Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Migranti, von der Leyen e Macron con l’Italia: «Altolà alla Germania»

Migranti, von der Leyen e Macron con l Italia: «Altolà alla Germania»
Migranti, von der Leyen e Macron con l’Italia: «Altolà alla Germania»
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 30 Settembre 2023, 00:15 - Ultimo agg. : 12:20
4 Minuti di Lettura

Il messaggio, forte e chiaro, parte da Malta in direzione Berlino. «Non si può fare la solidarietà con i confini degli altri», scandisce Giorgia Meloni da La Valletta, appena terminato il vertice a tre con il presidente francese Emmanuel Macron e la numero uno della Commissione europea Ursula von der Leyen. Sul tavolo ci sono alcune delle questioni che più stanno a cuore alla leader italiana, a cominciare dal capitolo migranti. E la linea che esce dal trilaterale a margine del Med9, il vertice tra i nove Paesi Ue del Mediterraneo, è compatta. Perché Roma e Parigi, su molti degli aspetti che riguardano l’emergenza migratoria, parlano con una voce sola: bisogna lavorare per fermare le partenze, più che insistere sulla redistribuzione. È l’asse italo-francese a cui in queste settimane hanno lavorato, oltre a Meloni, anche i ministri Tajani e Piantedosi. Un fronte comune che trova una sponda – di peso – nella presidente della Commissione europea. 

APPROFONDIMENTI
Migranti, Meloni: Germania? No a solidarietà con confini degli altri

L’ACCORDO

Eccolo, l’accordo che di fatto viene sancito a Malta tra i tre leader di Roma, Parigi e Bruxelles. Ai quali ora toccherà cercare convergenze tra gli altri capi di governo dell’Ue, a partire dalla prossima riunione informale del Consiglio europeo di Granada il 6 ottobre. Un patto che si basa sui dieci punti proposti a Lampedusa da von der Leyen: procedure più rapide per stabilire chi ha diritto d’asilo, accordi per rimpatriare gli altri, impegno dell’Europa nella lotta agli scafisti. Un menù che nei fatti finisce per isolare la Germania. Che due giorni fa, al vertice dei ministri dell’Interno dell’Ue, ha provato a inserire nel nuovo patto per le migrazioni alcune clausole a favore dell’azione delle Ong nel Mediterraneo, che Berlino ha già annunciato di voler sovvenzionare con fondi pubblici. Una mossa inaccettabile, per Roma, visto che quelle stesse Ong poi fanno sbarcare i migranti sulle coste italiane. «L’emendamento della Germania per noi è un passo indietro», spiega Meloni: «Ho avuto degli scambi con il presidente Scholz, abbiamo deciso di prenderci del tempo per valutare». 

La premier, con Berlino, è netta. E lancia una controproposta: «Capisco la loro posizione. Ma se loro vogliono tornare indietro sulle regole sulle Ong, allora noi proponiamo che il Paese responsabile dell’accoglienza dei migranti trasportati dalle organizzazioni sia quello di bandiera delle loro navi». Spesso e volentieri la Germania, come dimostra il caso delle quattro imbarcazioni a largo del Mediterraneo fino alle scorse ore. Per questo «ognuno – dice Meloni – deve assumersi le responsabilità delle proprie scelte politiche. Noi abbiamo una linea, altri ne hanno un’altra: il problema è non scaricare la linea di uno sugli interessi dell’altro». 
Ma che la linea di von der Leyen sia più vicina a quella di Meloni e Macron, piuttosto che al progetto di Scholz, lo confermano le parole del presidente francese. Che dopo il trilaterale di ieri parla di «passi avanti»: «L’incontro con Giorgia è andato bene. Con la Commissione abbiamo trovato un approccio comune che proporremo ai colleghi per dare una risposta comune a questa sfida europea». La chiave, ribadisce Macron, dev’essere «la capacità europea di prevenire i flussi». In altre parole, quello che Meloni ha ribattezzato il “piano Mattei” per l’Africa: un partenariato «non predatorio» che favorisca lo sviluppo e offra un’alternativa all’immigrazione illegale. 

MANO TESA

Non è un caso se ieri la premier è tornata a invocare la mano tesa dell’Ue nei confronti di Tunisi. «La prima tranche degli aiuti» da 127 milioni in tutto, annuncia Meloni, «partirà la prossima settimana». Non solo: la leader italiana si augura che l’Ue svincoli dalle decisioni dell’Fmi almeno una parte di quel maxi prestito da 900 milioni di euro promesso a Tunisi, al momento legato alla sottoscrizione di un accordo col Fondo da parte di Kais Saied. 

Alla tela, dunque, bisogna ancora lavorare. Ma i segnali che arrivano da Malta, per il governo, vanno nella direzione auspicata. «Chi pensa che il problema migranti possa essere rinchiuso entro i confini di una nazione europea prende un abbaglio», osserva la premier. «Senza risposte strutturali prima saranno travolte le nazioni di primo approdo, poi tutti quanti». I Paesi del Med9, con cui per Meloni «c’è molta convergenza», lo hanno capito. Al punto che la dichiarazione finale del vertice riprende alcuni dei punti più volte sollevati da Meloni, a cominciare dalla necessità di un’azione coordinata da Bruxelles sui confini esterni dell’Ue. Macron e von der Leyen concordano. La sfida, ora, sarà convincere gli altri. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
I genitori di Turetta rinunciano
alla visita in carcere al figlio
LA GUERRA
Israele, in video lo strazio si Noa:
«Sto morendo, rilasciate mia figlia»
IL VATICANO
Papa Francesco torna in pubblico:
«Ma ancora non sto bene»
LA POLITICA
«Meloni leader più concreto»,
battuti Macron e von der Leyen
L'INCHIESTA
Delmastro rinviato a giudizio
per il caso Cospito
IL CASO
Addio Cervinia, la località sciistica
in Valle d'Aosta si chiamerà Le Breuil
L'INCIDENTE
Incidente stradale sull'Appennino:
frontale tra tir e suv, tre morti
IL FEMMINICIDIO
Giulia, cambia la data dei funerali:
non si terranno sabato
L'EPIDEMIA
Casi Covid in aumento,
cosa fare con tampone positivo
IL VATICANO
Il Papa cancella il viaggio a Dubai:
«Troppo pericoloso per la sua salute»
LO SCONTRO
Vaticano, il cardinale Burke
si fa vivo con una newsletter
L'INTERVISTA
Bonus a Natale, Valditara:
«Anticipo fino a 1.500 euro»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Trovata morta nella casa vacanze,
c'è l'ipotesi strangolamento
Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
«Ho paura di mia moglie»,
scatta il codice rosso per Ciro

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Filippo Turetta e l'infermità di mente parziale,
l'avvocato: «Ecco come la può ottenere»
Parto flash in casa
con la nonna levatrice

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
LA VIOLENZA
Due poliziotti della Polfer
accoltellati alla stazione
CASALNUOVO
Licenziamenti supermercati:
bloccato ingresso Ipercoop
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
IL RETROSCENA
Alessia Pifferi, gli audio inediti:
«Diana mangia come un bolide»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie