Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli: metrò linea 1, un giorno di stop ​per testare i nuovi treni

Giovedì 9 febbraio servizio sospeso dalle 9 alle 16.30: e non ci sono bus sostitutivi

I nuovi treni della linea 1
I nuovi treni della linea 1
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 14:54
4 Minuti di Lettura

Sette ore consecutive di stop alla metropolitana: è alle porte un «giovedì nero» per i trasporti napoletani. Dopodomani, il 9 febbraio, la Linea 1 resterà vietata al pubblico dalle 9 alle 16,30 per consentire le ennesime prove al secondo dei nuovi treni in attesa di entrare in servizio. 

La notizia è stata diffusa ieri dall’assessore Cosenza nel corso di una seduta della Commissione Trasporti, si tratta del quarto giorno di disagi dall’inizio dell’anno, a causa dei test. Fino allo scorso anno le prove venivano realizzate nelle ore notturne ma da quest’anno, a causa di una questione sindacale interna alla struttura ministeriale che gestisce la sicurezza ferroviaria, gli addetti non prestano più la loro opera al di fuori dei normali orari di lavoro, sicché bisogna adeguarsi, eseguire i test di giorno e in quelle ore privare la città del principale servizio di trasporto pubblico.

APPROFONDIMENTI
«Metropolitana di Napoli, uscita
al rione Sanità nel 2026»
Metropolitana di Napoli in tilt, corse ridotte e caos: già sette giorni di ​disagi nel 2023
Napoli, ancora problemi tecnici al metrò linea 1: circolazione limitata, poi chiude l'intera tratta

«È uno scandalo che la città sia costretta a rinunciare alla metropolitana per via di una battaglia sindacale esterna al Comune e alla Anm - tuona il presidente della commissione trasporti, Nino Simeone - I giorni di chiusura si susseguono senza sosta e i napoletani iniziano ad essere stufi di dover sopportare questa situazione». 

La seduta è stata prevista di giovedì per un motivo che appare banale, ma non lo è: nei giorni «pari» della settimana gli addetti della struttura ministeriale hanno un orario di lavoro che prosegue fino al pomeriggio, così per eseguire il maggior numero possibile di test s’è deciso di prendere al volo l’occasione. In questo momento il nuovo treno che viene sottoposto a verifica, deve effettuare le impegnative prove di frenatura. Si tratta di stressare il sistema frenante in ogni possibile situazione: in salita, in discesa, a velocità elevata, a velocità ridotta, in stazione, in galleria, insomma il nuovo convoglio spagnolo sarà chiamato a frenare in ogni singolo punto del percorso ipogeo napoletano. Ad ogni frenata corrispondono una analisi del mezzo e un rapporto specifico: il materiale raccolto contribuisce a garantire la sicurezza del mezzo. Fortunatamente in questa fase non sono previste le prove di frenatura a pieno carico: si tratta di una operazione particolarmente difficoltosa perché, per simulare la presenza dei passeggeri, le carrozze vengono riempite di sacchi di sabbia. Caricare e scaricare qual materiale è impresa decisamente lunga, complessa e anche stancante; ma i test a pieno carico sono riservati a un treno ogni cinque verificati, e qui a Napoli siamo solo al secondo treno da mettere in servizio.

Giovedì la metropolitana sarà utilizzabile solo nelle primissime ore del mattino e nel pomeriggio. Durante lo stop, allo stato attuale, Anm non ha previsto un servizio sostitutivo su gomma. Chi sarà costretto a rinunciare alla Linea 1 dovrà organizzarsi autonomamente, utilizzando le normali linee di bus che, però non sempre passano nei pressi delle stazioni e seguono percorsi lunghi e tortuosi che non ricalcano quelli dei treni. Nella sede dell’azienda dei trasporti hanno anche pensato di approntare linee sostitutive nelle lunghe ore di chiusura della metropolitana, ma i bus a disposizione sono contati e predisporre corse speciali significherebbe ridurre o annullare linee ordinarie, causando disagi ad altri cittadini.

Purtroppo quello di giovedì non sarà l’ultimo stop al servizio per consentire le prove del nuovo treno. È già predisposta una intera giornata di blocco della circolazione anche per la prossima settimana, probabilmente di martedì (ma non è ancora certo), necessaria per proseguire con le prove di frenatura. Poi ci saranno altri giorni con disagi ridotti e Linea 1 chiusa solo dalle 9 alle 13 per portare a termine il ciclo di prove sul secondo dei nuovi convogli. I test necessari per l’ingresso in servizio dei futuri treni, però, potrebbero essere meno invasivi. Alle porte c’è una soluzione dei dissidi sindacali della Ansfisa, la struttura ministeriale che certifica la sicurezza ferroviaria, che potrebbe finalmente consentire l’esecuzione delle operazioni negli orari notturni. C’è, poi, la concreta possibilità che venga accolta la richiesta del Comune di Napoli per costituire tre diverse commissioni di verifica che potrebbero lavorare contemporaneamente per completare i test su più convogli allo stesso tempo e arrivare all’imprevedibile possibilità di portare sui binari tre treni allo stesso momento.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
LA STORIA
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
L'EDITORIALE
Spalletti, il contratto
e le domande giuste
L'EDITORIALE
La crisi della cultura nella città
vittima degli stereotipi
IL GIALLO
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le «crepe»
di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out:
Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie