Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Schede

Tumore alla prostata, l'acqua del rubinetto aumenta "tre volte" il rischio per gli uomini: il nuovo studio spagnolo

di Alessandro Rosi
Venerdì 17 Marzo 2023, 19:20 - Ultimo aggiornamento: 21 Marzo, 08:43 | 1 Minuto di Lettura
1 di 8
Tumore alla prostata, l'acqua del rubinetto aumenta il rischio per gli uomini: il nuovo studio spagnolo

Aumentano le diagnosi di tumore alla prostata. E un fattore potrebbe essere l'acqua che beviamo. È questa la conclusione a cui giunge un nuovo studio spagnolo. Una ricerca che precede un dato preoccupante: il cancro in questione è il più comune tra gli uomini spagnoli (costituisce il 22% di quelli rilevati). Ma le cause, purtroppo, sono ancora (in gran parte) sconosciute. E anche l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) non ha identificato un chiaro fattore scatenante. Ora, però, si aprono nuovi scenari. Perché il nitrato ingerito in età adulta, attraverso il rubinetto e l'acqua in bottiglia, potrebbe essere determinante (specialmente nei più giovani). A suggerirlo il Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro promosso dalla Fondazione "la Caixa". I risultati di questo lavoro scientifico sono stati pubblicati su Environmental Health Perspectives.

Tumore al cervello inoperabile, a Martìn (8 anni) restano pochi mesi. La mamma: «Abbandonati con una condanna a morte»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche

LE RISPOSTE AL GIP

«Non fui io a dare l'ordine
di uccidere il piccolo Giuseppe»

  • Messina Denaro e il tumore, come sta: «Ha finito il ciclo di chemio». L'ambulatorio di fronte alla sua cella
  • Messina Denaro e Riina, le foto sui panetti di droga: così “Cosa nostra” diventava un brand
IL PROCESSO

Paltrow e lo scontro sugli sci:
chiesti 300mila dollari

  • Gwyneth Paltrow, incendio nel suo negozio di New York. Feriti due dipendenti: cosa è accaduto
  • Gwyneth Paltrow da Gucci indossa il modello di 25 anni fa: da JLo alle figlie di Angelina Jolie gli abiti cult ritornano
IL CASO

Dentista uccide la moglie
per scappare con l'amante

  • Elicottero si schianta su una strada nella città di San Paolo, morte quattro persone
  • Autobus in corsa cade in un fosso, almeno 19 le vittime in Bangladesh
di Valerio Salviani
IL CASO

Leone ridotto a pelle e ossa,
il video fa il giro del web

  • Cani e gatti pericolosi per i loro padroni? «Potrebbero trasmettere dei batteri resistenti agli antibiotici e viceversa»
  • Lupi a spasso nel Cilento: avvistamento nel comune di Pollica
di Remo Sabatini
LA POLITICA

L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S

  • Migranti, guerra in Ucraina e gas: Meloni e le partite del prossimo Consiglio Europeo
  • «Non attenderemo inermi il prossimo naufragio»
di Andrea Bulleri
Pagina successiva
caricamento
1
Tumore alla prostata, l'acqua del rubinetto può essere "pericolosa per gli uomini". Il nuovo studio spagnolo
2
Cosa sono i nitrati e da dove provengono 
3
Dove si trovano 
4
Lo studio
5
I risultati
6
Le conclusioni
7
Soluzioni
8
Come ridurre il rischio attraverso la dieta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie