«Caravaggio Napoli», in mostra anche le polizze del Merisi dall'Archivio del Banco di Napoli

«Caravaggio Napoli», in mostra anche le polizze del Merisi dall'Archivio del Banco di Napoli
Giovedì 11 Aprile 2019, 18:54
3 Minuti di Lettura
Nell'ambito della mostra-evento «Caravaggio Napoli» è stato realizzato, grazie al supporto della Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania sotto la direzione di Gabriele Capone, il prestito di due dei giornali copiapolizze dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli al Museo di Capodimonte in occasione della mostra su Caravaggio, a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger, dal 12 aprile al 14 luglio 2019.

Si tratta di due pagamenti al celebre artista documentati dalle scritture custodite a Palazzo Ricca che arricchiranno l’esposizione dedicata al periodo in cui Caravaggio visse a Napoli. Attraverso l’analisi di documenti archivistici editi e inediti e le tante opere provenienti dai Musei italiani e internazionali, di cui siamo lieti di far parte, la mostra ricostruirà l’attività dell’artista durante i diciotto mesi di permanenza nella città, tra il 1606 e il 1610.

Banco di Sant’Eligio, Giornale copiapolizze, matr. 31, 1606. Si tratta del celebre documento sulla cosiddetta “pala Radolovich”. C’è una traccia, un suggestivo mistero, annotato dagli scrivani di servizio al Banco di Sant’Eligio, presso piazza Mercato: un enigma irrisolto della storia dell’arte seicentesca. Un ricco uomo d’affari d’origine balcanica commissiona a Michelangelo Caravaggio un quadro di notevoli dimensioni. L’intera opera è ben descritta nel documento integrale.

Banco di S. Eligio 6 ottobre 1606. A Nicolò Radolovich ducati 200. E per lui a Michel Angelo Caravaggio dite per il prezzo di una cona de pittura che l’ha da fare et consignare per tutto dicembre prossimo venturo d’altezza palmi 13 e due terzi et larghezza di palmi 8 e mezzo con le figure cioè di sopra, l’Imagine della Madonna col Bambino in braccio cinta di cori d’Angeli et di sotto S. Domenico et S. Francesco nel mezzo abbracciati insieme dalla man dritta S. Nicolò et dalla man manca S. Vito.

Cosa n’è stato di quel quadro? Quale è stato il destino dell’opera che doveva contenere le figure di San Domenico e San Francesco? La pala Radolovich è stata mai completata? Forse non è mai stata realizzata, forse è andata distrutta durante qualche tumulto popolare, forse è stata tagliata in più pezzi e venduta. Ad oggi, l’unica immagine di uno dei primi capolavori partenopei di Caravaggio si trova descritta, in bella grafia, nei volumi dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Anche se non esiste, la pala Radolovich si può vedere nella sua espressione creativa a ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli.










Banco dello Spirito Santo, Giornale copiapolizze, matr. 44, 1607.




Si tratta di un documento di pagamento per il secondo acconto della “Flagellazione” del pittore lombardo, conservata presso il Museo di Capodimonte ed esposta in mostra.




Banco dello Spirito Santo, 11 maggio 1607.

A Tomase de Franco ducati 100. Et per lui a Michelangelo Caravaccio, dite ce li paga a compimento di ducati 250, atteso l’altri ducati 150 l’ha ricevuti contanti, e sono in conto del prezzo di una … che li haverà da consignare. A lui contanti.





Tommaso de Franchis è il committente della Flagellazione, per la cui cappella in San Domenico Maggiore la pala viene commissionata e realizzata. Con questo pagamento Caravaggio riceve il secondo acconto (100 ducati) dopo un primo acconto di 150 (richiamato nel documento).

Un terzo pagamento sarà di 40 ducati per un importo complessivo di 290 ducati pagati dal de Franchis per l’opera.


Si tratta della prima volta in assoluto che questi documenti, già ampiamente noti agli studiosi, escono dall’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli. Ben noti – in particolare quello relativo alla pala Radolovich – ai visitatori de ilCartastorie, oggi si dà la possibilità ad un pubblico assai più ampio di venire a contatto con un patrimonio culturale tanto importante quanto complesso, grazie alla profondità dei curatori della mostra che hanno voluto affiancare a capolavori provenienti da tutto il mondo, documenti storici cruciali per la ricostruzione dei passi del Merisi nel suo soggiorno napoletano.







 
© RIPRODUZIONE RISERVATA