Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Putin saldo al comando? Il capo dei servizi segreti polacchi: «L'Occidente non si illuda, la guerra durerà a lungo»

Stanislaw Zaryn: secondo i nostri dati non ci sono crepe al Cremlino

Putin saldo al comando? Il capo dei servizi segreti polacco: «L'Occidente non si illuda, la guerra durerà a lungo»
Putin saldo al comando? Il capo dei servizi segreti polacco: «L'Occidente non si illuda, la guerra durerà a lungo»
di Gianluca Perino
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 22:00 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 11:40
5 Minuti di Lettura

Stanislaw Zaryn è Segretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, vice ministro e capo dei servizi segreti della Polonia. Conosce bene la Russia e, soprattutto, quello che accade dietro le mura del Cremlino. La sua idea è che Putin, contrariamente alle speranze di alcuni osservatori occidentali, è ancora ben saldo al potere. E sulla guerra dice: «Potrebbe durare anni».

APPROFONDIMENTI
Foto
Morto improvvisamente il ministro bielorusso
Putin usa come esca «missili per testate nucleari privi di armamenti». Il rapporto della Difesa britannica
Putin vuole «uccidere Lukashenko»: complotto per accusare gli Usa e costringere la Bielorussia a entrare in guerra
Fake Putin? Spunta l'ipotesi del video montaggio. E le madri russe sarebbero delle attrici
Putin, soldati russi «ipnotizzati»: il report dei servizi di sicurezza del Cremlino. «È una guerra psicologica»

Vice ministro, la Polonia è sempre molto informata su quello che accade in Russia. Cosa sta succedendo in queste settimane dietro le mura del Cremlino? Putin è ancora saldo o c’è un fronte interno contro di lui?
«Per quanto riguarda le minacce provenienti da Est, la Polonia mantiene una stretta vigilanza sull’evolversi della situazione. Questo è dovuto non solo a una valutazione dello scenario attuale, ma anche a circostanze geografiche e storiche. La nostra esperienza e le nostre analisi mostrano chiaramente che la Russia, da molti anni, è la principale minaccia alla pace e alla stabilità durature nella nostra parte del mondo. Abbiamo assistito, almeno per parecchi anni, a una nuova ascesa dell’imperialismo russo. È su questo che si basa la politica della Russia, è questo che unisce l’élite di potere al Cremlino. Al momento, non ci sono chiare crepe al Cremlino e le notizie emergenti di tensioni sono difficilmente credibili. I nostri dati dimostrano che il Cremlino è unito attorno alle aspirazioni imperiali, e qualsiasi critica non riguarda la strategia in sé, ma i mezzi per raggiungere gli obiettivi prefissati».

Chi sono gli uomini che vorrebbero prendere il posto dello Zar?
«Naturalmente non si può escludere un colpo di stato ai vertici del governo - questi cambiamenti a volte avvengono. Nel caso delle tirannie, esse sono sanguinose e brutali. Ma ad oggi non c’è alcuna prospettiva reale di cambiamento al Cremlino. Anche se dovesse mai accadere, dobbiamo ricordare una cosa: la Russia è un regime basato su servizi segreti e meccanismi di potere post-sovietici. Spostare le pedine sulla scacchiera politica secondo i dettami dei servizi non cambierà il corso imperiale della politica russa».

Secondo lei le voci sulla presunta malattia di Putin sono reali o è soltanto una speranza dell’Occidente?
«Dei problemi di salute di Putin si vocifera da anni. Alcune di queste notizie potrebbero essere vere, anche solo per la sua età. Tuttavia, questo non è un argomento per guardare al futuro con ingenuo ottimismo nella speranza di un cambiamento in Russia. Basta ricordare la figura di Dmitrij Medvedev: quando era presidente, era considerato in Occidente il volto liberale della Russia e una ventata di speranza, per la “democratizzazione della Russia”. Ora è uno dei più radicali sostenitori della politica aggressiva e imperiale della Russia. Al Cremlino le personalità sono meno importanti dei presupposti sistemici e strategici. E questi rimangono e rimarranno gli stessi: ostili all’Occidente».

Quali saranno le prossime mosse della Russia nella guerra in Ucraina? Cosa può accadere adesso?
«I massicci attacchi missilistici o la distruzione di infrastrutture critiche rendono chiaro che la Russia vuole continuare la guerra e non mostra alcuna volontà di ritirarsi. L’obiettivo primario e a lungo termine della Russia rimane o la conquista dell’Ucraina o la sua totale distruzione. Se la Russia deciderà di congelare il conflitto, si tratterà solo di una pausa strategica. Questa guerra è già iniziata nel 2014 ed è stata congelata dalla Russia per 8 anni. La Russia ha ripreso le operazioni nel febbraio 2022, quando ha ritenuto che fossero emerse condizioni favorevoli per ulteriori ostilità. Se le viene permesso di farlo, potrebbe voler ripetere questa tattica».

Putin usa come esca «missili per testate nucleari privi di armamenti». Il rapporto della Difesa britannica

L’Occidente, arrivati a questo punto, ha ancora abbastanza armi da inviare all’Ucraina?
«L’Occidente deve trovare il modo per continuare a sostenere l’Ucraina, poiché questa è l’unica speranza per fermare la Russia. Se ciò non dovesse avvenire, ci sarebbero sicuramente altri paesi che potrebbero cadere preda dell’aggressione russa. Siamo consapevoli - e probabilmente lo è anche la Russia - che tagliare i rifornimenti all’Ucraina significherebbe una svolta per questa guerra e porterebbe a una rapida sconfitta dell’Ucraina. E poi la situazione per tutta l’Europa diventerà molto seria».

Quanto durerà questa guerra? La pace è ancora possibile?
«La condizione per una pace duratura è la sconfitta della Russia e la riconquista dei territori occupati. Tuttavia, ora vediamo che la Russia non vuole ritirarsi dalla guerra e quindi una pace rapida sembra improbabile nelle condizioni attuali. Dovremmo guardare alla guerra in Ucraina in una prospettiva ampia e essere preparati che il conflitto – con possibili pause strategiche – possa durare anni».

La Polonia è un possibile obiettivo della Russia?
«Non abbiamo segnali che indichino che la Russia stia preparando un attacco militare contro la Polonia. A nostro avviso, è molto improbabile che la Russia decida di attaccare il territorio della Nato. È consapevole delle conseguenze. Tuttavia, a causa della nostra posizione sul fianco orientale dell’Alleanza e del ruolo svolto dalla Polonia nel sostenere l’Ucraina, siamo un obiettivo costante delle attività ibride russe, come gli attacchi nel cyberspazio e le operazioni di disinformazione. Il loro obiettivo è quello di destabilizzare la situazione e, a lungo termine, di far tagliare gli aiuti dell’Occidente all’Ucraina, cosa che la Russia sta cercando di ottenere a tutti i costi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Salvini contro De Luca:
«Non sa fare il suo mestiere»
I CONTI PUBBLICI
«Pochi tecnici mina per il Pnrr»,
servono 375mila posti
LA POLITICA
Pd, linea dura su Caserta:
cancellate tremila tessere
L'INTERVISTA
Accoltellato a Termini, la mamma:
«In fin di vita per 20 euro»
I​L CASO
Scopre il tradimento dal telefono
del fidanzato e lo fa arrestare
LA STORIA
In fila dalla Madonna di Trevignano,
pellegrini e multe da tutta Europa
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
IL SISMA
Terremoto a Siena, sentito
fino a Firenze: scossa 3.5
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia, 12mila morti:
«Costretti a scegliere chi salvare»
L'INTERVISTA
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»
IL MALTEMPO
Allerta meteo: scuole chiuse
in Calabria, Sicilia e Molise

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie