Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Roma, Covid. Bonus ai nuovi vaccinatori: «Incentivi di 40 euro l'ora, vanno bene anche i pensionati»

Roma, Covid: bonus ai nuovi vaccinatori: «Incentivi di 40 euro l'ora, vanno bene anche i pensionati»
Roma, Covid: bonus ai nuovi vaccinatori: «Incentivi di 40 euro l'ora, vanno bene anche i pensionati»
di Lorenzo De Cicco
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 31 Gennaio 2021, 23:15 - Ultimo agg. : 1 Febbraio, 13:31
4 Minuti di Lettura

Non solo boccette e siringhe di precisione: per permettere alla campagna di vaccinazione di fare un salto di qualità, alle Asl romane servono truppe extra. Medici e infermieri per inoculare più vaccini possibile. Una cosa è certa: non arriveranno abbastanza camici bianchi dal bando del commissario Arcuri, anche se i numeri definitivi devono ancora essere ufficializzati. È bastata qualche riunione tra i vertici delle aziende territoriali e gli esperti del Sistema sanitario regionale per capire che quella coperta non sarà sufficientemente lunga. E così è partito il reclutamento dei dottori con «tariffa oraria». Fino a 40 euro all’ora per dare una mano all’Asl Roma 2. L’Asl 4 invece offre fino a 60 euro, a patto di essere specialisti. Ma si accettano anche pensionati, alla bisogna.

APPROFONDIMENTI
Foto
Assembramenti e zona gialla, Arcuri: «Rischiamo di perdere il controllo»
Assembramenti: «Doppia mascherina per affrontare la folla: chirurgica sopra Ffp2»
Vaccini, piano a Roma e nel Lazio al via: cosa fare per prenotarsi (non serve lo Spid)

Covid Lazio, bollettino: oggi 943 casi (413 a Roma) e 39 morti. Rapporto positivi tamponi al 4%

L’arruolamento

I medici serviranno dall’8 febbraio in poi, quando gli 89 centri vaccinali dispiegati sulla mappa del Lazio inizieranno a convocare gli anziani over 80. Ma soprattutto serviranno dopo, quando la campagna diventerà davvero “di massa” e la macchina delle somministrazioni dovrà viaggiare a ritmi molto più spediti di quelli dei prossimi giorni (3.700 punture al dì, in tutta la regione, per via delle forniture contingentate). All’Asl 2 - un territorio che va dal Tiburtino a Torbella, da Centocelle all’Ostiense - è stato pubblicato un bando per reclutare «medici abilitati privi di specializzazione per incarichi libero professionali». La tariffa: 40 euro all’ora. «Disponibilità immediata». La settimana scorsa durante una riunione con i dirigenti della vaccinazione, è stato spiegato che dalla “call” del commissario nazionale arriveranno al massimo 22 sanitari: 12 medici e 10 infermieri. «E non è nemmeno certo che arrivino tutti - spiega un manager che sta seguendo il dossier - la procedura, ci è stato spiegato, rischia d’impantanarsi nella burocrazia, dato che tutte le assunzioni non potranno farle direttamente le Asl, ma si passerà dall’agenzia del lavoro». Un passaggio in più. «Non è arrivato nemmeno un vaccinatore di Arcuri, ma una primula non fa comunque primavera», commentava il 28 gennaio, intervistato dal Messaggero, l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

Assembramenti a Milano, Roma e Napoli, è allarme zona gialla. Arcuri: «Rischiamo di perdere il controllo»

In pensione

Alcune Asl contano di reclutare i pensionati, com’era stato fatto in estate per i tamponi o per rimpinguare i reparti travolti dalla prima ondata. Altre aziende potrebbero pescare sempre nel serbatoio degli specializzandi, che però rischia di prosciugarsi, ammesso che non lo sia già. «Quella dell’Asl 2 è una buona idea», dice Enrico Di Rosa, il responsabile del Sisp (Servizio di igiene e sanità pubblica) della Asl Roma 1. «Il problema è che gli specializzandi sono già stati impiegati quasi tutti, li cerchiamo dall’iniziamo della pandemia e per assumere quelli dei primi due anni di corso ci sono difficoltà burocratiche...», spiega Simona Ursino, dirigente della Prevenzione nell’Asl Roma 4. «Aspettiamo i neo-laureati delle prossime sessioni. Oppure cerchiamo di reclutare i pensionati. Per gli specialisti offriamo fino a 60 euro l’ora».

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»
IL DELITTO
«Questo non è un uomo»,
il cordoglio social dei vip per Giulia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie