Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Variante Delta, in calo la velocità: ma i suoi picchi sono imprevedibili

Variante Delta, in calo la velocità: ma i suoi picchi sono imprevedibili
Variante Delta, in calo la velocità: ma i suoi picchi sono imprevedibili
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Agosto 2021, 07:23 - Ultimo agg. : 20 Febbraio, 04:53
5 Minuti di Lettura

La variante Delta ha già dimostrato una volatilità, una imprevidibilità, che rende complicato ogni pronostico. In Olanda c'era stato un picco senza precedenti, improvviso, a cui è seguito un calo di nuovi casi altrettanto repentino. Il Regno Unito è passato da una crescita che pareva inarrestabile a una discesa promettente, nonostante le riaperture, anche se assecondata dalla diminuzione dei test. L'India - dove la variante Delta esplose - è il rompicapo più clamoroso: crescita angosciante di positivi e decessi, poi discesa senza che siano state prese reali contromisure e con una percentuale di vaccinati bassa. Ora però dal colosso asiatico giungono notizie di una curva sorvegliata speciale, con una lieve ripresa. Questa premessa serve a spiegare perché gli ultimi dati sull'andamento dei nuovi casi positivi in Italia vadano presi con le molle e maneggiati con molta prudenza.

APPROFONDIMENTI
Stabilimenti balneari e regole Covid non rispettate: scattano le sanzioni
Ricciardi: «Green pass non basta, serve anche il monitoraggio dell'aria soprattutto dove ci sono bambini come nelle scuole»
«Vaccini, per fragili ridurre i tempi tra prima e seconda dose», Ecdc: dopo 7 giorni il picco di anticorpi
Obama: «Cancellata la mega-festa», la retromarcia dopo le polemiche Covid
Vaccino, Oms: «Terza dose? Prima immunizzare tutti, rinviare il richiamo sino a ottobre»
Zona gialla, la Sardegna rischia (e Liguria-Sicilia peggiorano). Ecco cosa può accadere
Ascoli, nuovo focolaio dopo il banchetto di nozze. Già 40 positivi: uno dovrà fare una tac
Stati Uniti, Variante Delta: casi triplicati nelle ultime settimane. Frontiere chiuse all'Europa

Variante Delta, ecco perché corre di meno

 

Vero è che la velocità della corsa si è ridotta, in modo quasi insperato perché nella vicina Spagna, e soprattutto in Catalogna, l'andamento era stato molto più irruento. Con i 6.596 casi di ieri, nell'ultima settimana (29 luglio - 4 agosto) si contano 39.255 infezioni, in quella precedente (22 luglio - 28 luglio) erano state 33.418, significa più 17 per cento. Tanto? Calma. Andiamo indietro di un'altra settimana, 15 luglio - 21 luglio: allora i nuovi casi furono 21.490, significa che in quella successiva l'incremento è stato di oltre il 55 per cento.

In sintesi: nella terza decade di luglio si volava con una percentuale di incremento sopra il 50 per cento, ora si è assestata sotto il 20. E tutto questo avviene nonostante l'Italia sia, di fatto, uno dei pochi paesi europei senza misure di contenimento in vigore. Ci sono due regioni che aiutano a confermare che la variante Delta, almeno in alcune aree di Italia, sta perdendo la sua forza trascinante: in Lombardia stanno registrando un rallentamento della corsa e si aspettano di raggiungere il picco a giorni.

Ricciardi: «Green pass non basta, serve anche il monitoraggio dell'aria soprattutto dove ci sono bambini come nelle scuole»

Il Lazio, che dai pronostici veniva dato certo in fascia gialla a causa dell'esplosione dei contagi nei giorni successivi ai festeggiamenti dei campionati europei di calcio, ha iniziato una interessante frenata. Limitiamoci alle percentuali: nell'ultima settimana, rispetto alla precedente, c'è addirittura una diminuzione di casi, meno 13,9 per cento, in quella precedente, invece, era stato segnato un più 43 per cento. Servono però alcuni asterischi: il primo riguarda la situazione di incertezza che sta vivendo il Lazio a causa dell'hackeraggio dei sistemi informatici, il rischio che i dati degli ultimi giorni siano meno attendibili esiste, anche se l'assessore alla Salute, Alessio D'Amato, la pensa diversamente: «I numeri dei casi positivi sono quelli, semmai il giorno successivo facciamo degli aggiustamenti, ma che ci sia una frenata è evidente. Secondo me si sta dimostrando che i vaccini stanno funzionando, noi abbiamo superato 7,1 milioni di inoculazioni e questo ci sta salvando. Anche i ricoveri, grazie alle immunizzazioni, crescono a un ritmo più basso. Per questo sono convinto che, salvo imprevisti, il Lazio non finirà in fascia gialla».

Focolaio variante Delta nel gruppo di preghiera, 31 positivi (tra cui 20 ragazzini) dopo il soggiorno nel Leccese

In regioni come Lombardia e Lazio però va considerato un altro asterisco: sia pure non con i numeri del passato, ma una parte della popolazione è partita per le ferie e questo potrebbe incidere nella riduzione dei casi. E infatti vi sono regioni come la Sardegna e la Sicilia, invase dai turisti in questo periodo, che di riflesso vedono un forte incremento di positivi. La Sardegna rischia la fascia gialla, la Sicilia ieri era la regione con più nuove infezioni, oltre 800 in un giorno.
RISCHI
Ma perché, se la corsa della variante Delta, sta rallentando, il livello di preoccupazione è così alto, tanto da ricorrere al Green pass? Prima di tutto, questa nuova variante, molto più contagiosa, ha dimostrato un alto livello di imprevidibilità e ha costretto anche un Paese come Israele che ha vaccinato molto e per primo, a rialzare la guardia, visto che c'è stata una risalita dei casi; si è inoltre rilevata una capacità di infettare i vaccinati (sia pure in misura molto minore e con effetti molto meno rilevanti di quanto avvenga con i non vaccinati). Stiamo vivendo questa situazione di sostanziale tenuta in un periodo dell'anno favorevole, perché con il caldo stiamo maggiormente tutti all'aperto.

 

Cosa succederà in inverno, partendo da una base di infezioni già in corso alta, quando torneremo nei luoghi chiusi? In teoria, il fatto che il numero degli immunizzati - con vaccino o in forma naturale - sarà sopra il 70 per cento potrebbe limitare i danni, ma il principio di cautela è quanto mai necessario. I ricoveri, come è evidente, sono aumentati, ma non come avveniva in passato, in epoca pre vaccini. Non si può però fare finta di non vedere che oggi ci sono 260 pazienti in terapia intensiva, il 4 luglio erano 197, in un mese c'è stato un incremento di un terzo. Le immunizzazioni hanno senza dubbio ridotto ricoveri e tasso di letalità, ma l'emergenza non è finita.

Vaccino, Oms: «Terza dose? Prima immunizzare tutti, rinviare il richiamo sino a ottobre»
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
Inchiesta assenteismo all'Asl:
gli indagati restano tutti in servizio
Festival di Cannes 2023,
ultime emozioni con Alice e Jane

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie