asia»
I DISAGI
Piove su Napoli e provincia: interrotta
tratta della Circum, poi riprende
L'EMERGENZA
«Mio figlio ferito a scuola
basta armi e social cattivi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pubblicazioni scientifiche
«Vanvitelli» nella top 100
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie