Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Gina Lollobrigida e i bambini di Ariccia, la foto venduta all'asta a New York: «Quei soldi per il nostro oratorio»

di Luigi Jovino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 08:54 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 09:30
3 Minuti di Lettura

Il ricordo di Gina Lollobrigida, famosa star internazionale, recentemente scomparsa, resterà indelebile nella mente e nei cuori di tanti bambini di Ariccia, che oggi sono diventati adulti. Infatti durante le riprese del film Buonasera Mrs Campbell del regista Melvin Frank, del 1968, la troupe cinematografica rimase per più di un mese ad Ariccia, dove furono girate quasi tutte le scene esterne. Alcuni esterni furono anche girati nella città di Nemi, che è un palcoscenico naturale. Gina Lollobrigida era l'interprete principale e aveva già acquisito una fama internazionale. Era bellissima e cordiale con tutti e la città di Ariccia si fermava quando doveva essere girata una scena. Gli altri attori del film erano: Lee Grant, Peter Lawford, Philippe Leroy, Telly Savalas e Shelley Winters, un cast di tutto rispetto.

APPROFONDIMENTI
Gina Lollobrigida e il testamento, il legale: «Metà dell'eredità al figlio? È stata obbligata dalla legge. Voleva diseredarlo»
Foto

Gina Lollobrigida e il testamento, il legale: «Metà dell'eredità al figlio? È stata obbligata dalla legge. Voleva diseredarlo»


I FATTI
I bambini dell'epoca non ebbero un ruolo marginale. Ogni mattina un discreto gruppo di essi veniva contattato dalla produzione per il ruolo di comparsa. L'intenzione della produzione cinematografica era quella di animare e rendere più ricco e colorato il set. Otello Schiaffini, custode di palazzo Chigi, anche lui scomparso recentemente, si dava molto da fare per la produzione e consigliava ai ragazzi di non farsi riprendere in viso, in modo da essere ingaggiati anche il giorno seguente. I bambini ascoltarono i consigli di Otello e si comportarono in maniera veramente esemplare, tanto da essere coinvolti per più giorni. Con i soldi guadagnati come comparse, grazie all'azione dell'allora parroco Don Angelo Guerini, i ragazzi contribuirono ad acquistare il primo oratorio della città ed ebbero a disposizione un campetto su cui scorrazzare ed organizzare interminabili partite di calcio. Franco Di Felice, attuale segretario di palazzo Chigi, studioso e cultore della storia di Ariccia, recentemente in un'asta negli Stati Uniti d' America ha trovato una foto che ritrae Gina Lollobrigida attorniata dai bambini di Ariccia, scattata nel periodo delle riprese da Giuseppe Anastasi dell'Associated Presse. Molti di questi bambini, immortalati nella fotografia, adesso hanno circa settant'anni e conservano quei ricordi fra le cose più care. «Quando fu girato il film - afferma Franco Di Felice- avevo appena quattro anni, ma ricordo nitidamente alcuni particolari perché il set si trovava sotto casa mia. I responsabili delle riprese ci dicevano quando dovevamo entrare in azione, giocando liberamente e quando, invece, dovevamo restare fermi a guardare dal balcone. Nel film sono stati ripresi molti abitanti di Ariccia . Per noi è stata una esperienza straordinaria, unica ed indimenticabile».

 


IL LEGAME
Tra l'atro la città di Ariccia ha con il cinema un rapporto di antica data. A Palazzo Chigi sono stati girati centinaia di film, videoclip e fiction televisive. Tra i film più noti si ricordano: Il Gattopardo' di Luchino Visconti con la famosa scena del ballo, Un giorno da leoni' di Nanny Loy in cui è stato immortalato il ponte monumentale, Il delitto Matteotti' di Florestano Vancini e l'interminabile serie televisiva di Orgoglio. Il rapporto con le produzioni cinematografiche e televisive ancora dura ed è molto proficuo. Infatti una buona parte delle entrate per la gestione e la conservazione di Palazzo Chigi arrivano proprio dall'affitto delle sale per girare film, serial e sceneggiati. «In pratica - commenta Franco Di Felice - i bambini di Ariccia del 1968 hanno dimostrato che con la cultura e con le bellezze monumentali si possono ricavare guadagni e vantaggi per tutta la città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
L'EDITORIALE
Quei Comuni da bonificare
per vincere la sfida-Pnrr
L'EDITORIALE
L’Europa all’angolo
e i cavalli di Troia

SCELTE PER TE

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»
Sparò con il kalashnikov
«Processo al baby boss»​

PIU' LETTE

BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
FAENZA
Scontro fra 2 treni sulla Bologna-Rimini
17 feriti lievi, stop alla circolazione

Velocità ridotta e tamponamento: la dinamica
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie