Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Nuove armi all'Ucraina, via libera del governo: aiuti fino al 2023. «Impegno mantenuto»

Il provvedimento introdotto dopo l'inizio della guerra dal governo Draghi era in scadenza

Armi in Ucraina, ok del Cdm: invio prorogato fino alla fine del 2023
Armi in Ucraina, ok del Cdm: invio prorogato fino alla fine del 2023
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 20:47 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 00:36
4 Minuti di Lettura

«Abbiamo mantenuto gli impegni presi». A rivendicarlo è il presidente del Consiglio Giorgia Meloni quando, in chiusura di un Consiglio dei ministri slittato più volte ieri ma terminato dopo soli quaranta minuti poco prima delle 21, prende la parola per ringraziare i suoi ministri per il voto «rapido e unanime» con cui hanno autorizzato l’esecutivo a cedere - secondo lo schema presentato dal ministro della Difesa Guido Crosetto - «mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina» fino al 31 dicembre 2023.
 

APPROFONDIMENTI
Ischia, il governo approva lo stato d'emergenza
Meloni: «Pronta a fare delle scelte»
Tragedia Ischia, le immagini dell' elicottero all'alto: la devastazione dopo la frana

L’AUTORIZZAZIONE
E cioè, come spiega uno dei ministri presenti al cdm, «al netto delle polemiche d’Aula e di qualche dichiarazione fuori fuoco» dei componenti della maggioranza, il decreto con cui è stata rinnovata per un altro anno l’autorizzazione a sostenere le autorità governative ucraine già definita dall’esecutivo guidato da Mario Draghi nell’aprile scorso. Sempre «previo atto di indirizzo delle Camere». Un passo importante che di fatti anticipa quello che, con ogni probabilità già prima della fine dell’anno, sarà l’eguale sostegno unanime con cui si licenzierà un sesto pacchetto di aiuti a Kiev. 

 

«Anche chi tra i miei colleghi era più dubbioso, visti i risultati sul campo, deve essersi convinto» analizza un ministro alludendo ai dubbi avanzati nei mesi scorsi soprattutto dai leghisti. Carroccio che, peraltro, ieri ha visto il suo leader Matteo Salvini partecipare solo in collegamento alla riunione, trovandosi a Palermo perché questa mattina è in agenda l’udienza del processo Open Arms. In ogni caso «nessun problema» in cdm garantisce anche una fonte leghista, che non commenta il sesto invio di armi - su cui sono già stati respinti i consueti attacchi del Movimento 5 stelle di Giuseppe Conte - che quindi ora va verso la sua definizione. Al suo interno ci saranno soprattutto i sistemi missilistici di difesa aerea richiesti dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. A dispetto di quanto prospettato fino ad oggi però, stando alle ultime indiscrezioni, a partire non dovrebbero essere gli avanzatissimi Samp/T espressamente richiesti da Kiev, ma gli Aspide, più semplici da cedere. 
Non solo armi però. Nel breve cdm di ieri sera sono anche arrivate le prime risposte all’emergenza causata dalla frana di Ischia. Come illustrato ai colleghi dal ministro Nello Musumeci, sono infatti stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro per gli interventi della Protezione civile nelle aree colpite, la sospensione dei versamenti tributari e delle cartelle esattoriali e lo stop alle udienze dei procedimenti civili e penali pendenti, che vengono rinviati dopo il 31 dicembre 2022. 

 

«Purtroppo abbiamo dovuto affrontare praticamente solo emergenze e questioni irrisolte che si trascinano da tempo» commenta all’uscita da palazzo Chigi uno dei ministri dell’esecutivo. «L’unanimità su tutto era inevitabile» aggiunge. 
 

LE EMERGENZE
Il riferimento è soprattutto alla delicata questione delle raffinerie Isab di Priolo, gestite dalla russa Lukoil in Sicilia, per cui (al fine di salvaguardare i 10 mila dipendenti e l’intero indotto commerciale derivato) il governo ha stabilito il ricorso all’amministrazione temporanea, aggirando le sanzioni che altrimenti sarebbero scattate lunedì prossimo, il 5 dicembre. Una soluzione per cui Meloni stessa, in chiusura del cdm, ha tenuto a ringraziare il ministro delle Imprese del Made in Italy Adolfo Urso e il sottosegretario Alfredo Mantovano, rimarcando «l’importanza strategica».

 

Infine, il Consiglio ha anche avallato il nuovo codice di condotta che i dipendenti pubblici devono tenere sui social network e dato il suo via libera al recepimento di una norma Ue che prevede una stretta sulle piattaforme online per contrastare le truffe. In particolare nel settore degli affitti brevi - per portali tipo AirBnb - favorendo lo scambio di informazioni fiscali tra i Paesi, e in quello degli e-commerce, per limitare le recensioni false sui prodotti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia,
i morti sono oltre 16.400
LA GUERRA
Ucraina, maxi offensiva russa
e Zelensky va dai leader Ue
LA POLITICA
Salvini, bordate a De Luca:
«Non sa fare il suo mestiere»
I CONTI PUBBLICI
«Pochi tecnici mina per il Pnrr»,
servono 375mila posti
LA POLITICA
Pd, linea dura su Caserta:
cancellate tremila tessere
L'INTERVISTA
Accoltellato a Termini, la mamma:
«In fin di vita per 20 euro»
I​L CASO
Scopre il tradimento dal telefono
del fidanzato e lo fa arrestare
LA STORIA
In fila dalla Madonna di Trevignano,
pellegrini e multe da tutta Europa
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
IL SISMA
Terremoto a Siena, sentito
fino a Firenze: scossa 3.5
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia, 12mila morti:
«Costretti a scegliere chi salvare»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie