Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, per ogni studente mille euro di spesa all'anno. Spunta l’ipotesi e-book, anche per alleggerire gli zaini

Caro scuola, per ogni studente mille euro di spesa all'anno. Spunta l ipotesi e-book
Caro scuola, per ogni studente mille euro di spesa all'anno. Spunta l’ipotesi e-book
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 12 Settembre 2022, 08:00
4 Minuti di Lettura

Zaino in spalla, oggi si torna in classe. E torna anche quel peso eccessivo dei libri che grava tanto sulle famiglie italiane. Una soluzione potrebbe però essere l’adozione dell’ebook: cresce infatti il pressing di professori e genitori per una svolta tecnologica che aiuterebbe i ragazzi e le famiglie su più fronti. Tra libri (solo patinati, per favorire le illustrazioni), manuali, quaderni (ormai quasi esclusivamente formato gigante), è una spesa decisamente importante quella che pesa sulle famiglie, già alle prese con un autunno particolarmente caldo sul fronte dei prezzi.

APPROFONDIMENTI
Si  riparte senza restrizioni
Software in tilt nel Lazio: salta l’assegnazione di quattromila cattedre
Genitori pronti allo sciopero

Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori si arriva infatti a spendere, in tutto l’anno scolastico, qualcosa come mille euro o giù di lì. I conti sono presto fatti: per ogni studente in media si spenderanno 481 euro per l’acquisto dei testi obbligatori e di almeno due dizionari. Con una variazione rispetto al 2021 pari al +2%, quindi in costante crescita. Il calcolo è stato effettuato prendendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie, dei licei e degli istituti tecnici, e il costo dei libri nuovi. A questo si deve aggiungere la spesa del materiale scolastico che registra un aumento medio del 4,3% rispetto al 2021 e ammonta a circa 571,6 euro per ciascun alunno, considerando anche i ricambi che saranno necessari durante l’intero anno. Ma non è tutto perché la spesa complessiva si impenna per coloro che iniziano un nuovo ciclo, vale a dire per chi frequenta la prima media o il primo anno delle superiori e deve acquistare tutto nuovo. Uno studente di prima media spende infatti, mediamente, per i libri di testo e due dizionari 443,03 euro con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno. Mentre uno studente di primo liceo spenderà per i libri di testo e 4 dizionari qualcosa come 683,46 euro con una crescita del 2% rispetto allo scorso anno. A queste cifre vanno aggiunti i costi per il corredo scolastico. Costi che pesano sulle tasche delle famiglie italiane e sulle spalle degli alunni. Per i costi c’è chi prova ad abbatterli rivolgendosi al mercato dell’usato con cui, secondo Federconsumatori, si risparmia fino al 24%. Un abbattimento di un quarto della spesa che di certo aiuta il bilancio famigliare. Sono molti i mercatini disponibili, infatti, sia online sia presenti fisicamente vicino alle scuole, c’è il passaparola tra studenti più grandi e ci sono librerie specializzate proprio nella compravendita di testi usati, ovviamente in buono stato. 

Video

Ma la soluzione, come si diceva, potrebbe essere un’altra ed è decisamente a portata di mano: l’ebook. Se i ragazzi potessero scaricare il libro in formato digitale su un tablet, i costi diminuirebbero, così come scenderebbe il consumo di carta e, con essi, anche il peso sulle spalle dei bambini e degli adolescenti. Fino a qualche anno fa l’adozione dell’e-book in classe doveva vedersela con la mancanza di dispositivi ad hoc: la spesa per acquistarli non valeva certo il risparmio sul costo del testo cartaceo. Non erano infatti disponibili in tutte le famiglie, ma ora la situazione dovrebbe essere cambiata.  

Con la pandemia e la necessità della didattica a distanza, infatti, molti studenti hanno un dispositivo tecnologico e lo sanno anche utilizzare, spiegano molti presidi: lo hanno acquistato le famiglie oppure gli è stato dato dalle singole scuole, in comodato d’uso. Lo stesso potrebbe ripetersi per adottare l’e-book in classe. All’estero, in diversi Paesi, funziona sia per abbassare i costi sia, appunto, per limitare i danni sulla schiena dei ragazzi. Uno zaino infatti arriva a pesare anche 8 chilogrammi e oltre. Decisamente troppo visto che, secondo quanto riportato da uno studio del ministero della salute, uno zaino non dovrebbe pesare più del 10% del peso corporeo dello studente che lo porta sulle spalle: un alunno delle elementari di 35 kg non dovrebbe avere quindi una cartella che supera i 3,5 kg, uno di 60 kg delle scuole superiori non dovrebbe superare i 6 kg di libri a carico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
LA POLITICA
Meloni sul caso Cospito:
«Lo Stato non tratta con la mafia»
LA POLEMICA
Meloni e i sospetti sui tempi
dello sciopero della fame
LA FRECCIATINA
Renzi come Shakira:
«Il Pd ha scambiato Ferrari e Twingo»
IL CASO
Omicidio Meredith Kercher,
Sollecito chiede il risarcimento
L'INCIDENTE
Incidente A14, il figlio di Andrea
stabile ma «in condizioni critiche»
L'INCIDENTE
Ultimo giro sulla Guzzi,
Giordano muore a 21 anni
L'OMICIDIO
Star di YouTube di 22 anni
uccisa dal padre: delitto d'onore
GLI SCONTRI
Agguato degli ultras Stella Rossa
contro i tifosi romanisti: due feriti
IL CLIMA
Caldo da record a Rio de Janeiro:
sensazione termica di 58ºC
LA FOLLIA
In autostrada contromano
a tutta velocità, 87enne fermata
IL MESSAGGIO
World cancer day, Dorita
incoraggia e ringrazia tutti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie