Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Simonetta Cesaroni, si riapre il giallo. «Il killer frequentava il suo ufficio, aveva il gruppo sanguigno di tipo A»

Simonetta Cesaroni, si riapre il giallo. «Chi la assassinò in quell'ufficio era di casa»
Simonetta Cesaroni, si riapre il giallo. «Chi la assassinò in quell'ufficio era di casa»
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 18:29 - Ultimo agg. : 10 Settembre, 09:12
3 Minuti di Lettura

Bisogna cercare il killer di Simonetta Cesaroni in un soggetto che ha il gruppo sanguigno di tipo A e che abitava o lavorava nel palazzo di via Carlo Poma 2, dove il 7 agosto 1990 la 20enne venne uccisa. Sono queste alcune delle conclusioni a cui è arrivata la Commissione parlamentare Antimafia, dopo un’attività di indagine che ha portato ad ascoltare in sede istruttoria il giornalista Igor Patruno, l’avvocato della famiglia Cesaroni, Federica Mondani, e la sorella della vittima. La relazione della Commissione, che ripercorre alcuni «punti oscuri» sul delitto irrisolto, verrà inoltrata alla Procura di Roma che, nei mesi scorsi, ha riaperto le indagini; dopo che erano stati scagionati Pietrino Vanacore, portiere dello stabile dove avvenne l’omicidio, e Raniero Busco, fidanzato della vittima.

APPROFONDIMENTI
Nuova indagine sul giallo di via Poma dopo 32 anni. Verifiche sugli alibi
Si riparte da traccia ematica e depistaggi
commissione d'inchiesta in Parlamento per la verità

In confidenza con la ragazza

«Resta ragionevole credere che l’omicida fu persona che aveva un notevole livello di confidenza con lo stabile, se non proprio con l’appartamento. Si deve essere trattato di persona che poteva contare su un rapporto di confidenza con la vittima - si legge in un passaggio della relazione - o che era in grado di approfittare della fiducia di Simonetta Cesaroni o quantomeno, in via subordinata, di non indurla in sospetto o in allarme, trovandosi a tu per tu, in situazione di isolamento». «Si trattava di un contesto - vale ricordarlo - caratterizzato dal palazzo deserto per via dell’estate romana con i suoi effetti di spopolamento in uno stabile i cui interni erano dedicati anche ad uffici. Peraltro, di questa linea interpretativa si fa portatrice la più volte citata sentenza della Corte di assise di appello di Roma».

Roma, omicidio Simonetta Cesaroni: nuova indagine sul giallo di via Poma dopo 32 anni. Verifiche sugli alibi

 

Le tracce di sangue

«D’altro canto, rimane estremamente probabile che l’omicida sia di gruppo sanguigno A, perché sarebbe altrimenti poco spiegabile che a tale gruppo sanguigno debbano essere ricondotte le macchie ematiche rinvenute su interno, esterno e maniglia della porta della stanza dove venne ritrovato il cadavere - osserva la Commissione Antimafia - Delle molte ipotesi fatte per spiegare questa risultanza degli esami sui reperti ematici, tutte comunque risultano conducenti nell’identificare il sangue nell’appartamento come quello dell’omicida». Nella relazione viene posta l’attenzione su alcuni punti da «riconsiderare», come «le telefonate anonime che la Cesaroni iniziò a ricevere - presso la sede della Reli S.A.S. - proprio nel periodo in cui cominciò a prestare servizio presso l’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù». Simonetta ne parlò ai genitori. Secondo il padre, interrogato sul punto il 17 aprile 1996, si trattava di «un soggetto di sesso maschile, apparentemente gentile, colto, educato, che faceva degli apprezzamenti con un certo garbo, e che avrebbe chiesto alla ragazza più volte: “Ma non mi riconosci?”, come se si fossero incontrati in un’occasione antecedente».
Per questo la Commissione ha dato alla Procura l’indicazione di «restringere in modo perentorio i possibili autori dell’omicidio in quel ristretto novero di persone che: avevano la possibilità di ottenere un comodo punto di appoggio nel palazzo o in aree limitrofe, tanto da trovarvi riparo immediatamente dopo il delitto; verosimilmente di gruppo sanguigno di tipo A; e che erano note alla vittima».

Simonetta Cesaroni, si riapre il caso dell'omicidio di via Poma: ascoltati nuovi testimoni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GIALLO
Giulia Tramontano scomparsa,
lo sfogo social della sorella
LA GUERRA
Dal kit anti nucleare ai Samp-T,
nuovo pacchetto di armi a Kiev
LA GUERRA
Attacco con droni su Krasnodar,
a fuoco serbatoio di petrolio
I CONTI PUBBLICI
Fisco e pensioni, vertice a Roma:
così il governo aiuta i redditi bassi
LA POLITICA
«L'autonomia va limitata»,
i paletti di Confindustria
LA SVOLTA
Affitti brevi, ecco la stretta:
minimo due notti nei centri storici
LE ELEZIONI
Pd, Schlein è sotto assedio:
«Così va a sbattere da sola»
L'ALLUVIONE
La visita di Mattarella in Romagna:
omaggio agli eroi del fango
LA STORIA
«Ho perso i nonni nel terremoto,
ora spalo il fango in Romagna»
IL PROCESSO
Truffa al Consiglio di Stato,
la maxi-fideiussione è finta
IL CASO
Finta maxi rissa per non pagare
il conto di 800 euro nel locale
IL GIALLO
Ritrovato il corpo di Denise,
dispersa nel fiume del rafting

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie