Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Terremoto Turchia, pigiamini insanguinati e salvataggi da film: il dramma dei sepolti vivi

Bimbi sorpresi nel sonno e intrappolati sotto le macerie delle loro camerette. In Turchia il 29% della popolazione ha meno di 15 anni

Terremoto Turchia, pigiamini insanguinati e salvataggi da film: il dramma dei sepolti vivi
Terremoto Turchia, pigiamini insanguinati e salvataggi da film: il dramma dei sepolti vivi
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 06:45 - Ultimo agg. : 13:00
4 Minuti di Lettura

Quando la terra ha cominciato a tremare, i bambini dormivano da un pezzo. Molti sono passati in un soffio dal sonno alla morte, tanti sono stati tirati fuori da piccole bolle salvavita, spazi salvifici tra le macerie delle abitazioni distrutte e dei palazzoni collassati. Non piangono, si stringono forte ai soccorritori, si guardano intorno senza riconoscere più quella che fino ai ieri era la strada davanti a casa.

APPROFONDIMENTI
Terremoto Turchia, ancora vita sotto le macerie: corsa contro il tempo per salvarli
Terremoto in Turchia, il racconto di un giovane abruzzese a Gaziantep: «Abbiamo visto l’inferno. Un boato, poi il terrore»

A MANI NUDE

La Turchia è un Paese giovane, il 29% della popolazione ha meno di 15 anni e sotto i muri crollati ci sono centinaia di bambini. Ogni salvataggio è un miracolo di tenacia e pazienza. I vigili del fuoco spostano un pezzo di cemento alla volta, seguono le voci che sembrano arrivare dal cuore della terra. È così che, a dodici ore dalla prima scossa, salvano un bambino e una bambina a Malatya: provano a muovere qualche passo, li sorreggono, sembra stiano bene. Il giornalista televisivo Yuksel Akalan sta trasmettendo in diretta dalla città e arrivano altre due scosse di assestamento, mamma e figlia emergono dalla polvere di un edificio e lui le aiuta a mettersi in salvo, rassicurando la ragazzina. Da sotto le macerie arrivano video e messaggi, appelli di chi è ancora vivo, il telefono è l'ultimo legame con la vita. Mani nude tra la polvere e ore di scavi anche nella provincia sud-orientale di Sanliurfa, per recuperare due sorelle. Viene estratta per prima la più piccola, tre anni e un pigiamino bianco sporco di sangue, poi la sorella maggiore. È a piedi nudi, coperta di polvere, i capelli lunghi e neri arruffati, la ripescano da un buco, tirandola fuori per le spalle. A Kahramanmaras fratello e sorella vengono sistemati sulle barelle, i volontari fanno fatica a staccarli dai genitori incuranti della bufera di neve. Il gelo rende tutto più difficile. «Il terremoto ha colpito in un momento in cui migliaia di bambini e famiglie sono già vulnerabili a causa del freddo inverno, condizioni economiche di difficoltà e mancanza di elettricità», afferma Adele Khodr, rappresentante Unicef.

 

Ad Hatay un salvataggio si complica. Un bambino di dieci anni è intrappolato dalla vita in giù, non dice nulla ma gli occhi scuri che si muovono da una parte all'altra parlano per lui. Tutti intorno scavano, tranciano travi con le pinze, lo rassicurano e con forza di volontà superiore ai mezzi a disposizione lo salvano. Ad Hatay quattro fratelli, uno dietro l'altro, escono da un buco: i primi sono piccoli e sgusciano fuori in fretta, il più grande fa fatica. Quello che li aspetta fuori fa paura come la voragine che li ha inghiottiti: il freddo, la neve, l'attesa di mamma e papà sepolti. Figli che cercano i genitori e padri che perdono i figli. A Jindayris, città siriana nordoccidentale, un padre tiene in braccio il corpo senza vita del suo bambino avvolto da una coperta rossa. «Dodici anni di conflitto in Siria hanno lasciato le famiglie nel baratro. Stavano già lottando per nutrire i propri figli, per tenerli al caldo quest'inverno e per mandarli a scuola. Ora i bambini rischiano di essere intrappolati sotto le macerie, separati dai loro familiari e di non sapere se la notte avranno un posto caldo dove dormire. Le scosse di assestamento continuano, provocando ulteriore terrore», dice Okke Bouwman di Save the Children Siria.

I PROFUGHI

Il terremoto che ha devastato la Turchia e le vicine regioni della Siria ha ucciso bambini ma anche bruciato il futuro di chi è sopravvissuto. Le statistiche dicono che circa 1,2 milioni di minori di età compresa fra 5 e 17 anni tra il 2021 e il 2022 non si sono iscritti a scuola e in città al confine siriano come Kilis si aggiunge il dramma dei profughi. «Si fermano qui perché non riescono a proseguire il cammino, spesso si tratta di mamme sole con figli piccoli perché i papà sono morti in guerra o imprigionati - racconta Paola Viola, presidente di Una mano per un Sorriso, da oltre otto anni a Kilis - Vivono in sottoscala, negozi sfitti, case fatiscenti, quindi ancora più danneggiate dal sisma». Si stima che centinaia di bambini siano ancora sotto le macerie. E si continua a scavare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti
LA POLITICA
Mattarella visita il sacrario
delle Fosse Ardeatine a Roma
L'ORRORE
A 14 anni uccide una coetanea:
«Volevo capire cosa si provava»
LA FOLLIA
Armato di ascia aggredisce
passeggeri in treno: 17enne grave
IL GIALLO
Il medico del Picerno Calcio
ucciso a colpi di fucile
IL CASO
La Procura generale di Milano:
«Cospito resti 41 bis in ospedale»
LA DENUNCIA
Non vedente sfrattata da casa:
«Non accettano il mio cane guida»
SALTO NEL VUOTO
Si lancia con il bungee jumping
ma la corda si spezza | Video
LA SANITÀ
Era cieco, riacquista la vista
grazie autotrapianto di cornea
IL DRAMMA
Neonato 20 giorni morto a Roma,
ipotesi emorragia da circoncisione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Vera Gemma, la figlia di Giuliano:
«Molti uomini mi hanno fregata»

SCELTE PER TE

Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie