Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Roma, reparti Covid riattivati in altri cinque ospedali: ricoveri cresciuti dell'86%

Roma, reparti Covid riattivati in altri cinque ospedali
Roma, reparti Covid riattivati in altri cinque ospedali
di Flaminia Savelli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 19 Agosto 2021, 07:58
3 Minuti di Lettura

La prima direttiva per riaprire i posti Covid negli ospedali era stata inviata il 16 luglio scorso. Con una nota ufficiale dalla Regione Lazio a tutte le dirigenze sanitarie. Un'accelerata dopo la prima impennata di contagi da variante Delta con il sistema delle aperture a soffietto e l'obiettivo di organizzare le strutture. Dopo l'ultimo report - del 16 agosto - ancora da via Cristoforo Colombo sono state inviate le nuove direttive con le riaperture che dovranno essere garantite entro il prossimo 22 agosto. Per un totale complessivo di 967 letti dell'intera rete ospedaliera.
Un programma serrato che segue, così come stabilito, la curva del contagio e dei nuovi positivi. Secondo l'ultimo bollettino regionale, ieri nel Lazio sono stati 703 i nuovi casi positivi di cui 425 a Roma, (+ 134 rispetto al giorno precedente). Calano invece i decessi che sono stati 6 (-2). Con la colonna degli attuali casi positivi ora a 17.717 malati in tutta la Regione.

APPROFONDIMENTI
Foto
Covid, il sindaco dell'Aquila: «Tutti i malati gravi nell'ospedale di Pescara»
Covid, centomila infetti più dell'estate scorsa. «Ma in autunno il contagio non crescerà»
CureVac rilancia dopo il flop: nuovi test su fiale a mRna: «Efficaci con ogni variante»
Sabato e domenica vaccini senza prenotazione per professori e studenti: disponibili 1410 dosi

Vaccino, terza dose in arrivo: ecco quando e chi avrà priorità. E Francia e Germania la consigliano a tutti

La mappa delle riaperture - Quindi i dati dei ricoveri: i ricoverati sono stati 19 in più rispetto al giorno precedente con un totale di 524. Mentre nelle terapie intensive calando, da 66 a 64 malati. Con la mappa delle riaperture dei nuovi posti letto già inoltrata.
I prossimi ospedali a riconvertire parte della rete - entro domani- sono il San Giovanni Addolorata, il Sant'Andrea e il San Camillo Forlanini.
In lista dalla prossima settimana invece- entro il 22 agosto- l'ospedale Vannini. In questo caso però si specifica nel documento: «da attivare dopo la verifica del check point settimanale». Mentre per Tivoli, le dodici postazioni previste sono state attivate da ieri.
Secondo gli ultimi dati regionali, rispetto al 2 agosto, l'indice di occupazione per i ricoveri ordinari ha segnato una crescita pari all'86, 8%. Più contenuti i ricoveri nelle terapie intensive, cresciuti però del 49%.

Covid, centomila infetti più dell'estate scorsa. «Ma in autunno il contagio non crescerà»


Il check point - Ma nel complesso la rete ospedaliera non è sotto pressione. L'assessore regionale alla Salute, Alessio D'Amato, già il 16 agosto ha ribadito che il Lazio resterà in zona bianca: con il livello complessivo di letti ordinari e di posti in terapia intensiva al 7 per cento. Una cifra lontana dai tetti del 15 e del 10 per cento, che se superati e uniti a un'incidenza di 150 casi ogni 100mila abitanti, impongono la zona gialla.
Intanto La direzione generale nel documento inviato agli ospedali del Lazio specifica anche che nei reparti deve essere assicurato «un equilibrio dei posti letto tra aree disciplinari, in particolare medica e chirurgica, sufficienti a garantire le seguenti priorità assistenziali». Con la specifica: «La conversione dei posti letto dedicati è finalizzata alle priorità assistenziali, in particolare ricoveri di urgenza, percorso oncologico, reti tempo-dipendenti, patologie a rischio dirapido deterioramento clinico».
Infine la richiesta di «supportare il processo di dimissione nei giorni prefestivi e festivi». Una misura necessaria e già attivata nelle fasi più acute della pandemia per garantire i posti liberi e quindi i ricoveri per i nuovi malati.

Covid, la Gran Bretagna si ferma: minuto di silenzio in ricordo delle vittime

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie