Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli, la beffa della funicolare: è bloccata da due mesi ma i lavori non partono

Le navette su gomma predisposte dell’Anm sono considerate una beffa nella beffa

La funicolare di Chiaia chiusa
La funicolare di Chiaia chiusa
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 23:45 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 18:38
4 Minuti di Lettura

La funicolare di Chiaia è chiusa da sessanta giorni per lavori, ma i lavori non sono ancora iniziati. Si tratta di un caso unico: nel 2017 è scaduto il tempo massimo per la manutenzione ventennale obbligatoria, ma il Comune non aveva soldi per eseguirla, così è partita la richiesta di una prima proroga, alla quale sono seguite altre quattro richieste identiche. Poi il Ministero dei Trasporti è stato costretto a fermare la sequenza: quei lavori, necessari per la sicurezza dei viaggiatori, vanno eseguiti, altrimenti la funicolare non può essere utilizzata.

APPROFONDIMENTI
Covid in Campania, 2.016 positivi e tre morti
Vela gialla, bloccato pusher con dosi di eroina e cocaina
Napoli, chef senza cappello: locale denunciato

Ecco, ci troviamo, adesso, nella situazione-limite: il permesso per accogliere i viaggiatori è sospeso fino a quando non saranno eseguiti i lavori di manutenzione, i lavori di manutenzione per adesso non sono nemmeno stati messi a bando. Questa situazione paradossale si traduce in disagi per i napoletani.

A dire la verità il bando per eseguire la manutenzione ventennale era stato avviato molti mesi fa. Alla prima scadenza andò deserto perché il Comune di Napoli offriva compensi troppo bassi che non avrebbero nemmeno coperto le spese. Così si fece un altro bando, con valori adeguati al mercato, che è stato assegnato durante la scorsa estate. Poi, però, ci sono stati aumenti incontrollati delle materie prime e l’azienda che aveva ottenuto i lavori s’è tirata indietro: non ce la facciamo a sostenere l’impegno con i soldi che ci vengono garantiti.
Da quel momento tutto è fermo. È ferma la funicolare, sono fermi i lavori, sono fermi i napoletani che, in quindicimila ogni giorno, utilizzavano quei vagoni per salire e scendere tra Chiaia e il Vomero.

Video

Proprio gli utilizzatori della funicolare sono stati i primi a far sentire la loro voce. Senza la funicolare in tanti si sono ritrovati spiazzati; le navette su gomma predisposte dell’Anm sono considerate una beffa nella beffa: «Partono da una zona molto distante dalla stazione vomerese della Funicolare - spiega un utente abituale - impiegano un tempo infinito per raggiungere la destinazione: in media occorre un’ora di tragitto per compiere il percorso che la funicolare copriva in cinque minuti».
Insomma, la soluzione alternativa non viene considerata utile dagli utenti, e viene bocciata anche dai commercianti che per adesso sono in attesa di notizie dal Comune su eventuali sviluppi della situazione, ma si dicono pronti a sollecitare scelte rapide anche utilizzando le vie legali.

Se nella zona di Chiaia in pochi sembrano sentire la necessità della funicolare, al Vomero i negozianti sono in grande difficoltà. Lo spiega Vincenzo Perrotta, leader dei negozianti di Vomero e Arenella e presidente della Federazione del Commercio: «Abbiamo stimato, in questi due primi mesi di inattività della funicolare di Chiaia, perdite vicine al 30% degli incassi giornalieri - spiega Perrotta - ovviamente sapevamo che in concomitanza con la manutenzione ventennale ci sarebbero stati problemi, ma la situazione attuale è paradossale: niente lavori in corso, niente bando. Se si partisse oggi con le procedure di assegnazione i lavori inizierebbero tra marzo e aprile, e siccome sono interventi che richiedono tempi infiniti, rischiamo di restare senza funicolare anche per il Natale successivo, quello del 2023. Sarebbe un colpo letale per il commercio.

Allo stato attuale non è stato ancora varato il bando per la manutenzione ventennale della funicolare di Chiaia. I lavori contenuti nel precedente bando sono stati divisi in due spezzoni, uno contiene gli interventi elettromeccanici che sono più urgenti, l’altro quelli sull’infrastruttura che possono essere eseguiti con maggiore calma. Fino a un mese fa erano disponibili con immediatezza solo i fondi per varare il primo bando e c’era una caccia disperata ai soldi per completare i lavori. Allo stato attuale, però, non è stato avviato nemmeno il percorso burocratico per i lavori più urgenti.
Dalla presentazione del bando è obbligatorio far trascorrere due mesi per la valutazione delle offerte, sicché se la procedura partisse questa mattina, si concluderebbe a febbraio del 2023. Se non ci fossero contestazioni, i lavori sarebbero immediatamente assegnati e la ditta potrebbe entrare in azione tra marzo e aprile. Gli interventi, secondo gli esperti, si eseguirebbero in sei-otto mesi, significa che, se tutto andasse bene, la funicolare di Chiaia tornerebbe attiva fra dodici mesi. Ma solo se la procedura non troverà intoppi...
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
La palestra degli anti-hacker
all'Università di Salerno
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'EDITORIALE
È giusto che Spalletti
provi a raddoppiare
L'EDITORIALE
Se i cyber-pirati sono
padroni dei nostri dati
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie