Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Banche di credito cooperative, il Consiglio regionale della Campania: «Più sostegno»

Soddisfatto Amedeo Manzo, presidente della Federazione delle Banche di comunità Campania-Calabria

L'aula del consiglio regionale
L'aula del consiglio regionale
di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

Il Consiglio regionale della Campania si schiera al fianco del credito cooperativo. Un ordine del giorno firmato all'unanimità da tutte le forze politiche impegna la giunta regionale a sostenerne il ruolo fondamentale per la promozione dello sviluppo locale.

Soddisfatto Amedeo Manzo, presidente della Federazione delle Banche di comunità Campania-Calabria, che sottolinea l'approvazione dell'odg da parte dei capigruppo consiliari, come un segnale del riconoscimento delle banche di credito cooperativo «quali istituti finanziari di prossimità territoriale ispirati a principi e valori mutualistici. Un'iniziativa che va nella direzione del sostegno al territorio campano, al tessuto economico e a tutti i cittadini». Sono 11 le Bcc che hanno la sede legale in Campania, con 153 sportelli diffusi sul territorio e con la presenza in 112 comuni, «in 56 dei quali - riprende Manzo - sono l'unica presenza bancaria. Le Bcc rappresentano un modello di banca attento alla redditività sociale mantenendo anche negli ultimi anni di congiunture difficili il presidio locale al servizio della clientela con un ruolo attivo a favore dello sviluppo delle economie locali, dell'inclusione, della promozione della stabilità e della concorrenza». Il leader della Bcc di Napoli cita, a questo proposito, la funzione di sostegno delle imprese svolta dalla rete delle banche di comunità nelle fasi di crisi economica, con le Bcc meridionali protagoniste «del finanziamento dell'economia reale sia durante il periodo della doppia recessione (2008-2013) che negli anni successivi segnati dalla grave emergenza pandemica. La finanza mutualistica reinveste il risparmio sul territorio in cui è stato raccolto (il 95% degli impieghi deve essere erogato nell'area di competenza della Bcc). Le banche di credito cooperativo per la loro vocazione di istituti a stretto contatto con le comunità locali possono svolgere un ruolo privilegiato di raccordo con i territori per attività di particolare rilievo quali l'accesso all'edilizia sociale, credito alla piccola imprenditoria, sostegno alle comunità energetiche, valorizzazione dei piccoli borghi nelle aree interne». 

APPROFONDIMENTI
Bcc, svolta dei mutui: «Sostenere chi lavora»
Bcc Buccino e Comuni cilentani e Banca 2021, fusione entro il 2023
Fatto a Napoli, la Camera di Commercio premia 500 imprese 

Video

Ma sulle Bcc gravano normative europee che le penalizzano, secondo Manzo. «Le potenzialità operative delle Bcc sono negativamente limitate da un regime di controlli iperburocratico del tutto incoerente con le caratteristiche degli istituti mutualistici e di prossimità. Tali limitazioni discendono da una normativa europea che impone adempimenti burocratici del tutto inappropriati per banche con una simile dimensione. Tali criticità non si verificherebbero se le stesse Bcc non fossero attualmente qualificate dalle norme dell'unione bancaria quali banche significant, ovvero significative sotto il profilo del rischio, a causa di una illogica disciplina prevista dalla Bce, secondo cui anche le banche less significant, con un'attività inferiore ai 30 miliardi, che fanno parte di un gruppo significant, vengono classificate come tali». Manzo auspica quindi un'iniziativa volta a superare questa disciplina giuridica e finanziaria per valorizzare appieno l'apporto delle Bcc allo sviluppo economico locale, impegnando la giunta a farsene carico «anche nei confronti del governo nazionale e del Parlamento per sollecitare una modifica in sede europea dell'attuale regime giuridico delle Bcc». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
LA VIOLENZA
Ferisce con un coltello il padre,
ragazza di 33 anni denunciata
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
LA MODA
Dal design al cinema,
l'Accademia si espande
LA STORIA
Il riscatto dei detenuti
nel carcere di Secondigliano
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie