Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Covid, commercianti piegati dalla pandemia: «A Roma il centro è deserto, siamo già a rischio default»

Covid, commercianti piegati dalla pandemia: «A Roma il centro è deserto, siamo già a rischio default»
Covid, commercianti piegati dalla pandemia: «A Roma il centro è deserto, siamo già a rischio default»
di Flaminia Savelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 18 Ottobre 2020, 09:12 - Ultimo agg. : 11:24
4 Minuti di Lettura

Piegati dalla pandemia Covid e dai conti in rosso: con il prolungamento dello smart working nella pubblica amministrazione, per gli imprenditori del centro storico della Capitale si avvicina l'ora più buia. Dopo la lieve ripresa registrata nei mesi estivi ristoranti, botteghe, negozi e laboratori avevano infatti ripreso fiato. «Ma se ora passa il prolungamento per il lavoro da casa, non possiamo sopravvivere. Il centro della città è vuoto, desertificato», denuncia Walter Giammaria, presidente di Confesercenti. Serrande abbassate da via Nazionale, a via Veneto fino a via del Corso. Perché si tratta di attività commerciali che si appoggiano sul traffico dei clienti garantiti dagli uffici pubblici e ministeriali. Ora a un passo dalla chiusura: «Tutte, nessuna esclusa - precisa Giammaria - se gli uffici sono vuoti, senza impiegati, lo sono anche i negozi. Per questo dove ci sono le garanzie, bisogna rientrare».
Una crisi senza fondo. Secondo i dati raccolti sono 5mila i negozi già falliti tra i quartieri di San Giovanni, Prati, Parioli fino all'Esquilino. Ma ora con l'ennesima stretta sulle attività, altre 90mila persone perderanno il lavoro entro la fine dell'anno. Intanto il cuore della capitale, che paga un prezzo altissimo anche per l'assenza dei turisti, è in sofferenza: «Roma è ferma e questo nonostante le rassicurazioni dell'amministrazione» sottolinea Giammaria.

APPROFONDIMENTI
Lazio, contagi in crescita. «Impossibile tracciare tutte le persone positive»
In Francia nuovo record: 32.427 contagi in 24 ore. Per il coprifuoco schierati 12 mila agenti
Focolaio alla Camera: Lupi positivo, sale a 20 il numero dei deputati contagiati
Covid e scuole, ritardi e gap tecnologico: l'illusione didattica digitale
Sfogo del preside di Palermo: «Il virus non è nelle scuole, sbagliato chiuderle: questa è una catastrofe educativa»
Dpcm, le misure: stretta ristoranti e smart working al 75%. Scuola, Cts: «Ingressi scaglionati»
Covid Francia, boom di contagi: bar e ristoranti verso la chiusura
Barcellona, proteste in piazza dopo la chiusura di bar e ristoranti

Dpcm, Conte frena, è mini-stretta. Bar, ipotesi di stop alle 21, parrucchieri salvi, smart working al 75%

Nuovo Dpcm, le misure: stretta ristoranti e smart working al 75%. Scuola, Cts: «Ingressi scaglionati»

Solo due giorni fa, all'indomani del coprifuoco deciso per l'impennata di positivi registrati nel Lazio, il neo prefetto Matteo Piantedosi e la sindaca Virginia Raggi hanno incontrato le rappresentanze commerciali. Con le chiusure anticipate di bar e ristoranti, era scattato l'ennesimo allarme per le imprese del centro. Con una previsione drammatica del 30% in meno di incassi. Una perdita nelle casse dei ristoranti da un milione di euro al giorno. Così era stata decisa la riunione, chiusa con la garanzia di studiare un piano proprio per agevolare e incentivare gli ingressi nel centro storico. Nel rispetto, comunque delle norme anti contagio. Invece: «Ci stanno lasciando morire - conclude il presidente di Confesercenti - abbiamo bisogno di un intervento immediato. Il prezzo più caro lo stanno pagando i privati che vogliono lavorare ma non hanno clienti».

Covid, focolaio alla Camera: Lupi positivo, sale a 20 il numero dei deputati contagiati


Travolti dalla crisi anche i grandi alberghi: da Termini, a San Giovanni fino a Campo de' Fiori. Hanno alzato bandiera bianca e dal primo ottobre il 40%, circa 700 hotel, ha sospeso le prenotazioni. Non solo per l'assenza degli stranieri. Ma anche per manager e imprenditori che hanno rallentato le attività sospendendo i viaggio di lavoro.

Covid, per bar e ristoranti futuro nero. Confcommercio: «Evitare un nuovo lockdown»


L'APPELLO
I numeri e i dati raccolti da Confartigianato raccontano lo stesso scenario per i laboratori e i piccoli negozi. Il 25% delle attività tra il Tridente e Campo Marzio non ha mai riaperto dopo l'allentamento delle misure anti contagio. E un altro 20% chiuderà entro dicembre. Ma la catastrofe economica potrebbe essere ancora più vicina: «Con lo smart working al 75%, l'intero settore dell'artigianato rischia di non riprendersi più, abbiamo bisogno di aiuto e di tempi brevi», dice Mauro Mannocchi, presidente di Assartigiani. Una categoria. quella degli artigiani, che per prima ha accusato la crisi. Con le serrande abbassate dallo scorso luglio: «Laboratori e piccoli negozi specializzati del centro storico non possono affrontare un'altra lunga agonia da soli. Se vengono rispettate le misure sanitarie, gli impiegati e gli amministrativi devono rientrare in ufficio. Non possiamo andare avanti in queste condizioni».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie