Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Debiti Comune di Napoli, Manfredi al contrattacco: «Niente paragoni, Napoli è un caso unico»

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 8 Novembre 2021, 11:00 - Ultimo agg. : 9 Novembre, 07:54
4 Minuti di Lettura

La nota stonata nella coalizione del centrosinistra con dentro il M5S - rispetto al salva Napoli - si chiama Luigi Marattin deputato renziano e presidente della Commissione Finanze alla Camera: «Nessuna norma per Napoli si creerebbe una disparità con gli altri comuni - ha dichiarato a Il Mattino Marattin - meglio il dissesto». Un affondo che ha turbato anche l'impertubabile sindaco Gaetano Manfredi che non lo digerisce per nulla: «Io guardo a quello che serve a Napoli poi se quello che si fa per Napoli può servire anche ad altri ben venga. Napoli però è la città che ha i problemi più grandi che si sono accumulati in 30 anni e non abbiamo avuto nessun sostegno». Manfredi non si ferma qui: «Si può fare una norma a cui possono accedere altri Comuni, ma sicuramente la situazione di Napoli è la più grave d'Italia, abbiamo uno squilibrio della spesa corrente che risente di un debito che risale al terremoto del 1980. E il modello del predissesto e del dissesto non ha funzionato. I comuni sono peggiorati e a pagarne le spese sono stati i cittadini». Uno sfogo quello del sindaco: «Se non si investe nella città non possiamo andare avanti. Napoli è in predissesto dal 2013, ma la qualità della vita e i conti sono peggiorati. Quella norma è sbagliata, un Comune da solo non può rialzarsi. Ad esempio, non possiamo ridurre l'evasione senza assumere personale per il controllo». Manfredi sa che quella che è iniziata è la settimana decisiva in cui - al di là del dato formale che la finanziaria si chiude a dicembre - invece si decidono le politiche che deve perseguire la Legge di Bilancio. E tra queste quella dell'aiutare o meno gli enti in difficoltà finanziaria. Cambiare le norme del predissesto significherebbe anche non far pagare più ai napoletani le tasse locali più salate d'Italia a fronte di servizi che invece si collocano agli ultimi posti in questa graduatoria. Tutto questo Manfredi lo dirà all'Anci domani a Roma. 

APPROFONDIMENTI
Società comunali di Napoli, il piano di Manfredi: la gestione ai privati
Manfredi sindaco di Napoli, nuova missione nella Capitale: decisivo il vertice al Mef
Manfredi: contro i populismi
vanno garantiti servizi e diritti

Video

E potrebbe essere quello il giorno del vertice decisivo per il Comune. Vale a dire con il sindaco e la sua squadra - a iniziare dall'assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta - e i partiti che hanno sottoscritto il Patto per Napoli che si accomodano al Mef per discutere del caso della terza città d'Italia e della capitale del sud. Poi la palla passerà al Senato perchè è in quella sede che si dovranno trovare gli strumenti per Napoli con un emendamento. Malgrado la strada per una norma ad hoc sia in salita ma non sbarrata. A oggi una norma generale per aiutare gli enti locali in crisi non esiste. C'è solo un fondo per i Comuni in predissesto - che sono un migliaio - che ammonta a 300 milioni. A Napoli sarebbero destinati appena 120. Se si considera che la sola retta annuale per pagare il debito da 2,7 miliardi è di 174 milioni è chiaro il perché Manfredi sia così profondamente insoddisfatto. «Se l'aiuto arriverà? Tutti dicono di sì e io non posso fare altro che credergli» racconta. Il sindaco però non perde occasione per illustrare i guai della città. «Ci sono due aspetti fondamentali come quello dei trasporti e dei rifiuti - dice - che fanno la dignità dei cittadini ai quali bisogna dare risposte. Quello che chiedo io sono gli strumenti per darle le risposte, altrimenti siamo condannati a priori. Chiediamo la possibilità di dimostrare che sappiamo amministrare, con vincoli sugli obiettivi, non sui numeri. Napoli - ribadisce - ha la situazione più grave d'Italia». Le direttrici del salva Napoli - in quali forme poi si concretizzerà non si sa ancora, sono tre come ha ricordato la senatrice dem Valeria Valente: «Risorse fresche per liberare la spesa corrente e finanziare i servizi, un provvedimento specifico per alleggerire il debito, un percorso innovativo per poter fare arrivare in maniera veloce ed efficace nuove risorse umane in grado di dare una spinta decisiva alla riorganizzazione della macchina comunale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RAID
Napoli, 20enne ferito da colpi
di arma fuoco alle gambe
I PROVVEDIMENTI
Napoli-Roma, multa per utilizzo laser
e cinque daspo per scavalcamento
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
IL CASO
Debiti per crescere i quattro figli,
Napoli applica legge salva-suicidi
L'ECONOMIA
Scudieri sferza i politici:
«Il reddito ha tolto dignità»
IL CASO
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
AFRAGOLA
Sassi su case e finestre:
scatta allarme baby-gang
L'INTERVENTO
De Luca: per lo sviluppo del Sud
scelte nazionali sono necessarie
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie