Imbrattato il murale contro il razzismo a Roma. Non più «do the right thing», ma «resta in piedi». Non più un giocatore in ginocchio, ma un azzurro in piedi e con lo sguardo verso l'alto. Non più il braccio destro rivolto al cielo, con il pugno chiuso, ma la mano aperta e il saluto romano. Il Blocco Studentesco, associazione legata a CasaPound, ha coperto il murales realizzato pochi giorni fa dallo street artist Harry Greb nel quartiere Monti, in via dei Neofiti. L'opera raffigurava un giocatore del Subbuteo che si staccava dalla pedana e si inginocchiava per partecipare al movimento Black Lives Matter, nato dopo l'omicidio di George Flyod, l'uomo di colore ucciso da un agente di polizia che gli aveva premuto il ginocchio sul collo. La scritta era stata realizzata dopo le polemiche che hanno coinvolto gli Azzurri, che avevano deciso di non inginocchiarsi durante la partita contro l'Austria, a differenza degli avversari.
#BelgioItalia #casapound https://t.co/Dh21CDdeMU
— Daniele Bruni 🧱 🪑 (@DocBrownBruni) July 2, 2021
Murale contro razzismo, come nasce
Il gesto era stato resto noto da Colin Kaepernick, quarterback della squadra di football dei San Francisco 49ers.
#RestaInPiedi
Il rispetto può esserci solo tra coloro che si guardano negli occhi.https://t.co/o9oZiABECv pic.twitter.com/tzHSxUE5WT— Blocco Studentesco (@BS_ufficiale) July 2, 2021
Il post di CasaPound
Il profilo Instagram dell’associazione studentesca legata a CasaPound, Blocco Studentesco, e la pagina Facebook delle tartarughe frecciate ha pubblicizzato la foto del murales coperto. «Abbiamo seguito il consiglio dell’artista — scrivono i ragazzi del Blocco. — Chiedeva di fare la cosa giusta, no? Inginocchiarsi secondo noi non è una forma di rispetto per nessuno, meglio stare in piedi e guardarsi in faccia».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout