Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli: chiude il convento a Chiaia, via le suore-infermiere che curavano i malati gratis

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 15 Ottobre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 09:30
4 Minuti di Lettura

Sono tredici le Serve di Maria. A Chiaia - ma non solo - le conoscono in tanti: vivono al civico 20 di viale Maria Cristina di Savoia, le “suore infermiere”, punto di riferimento per le famiglie, i bambini, i giovani, ma soprattutto i malati e gli anziani ai quali offrono gratuitamente cure e assistenza anche di notte. Una straordinaria disponibilità là dove c’è da confortare e aiutare, medicare e curare, condividere e sollevare la sofferenza. Parlano di “servizio d’amore” - se chiedi loro perché lo fanno - “come Maria ai piedi delle infinite croci su cui Cristo è ancora crocifisso”, è il mantra che ripetono tutte. 

APPROFONDIMENTI
Suor Filomena Gisoldi compie cento anni e festeggia con Papa Francesco
Napoli, don Loffredo saluta i suoi fedeli del rione Sanità: «Non dimenticatemi»
Napoli, istituto Nazareth: cordata di ex allievi pronta a rilevarlo

Qual è la novita? Eccola: di qui a poco, forse già prima di Natale, le religiose lasceranno la “casa” napoletana per trasferirsi a Milano: la madre generale ha deciso di chiudere il convento di viale Maria Cristina di Savoia richiamando le consorelle nella sede centrale. La ragione sarebbe da attribuire a una mera questione economica: i costi salgono, l’energia è alle stelle, la crisi avanza e mantenere aperti i conventi in diverse città diventa sempre più faticoso. Da qui - secondo quanto hanno riferito le stesse suore ai fedeli della zona - la decisione della casa madre di cominciare a risparmiare liberando alcune strutture tra cui quella di Napoli. A lanciare l’allarme, anche a nome delle tante famiglie che, negli anni, hanno fatto ricorso all’assistenza delle Serve di Maria, è Maria Paola Liotta. Con il marito Lucio ha scritto un’accorata lettera al Mattino per raccontare nero su bianco quello che sta succedendo nel tentativo di convincere la madre superiore a ripensarci, tornare sui suoi passi e rivedere la decisione di chiudere il convento di Chiaia: «Le ho conosciute personalmente quando mia madre, in un momento drammatico della sua vita, ha avuto bisogno di un’assistenza costante - racconta Maria Paola - da allora non le ho più dimenticate e continuo a frequentarle con affetto. Ho visto con i miei occhi la cura, straordinaria e appassionata, che riservano ai malati di cui si occupano senza risparmiarsi»

Un servizio amorevole e professionale, anche di notte, a domicilio e a titolo gratuito: «Perché portarle via da qui? - si domanda la Liotta - e privare noi napoletani del grande dono della loro presenza. Chi starà accanto ai malati che non possono permettersi di pagare l’assistenza? Quelle suore, non solo lo fanno con assoluta dedizione e spirito di carità cristiana, ma sono anche bravissime. Tutte infermiere professioniste, anni e anni di esperienza alle spalle, in alcuni casi, vi assicuro, preparate come un medico». A voler dare ascolto alle famiglie sinceramente dispiaciute per la decisione presa dalla madre generale - le religiose non avrebbero alcuna voglia di chiudere bottega e andare a vivere a Milano: «Dispiace anche a loro lasciare i tanti malati di cui si prendono cura, consapevoli del lavoro prezioso che svolgono. Questa è una città disastrata, dal punto di vista sanitario poi non ne parliamo. Chi potrà mai sostituirle?».  

Video

La risposta è facile: nessuno. Anche perché - oltre all’assistenza domiciliare soprattutto durante la notte - le Serve di Maria prestano la loro opera anche in un ambulatorio dove, sempre gratis naturalmente, fanno siringhe, cambi di medicazioni, disinfettano ferite incoraggiando chi soffre. Vere e proprie “testimoni di carità”, così vengono definite dai fedeli del quartiere, pronte a tendere una mano in maniera premurosa e disinteressata agli ammalati nelle famiglie di ogni ceto sociale: «Dedizione assoluta. L’ho toccata con mano nel periodo della malattia di mia madre. - conclude Maria Paola Liotta - E vi faccio un esempio: durante l’assistenza notturna non dormono mai, vegliano il paziente sedute accanto a lui, anche quando ci sarebbero le condizioni per riposare almeno un po’».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Napoli, boom di alloggi in nero
nella capitale dei turisti a Pasqua
IL CONFRONTO
Manfredi lancia la sfida:
«Città aperta ai giovani»
LA CRIMINALITA'
Pizzofalcone, nuovo blitz:
abusivi nella casa liberata
IL CASO
Napoli, celebrato il «funerale»
alla panchina di via Alvino
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
POZZUOLI
Scosse nei Campi Flegrei:
epicentro alla Solfatara
LA CURIOSITÀ
La pasticceria alla Sanità
diventa di colore azzurro
DOPPIO APPUNTAMENTO
Il Mann apre la nuova sezione,
il San Carlo presenta il resyling
MELITO
Aggredì padre e figlio,
fermato: tentato omicidio
LA DATA
Il Museo Caruso apre il 20 luglio
Sangiuliano: «Saldato il debito»
IL COMMERCIO
Pagamenti digitali:
Napoli è seconda in Italia
LA FESTA SCUDETTO
Manfredi e la festa scudetto:
«Parteciperanno tutti i napoletani»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie