Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIORGIA MELONI

Benzinai, sciopero sospeso: trattativa con i sindacati, il governo confida nella revoca

I sindacati: «Incontro positivo». Urso: ma ci sono 4mila pompe che non espongono i prezzi medi

Benzinai, sciopero sospeso: trattativa in corso con i sindacati, il governo confida nella revoca
Benzinai, sciopero sospeso: trattativa in corso con i sindacati, il governo confida nella revoca
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 14 Gennaio 2023, 00:07 - Ultimo agg. : 15 Gennaio, 12:56
4 Minuti di Lettura

I sindacati, per tattica e per prudenza, si limitano a dire che lo sciopero dei benzinai fissato per il 25 e 26 gennaio è solo «congelato» e sospendono il giudizio sul decreto “trasparenza” del governo. Il provvedimento che dal 10 gennaio obbliga i gestori a esporre il prezzo medio nazionale di benzina e gasolio, accanto a quello praticato dalla pompa, e che sarà ritoccato nelle prossime ore dal Mef. Ma il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, è decisamente più ottimista: «Lo sciopero verrà revocato. I sindacati e le associazione di categoria hanno preso atto della nostra disponibilità a un confronto permanente: martedì si riunisce il tavolo tecnico per il riordino complessivo di un settore che ha sicuramente bisogno di manutenzione. Si andrà da una nuova rete di distribuzione, a interventi sulla filiera dove si verificano fenomeni di speculazione».

APPROFONDIMENTI
Imposta mobile anti-rincari e sanzioni più soft ai gestori
Su un pieno da 100 euro che percentuale va allo Stato?
Bonus pendolari
Foto

Benzina, su un pieno da 100 euro che percentuale va allo Stato? E ai gestori? Il raffronto tra Italia e Ue

A portare alla tregua è stato un incontro a palazzo Chigi convocato dal sottosegretario alla Presidenza e braccio destro di Giorgia Meloni, Alfredo Mantovano, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, quello alle imprese Adolfo Urso, il Mister Prezzi Benedetto Mineo, e i rappresentanti di Faib Confesercenti, Giuseppe Sperduto, di Fegica, Alessandro Zavallone, e della Figisc, Bruno Bearzi. Durante il vertice i rappresentanti del governo hanno spiegato che non c’era alcuna intenzione di criminalizzare i benzinai o intenti punitivi. E, soprattutto, hanno annunciato il “tavolo tecnico permanente” al dicastero delle Imprese.

Al termine, i sindacati hanno dettato una nota nella quale hanno «apprezzato il chiarimento» che «ripristina una verità inequivocabile: i gestori non hanno alcuna responsabilità per l’aumento dei prezzi, né per eventuali speculazioni». Dunque, «le polemiche finiscono qui». Ancora: «Ora è il momento di lavorare seriamente per restituire efficienza e piena legalità alla rete. Siamo disponibili a individuare strumenti anche normativi utili ad affrontare la contingenza e soprattutto la prospettiva». Insomma, «si apre un percorso che può portare a rivalutare anche lo sciopero proclamato per fine mese, al momento congelato seppure con la riserva per una sua sospensione in funzione dell’esame del testo del decreto una volta emanato». 

Il decreto “trasparenza” è infatti ancora da limare nei dettagli: a palazzo Chigi garantiscono che non cambierà nella sostanza. Alle modifiche lavora Giorgetti. Nel frattempo procede il confronto per «ridisegnare l’intero settore». Tant’è, che dopo il vertice di palazzo Chigi, il ministro delle Imprese Urso ha riunito il tavolo tecnico del Consiglio nazionale consumatori. Da ciò che filtra, l’incontro «è stato estremamente positivo e costruttivo». «Gli operatori del settore hanno percepito positivamente l’intenzione del governo di instaurare un confronto permanente sul riordino del settore», ha messo a verbale Urso. Analisi confermata dalle associazione dei consumatori: «Apprezziamo gli sforzi fatti, ma c’è ancora molto da fare. L’attenzione mostrata da Urso dovrà ora essere tradotta in provvedimenti adeguati a tutelare il potere di acquisto delle famiglie». Tra le richieste: misure sulla tassazione, lotta alla speculazione, l’adozione di regole più efficaci per contenere i rialzi, un’app geolocalizzata che i prezzi più convenienti.

 

LE RICHIESTE

In più le associazioni dei consumatori chiedono di ridurre il carico delle accise, introducendo un’accisa mobile capace di ridimensionarsi proporzionalmente all’andamento dei prezzi e una riduzione dell’Iva. Inoltre viene sollecitato il potenziamento delle attività di controllo, dotando il Garante prezzi di maggiori poteri e risorse, con il compito di promuovere e coordinare gli Osservatori territoriali presso le Prefetture, avvalendosi anche della rete delle associazioni dei consumatori e delle Camere di commercio, della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti del mercato.

Da parte sua, Urso ha lanciato un avvertimento-allarme: sono oltre quattromila, il 20% del totale, i benzinai che non comunicano al ministero i prezzi giornalieri praticati agli automobilisti. E il governo prevede di rivedere le sanzioni sino alla sospensione per chi non comunicherà i listini al pubblico. Intanto Forza Italia, «non per una polemica pretestuosa», chiede al governo con Alessandro Cattaneo di intervenire sulle accise se il prezzo dei carburanti dovesse salire: «Le risorse in legge di bilancio ci sono». Peccato che la premier abbia spiegato il contrario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie