Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Salerno, sono 1.303 i docenti precari in attesa di una cattedra anche da venti anni

A Salerno è caccia ad auna cattedra per 1.303 prof precari

Inizia la programmazione cattedre per i prof
Inizia la programmazione cattedre per i prof
di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 06:10 - Ultimo agg. : 08:19
4 Minuti di Lettura

Da 20 anni nelle liste per la chiamata definitiva nelle scuole. Venti anni di attese per una cattedra stabile e una scuola in provincia. È la storia che accomuna 1.303 insegnanti precari salernitani inseriti nelle interminabili graduatorie ad esaurimento provinciali.

Alla vigilia dell’estate di fuoco delle immissioni in ruolo e delle supplenze che verranno gestite dall’Ufficio scolastico provinciale, un mini esercito di maestre e professori «anziani» e super precari incrocia le dita. Che sia la volta buona? Che sia l’estate dell’entrata nella scuola dalla porta principale? In pochi preferiscono illudersi.

APPROFONDIMENTI
Camerota, sicurezza in mare: la Capitaneria incontra il balneatori
Mercato San Severino: scipparono un'anziana della collanina, in due ai domiciliari
Scafati, furto nel cantiere dei lavori per la villa comunale, rubate macchine e attrezzature

Tra questi c’è la maestra di scuola dell’infanzia Sonia Lambiase, classe 1967, che ha 55 anni attende lo scorrimento delle graduatorie da cui si attinge ogni anno per l’immissione in ruolo. «Ho vinto il primo concorso nel 2001, da allora ne ho vinti altri tre – racconta la maestra salernitana originaria di Cava dei Tirreni – oggi lavoro nelle scuole comunali di Roma, in attesa dell’ingresso a tempo indeterminato nella scuola pubblica. Solo in questo modo posso tornare a casa dalla mia famiglia, dai miei figli».

Video

Una vita da pendolare per la signora Sonia. Sveglia ogni mattina alle 4. Treno per la capitale alle 5.15. Poi dritta a scuola fino a pomeriggio, con turni anche di sera nelle scuole comunali. «Faccio tutti i giorni Salerno-Roma andata e ritorno e spendo mensilmente 500 euro per viaggiare col treno veloce – racconta la maestra cavese inserita nelle Gae – sono 15 anni che attendo una chiamata per l’assunzione. E il paradosso vuole che nel salernitano non ho mai lavorato nonostante quattro concorsi vinti e abilitazioni». Stagnanti. Lunghissime. Logoranti. Sono gli aggettivi per definire la condizione comune delle liste provinciale delle graduatorie ad esaurimento. Passano i governi. Cambiano i ministeri. Ma la storia non cambia. Le graduatorie restano lì. Facendo invecchiare all’interno maestre e professori di lungo corso. «Credo che il governo debba fare qualcosa – l’appello di maestra Sonia, 55 anni suonati e una vita da precaria Gae - Si perde il contatto con la famiglia se siamo costrette, noi mamme, a lavorare fuori. Facciamo sacrifici immensi per tornare a casa di sera».

Sono 1.303 gli insegnanti salernitani inseriti nelle liste. Si tratta dei precari storici di lungo corso che insegnano da quasi 20 anni alla ricerca di una cattedra a tempo indeterminato. Con le cattedre da coprire e i posti che scarseggiano a fronte della riduzione di alunni (previste questa estate appena 720 nomine in ruolo nel salernitano), ci vorranno almeno altri 10 anni per esaurire le super liste dei precari storici.

Più affollata e precaria la condizione delle maestre in Gae, dove ci sono 666 maestre dell’infanzia precarie di posto normale, 20 di posto di sostegno; poi ci sono 398 maestre di scuola elementare posto comune e 40 di posto di sostegno. Più snella la situazione alle scuole secondarie di primo e secondo grado: alle medie sono 11 i precari in lista su posto normale e 1 sul sostegno; alle superiori sono 176 i precari di posto normale in lista e 11 su posto di sostegno. La classe di concorso più in esubero dove le chance di assunzione a settembre sono scarse è la quella dell’insegnamento di diritto alle superiori che annovera ben 128 precari di lungo corso. A conti fatti solo per esaurire le liste della scuola dell’infanzia e primaria ci vorranno ancora anni. E il tempo passa. Si invecchia. E le maestre diventano nonne.

Tra i super precari ci sono anche anziani ultra 60enni che attendono ancora di varcare la soglia delle scuole da immessi in ruolo. Sono precisamente 28 i 60enni che insegnano ancora da supplenti. Andranno in pensione da precarie a settembre prossimo ben 5 maestre. Tra infanzia ed elementari 9 maestre di 61 anni, 5 di 62 anni, una di 63 anni, 2 di 64 anni. E ancora, sono 10 le maestre di 59 anni, ben 19 le insegnanti di 58 anni, addirittura 24 le maestre di 57 anni, 18 le maestre di 56 anni, 20 le maestre di 55 anni. Sessantenni e ultra 55enni che attendono e sperano. Ma per le maestre-nonne, come per le più giovani inserite in Gae, restano le briciole in vista del piano assunzioni di questa estate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Denuncia social di Armenti
«Degrado lungomare
tra rifiuti e accampamenti»
PAESTUM
Marta Fascina salta
la tre giorni di Paestum
IL FEMMINICIDIO
Femminicidio a Battipaglia,
il marito tenta il suicidio in carcere
SALERNO
«Salerno Boat Show»
presentata la nuova edizione
PISCIOTTA
Furti di marmitte,
due arresti dei carabinieri
PADULA
Riffa degli animali, l'Oipa
diffida Convento e Comune
SALERNO
Guerre intestine tra i portuali
si dimette il presidente D'Agostino
NOCERA INFERIORE
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga
BATTIPAGLIA
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
POSITANO
Staccò l'orecchio al rivale in amore
davanti alla discoteca: arrestato
PAGANI
Hacker dell'Agro alla sbarra
truffe anche a club di serie A
SARNO
Per il sindaco Canfora
scatta la decadenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Napoli, Garcia fa turnover:
ipotesi panchina per Anguissa
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie