Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Graziella Pagano, il ricordo di amici e colleghi a Napoli: «Una scuola di politica in suo nome»

Convegno nella sala dei Baroni con gli ex ministri Maria Elena Boschi e Anna Finocchiaro

Il ricordo di amici e colleghi di Graziella Pagano
Il ricordo di amici e colleghi di Graziella Pagano
di Dario De Martino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 22 Settembre 2023, 11:00
3 Minuti di Lettura

Non poteva che essere la sala dei Baroni, l'aula per eccellenza della politica napoletana, ad ospitare la giornata di ricordo per Graziella Pagano a poco più di un anno dalla sua morte. Senatrice, europarlamentare, assessore e consigliera comunale: una vita nella politica prima col Partito comunista, poi con il Ds e nell'ultimo scorcio aderendo al progetto Italia viva di Matteo Renzi. E il parterre presente ieri pomeriggio al Maschio Angioino testimonia il grande ricordo che Graziella Pagano ha lasciato nella politica, e non solo, di Napoli. 

APPROFONDIMENTI
Maurizio Landini a Napoli: «Morti sul lavoro, è emergenza in Campania»
Bradisismo, il presidente della Campania Vincenzo De Luca: controllo h24
e piani aggiornati per l'evacuazione
Vincenzo De Luca, Iannone accusa: «Convoca i sindaci per un comizio contro il governo»

Ad aprire la giornata il sindaco Gaetano Manfredi che ne ha ricordato la «grande capacità di analisi, di fare squadra e di andare oltre gli schieramenti anteponendo gli interessi della città a quelli di parte». Il primo cittadino ha sottolineato anche l'impegno politico della Pagano nell'ultimo periodo della sua vita «affrontando la malattia con grande forza d'animo e coraggio». Dopo i saluti della presidente del consiglio comunale Enza Amato e gli interventi di Giovanna Borriello, del presidente dell'associazione “Le Mani di Napoli” Giancarlo Maresca e dell'ex deputato Berardo Impegno, si sono alternati gli interventi di numerosi esponenti della politica, ma non solo, napoletana e nazionale. Dall'ex sindaco e governatore Antonio Bassolino al vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola, dagli ex ministri Maria Elena Boschi e Anna Finocchiaro agli scrittori Maurizio de Giovanni e Titti Marrone fino agli avversari politici come l'attuale senatore di Fratelli d'Italia Sergio Rastrelli. E ancora, nel dibattito voluto dal figlio di Graziella Pagano Lorenzo Crea e moderato da Carlo Puca, si sono alternati l'ex deputata Paola Concia, Claudio Velardi, l'ex ministro Enrico Morando e l'ex direttore della Rai Claudio Petruccioli. 

«È un onore essere annoverata tra gli amici di Graziella», l'apertura dell'intervento di Maria Elena Boschi che ha voluto partecipare all'iniziativa napoletana. Il numero due di Palazzo Santa Lucia Fulvio Bonavitacola ha insistito invece «sull'autorevolezza innata che esprimeva Graziella Pagano. Una caratteristica che veniva da una lunga storia personale, di militante e di dirigente, che sarebbe importante riprendere come metro di giudizio nel mondo di oggi, anche politico, in cui trionfano spesso improvvisazione e incompetenza». Sergio Rastrelli, oggi senatore e commissario cittadino di Fratelli d'Italia, l'ha ricordata come «una personalità straordinaria che ha rappresentato la massima espressione della logica del confronto, quello che ti aiuta, e ti obbliga, a crescere. È stato un onore averla contrastata, ed un privilegio averla conosciuta». In sala anche il segretario del Pd metropolitano Giuseppe Annunziata, insieme con il presidente napoletani dei dem Francesco Dinacci: «È stata una donna di grande valore, una militante autentica che ha attraversato un periodo lungo e molto intenso della vita istituzionale e politica del Paese», dicono i due esponenti del Pd. L'ex deputato di Italia Viva Gennaro Migliore, anche lui in platea, avanza una proposta: «Vorrei che si pensasse a una scuola di politica intitolata a Graziella Pagano. Non solo per onorare la memoria di una donna eccezionale, ma per cercare di trasmetterne il metodo, la passione, la determinazione e anche la severità che la contraddistingueva. È stata maestra di tante generazioni, soprattutto di donne». Hanno partecipato alla giornata, tra gli altri, anche la vicepresidente del Consiglio Flavia Sorrentino, i consiglieri comunali Massimo Pepe e Annamaria Maisto, il presidente di Città della Scienza Riccardo Villari, gli ex parlamentari Luciano Nobili e Catello Vitiello, l'ex consigliera regionale Flora Beneduce e l'ex consigliere comunale Carmine Sgambati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Crollo Riviera di Chiaia a Napoli:
nove condanne e sette assoluzioni
LA FRODE
Gasolio a prezzi bassi senza l'Iva:
sequestro da 7,5 milioni a Napoli
IL CASO
Agguato notturno a piazza Carlo III:
ferita coppia di fidanzati 21enni
LA SICUREZZA
Eventi e vigili a pagamento,
il Comune ora deve decidere
LE TRADIZIONI
La mostra d'arte presepiale
nella Chiesa di Santa Marta
IL FENOMENO
Alba rosso fuoco a Napoli,
le foto spettacolari sul web
IL CASO
Rinasce Magic World:
si chiamerà Acqua Flash
LO SHOW
«Next Generation»,
Manfredi premia Jago
L'ECONOMIA
Le associazioni dei consumatori
lanciano «Ricomincio da tRe»
L'INTERVISTA
«Libri, convegni e drink:
Port'Alba riparta da qui»
IL TURISMO
Sprint per le luminarie:
strade vestite a festa
L'INIZIATIVA
Nasce a Napoli l'osservatorio
per la salute mentale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scarcerato il nipote del boss Bosti:
va agli arresti domiciliari a Torino
Tajani verso le elezioni regionali:
«Niente terzo mandato»
Napoli-Braga ultima chiamata:
Mazzarri vuole aprire un ciclo
Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
67 milioni di buoni motivi
per gli ottavi di Champions
Maxi truffa criptovalute:
«Ho perso tutto»

SCELTE PER TE

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
​Giogiò, insulti dei parenti del killer:
«Chi chiede giustizia verrà punito»
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»

PIU' LETTE

BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
L'INCIDENTE
Scontro tra due treni a Faenza:
17 feriti lievi, stop alla circolazione
RAI UNO
Ballando con le Stelle,
Wanda Nara lecca Pasquale
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie