Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIUSEPPE CONTE

Conte: «Sostegno a Draghi non è in discussione». Tra Di Maio e l'ex premier ora sorride Salvini: i numeri della maggioranza dopo la scissione M5s

Ad oggi il partito fondato da Beppe Grillo conta 165 parlamentari, fra 104 deputati e 61 senatori. Vale a dire una trentina in meno della Lega, che ieri è diventata la prima forza in Parlamento

Conte: «Sostegno a Draghi non è in discussione». Tra Di Maio e l'ex premier ora sorride Salvini: i numeri della maggioranza dopo la scissione M5s
Conte: «Sostegno a Draghi non è in discussione». Tra Di Maio e l'ex premier ora sorride Salvini: i numeri della maggioranza dopo la scissione M5s
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Giugno 2022, 16:31 - Ultimo agg. : 23 Giugno, 00:03
3 Minuti di Lettura

«Il sostegno a Draghi non è messo in discussione… Ieri siamo stati messi molto in difficoltà ma come vedere il nostro appoggio a questo governo non è stato in discussione», dice ai cronisti il leader M5S Giuseppe Conte. Tra l'ex premier, che per ora ha deciso di non sfilarsi dal governo, e Luigi Di Maio chi sorride ora è Matteo Salvini. Sembra strano a dirsi ma, pallottoliere alla mano, chi ne guadagna di più dalla scissione del Movimento 5 stelle è il leader leghista. Da ieri infatti, quella di via Bellerio è la formazione politica che conta più parlamentari.

APPROFONDIMENTI

Chi sono i 51 deputati ex M5S nel nuovo gruppo
Il de profundis di Grillo
Foto
Con il ministro 60 parlamentari
Conte tentato di sfilarsi
Di Maio-M5S, è addio
Di Maio, il nuovo gruppo si chiamerà "Insieme per il futuro"
Draghi in Senato sulle armi a Kiev
Referendum e Comunali

Lega prima forza del governo

Con il ministro degli Esteri hanno lasciato il Movimento per passare al nuovo gruppo “Insieme per il futuro” ben 50 deputati e 11 senatori. Viene quindi pesantamente intaccata la maggioranza relativa ottenuta dai grillini alle urne del 2018 (e già calata drasticamente durante la legislatura). Ad oggi il partito fondato da Beppe Grillo conta 165 parlamentari, fra 104 deputati e 61 senatori. Vale a dire una trentina in meno della Lega, che ieri è diventata la prima forza in Parlamento con 193 parlamentari, di cui 132 deputati e 61 senatori. Al terzo posto è invece rimasta Forza Italia con 134 parlamentari, seguita a poca distanza dal Partito Democratico con 132.

La scissione e gli effetti sul Parlamento

In altri termini la scissione guidata da Di Maio ha cambiato la fisionomia del Parlamento. E anche se il governo ha già escluso la possibilità che si possa arrivare ad un rimpasto - sia che il Movimento, come dice, resti nella maggioranza, sia che se ne tiri fuori - vale la pena notare che a cambiare è stata anche la struttura dell'esecutivo. I 5 stelle hanno infatti perso quello che era il loro principale referente all'interno del governo, Di Maio, e diversi altri viceministri e sottosegretari: Pierpaolo Sileri alla Salute, Laura Castelli all'Economia, Manlio Di Stefano agli Esteri, Anna Macina alla Giustizia e Dalila Nesci alla Coesione territoriale. Inevitabilmente quindi, considerando gli appena 61 parlamentari, Insieme per il futuro è sovrarappresentato nel Consiglio dei ministri. Specie se si considera che allo stato attuale la Lega oggi esprime appena 3 ministri su 24. Come detto però, palazzo Chigi ha già resto evidente a tutti la propria indisponibilità a favorire un rimpasto. Per cui - salvo nuovi strappi considerati più probabili alla fine dell'anno - la compagine di governo che arriverà alla fine della legislatura nel 2023 dovrebbe essere la stessa. Peraltro, senza riporre il pallottoliere, anche qualora il Movimento decidesse di sfilarsi per non restare al governo con il nemico Di Maio, la maggioranza potrebbe continuare serenamente la propria corsa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie