Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Friggitrice ad aria, quali sono i rischi? Dai tumori al diabete, cosa sappiamo (e come prevenire)

A fare chiarezza il dott. Antonio Caretto, Presidente della Fondazione dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica ADI e la nutrizionista Martina Vanda Donegani, direttrice del Centro di Nutrizione Donegan

Friggitrice ad aria, quali sono i rischi? Dai tumori al diabete, cosa sappiamo
Friggitrice ad aria, quali sono i rischi? Dai tumori al diabete, cosa sappiamo
Alessandro Rosidi Alessandro Rosi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 09:16 - Ultimo agg. : 15:06
4 Minuti di Lettura

Non c'è casa che non abbia la friggitrice ad aria. Elettrodomestico che da anni è entrato nelle tendenze di acquisto degli italiani. Ma quali sono i rischi? C'è infatti la possibilità che attraverso questo metodo di cottura si formino dei composti indesiderati: gli Age. A fare chiarezza il dott. Antonio Caretto, Presidente della Fondazione dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica ADI.

APPROFONDIMENTI
Frigorifero, dove mettere i cibi?
Farmaci introvabili
Il fenomeno #veganuary ritorna in Italia

Frigorifero, dove mettere i cibi? Regole salva-cibo e abitudini errate: la guida

Alcuni nutrizionisti indicano che la cottura con la friggitrice ad aria favorisce la produzione di AGE (Advanced Glication End products), prodotti finali di glicazione avanzata negli alimenti che possono portare ad alcune patologie. Cosa sono e quali rischi comportano?

«Sono dei prodotti di glicazione avanzata. Composti chimici che si producono normalmente nel nostro corpo indipendentemente dall’alimentazione, in cui uno zucchero si combina con un grasso. Maggiore è la glicazione, maggiore è l’emoglobina licata, maggiore è il quadro di scompenso del diabete mellito». 

Come possiamo combatterli?

Mangiando prodotti ricchi di antiossidanti naturali, che riducono il rischio di queste malattie.

Quali sono gli effetti sul nostro corpo?

Gli AGE, secondo recenti studi, agiscono in maniera tossica sul nostro organismo, correlati dunque a malattie non trasmissibili come diabete mellito, malattie cardiovascolari, neoplasie (ndr, tumori). Le alte temperature e i lunghi tempi di cottura inducono una produzione maggiore di Age, prodotti che sono tossici.

C'è un modo per prevenire la produzione di questi prodotti tossici?

L’utilizzo di polifenoli vegetali, tipo la curcuma o estratti di semi d’uva, cospargendo il prodotto prima di cuocerlo con la friggitrice ad aria riduce la produzione di Age.

Meglio friggere ad aria o in olio?

«Entrambi producono Age, però la friggitrice ad aria meno, secondo i più recenti studi. La frittura a olio induce una maggiora produzione di Age. C'è poi anche una differenza tra cibi. La carne è più soggetta a produzione di Age rispetto al pesce. La produzione varia quindi rispetto all’alimento».

Quale metodo di cottura preferire?

«In umido, al vapore e la bollitura (che è meglio della griglia, dove se ne producono il doppio)».

Se dovessimo fare una classifica?

«La peggiore è la frittura ad olio, poi ad aria, al forno. E poi bollitura, cottura in umido e a vapore».

Friggitrice ad aria, quali sono i cibi da cuocere e come utilizzarla in una dieta

«La friggitrice ad aria è un metodo si cottura salutare», sottolinea la nutrizionista Martina Vanda Donegani, direttrice del Centro di Nutrizione Donegani e consulente scientifica e brand Ambassador per il progetto finanziato dall’Unione Europea FRUVENH, Fruit and Veg Natural Health. Ma ci sono degli accorgimenti che si possono adottare per utilizzarla più efficacemente in una dieta.

Quali cibi sono consigliati da cucinare con la friggitrice ad aria e quali no?

I prodotti che riescono particolarmente bene nelle friggitrici ad aria, massimizzandone i vantaggi, sono quelli di piccole dimensioni che espongono un’ampia superficie riscaldamento, come le patatine fritte (sia fresche sia surgelate), le ali di pollo o pollo a bocconcini, gli anelli di cipolla, gli anelli di calamari. Anche ortaggi come la zucca se tagliati a pezzi piccoli sono particolarmente indicati. Non sono adatti invece l’arrosto, i cibi avvolti in una pastella troppo liquida o i cibi troppo umidi.

Si invita spesso a non friggere per perdere peso. La friggitrice ad aria è consigliabile in una dieta?

Sì, essendo di fatto assimilabile a una cottura al forno più che a una frittura è indicata perché consente di mantenere basso l’apporto calorico del cibo, favorendo quindi la perdita di peso, appagando sul piano gustativo perché consente di avere comunque dei cibi croccanti, anche se non equiparabili ai veri fritti.

In conclusione, quali sono i pro e i contro di questo strumento?

Il maggior vantaggio del friggere ad aria rispetto alla frittura tradizionale è nel fatto che si utilizza molto meno olio. Anziché immergere completamente il cibo da friggere, con la possibilità che assorba molto dell’olio di cottura, ci si può limitare a spruzzare soltanto un velo d’olio sul cibo stesso. Questo comporta prima di tutto un minore apporto calorico, una maggiore facilità digestiva e un minore assorbimento di eventuali sostanze nocive che si formano alle alte temperature. Il contro è che non trattandosi propriamente di un fritto quanto più di un alimento cotto come in un forno ventilato, il livello di palatabilità per quanto buono è sicuramente diverso dal fritto tradizionale. Le friggitrici ad aria hanno poi dei limiti legati soprattutto alle loro dimensioni: la camera di cottura in genere le rende adatte soprattutto per coppie o single e non per famiglie più numerose (si può comunque procedere cuocendo il cibo in diverse lotti). Un altro elemento da considerare è legato alla durata dell’apparecchio: i modelli più economici sono realizzati con molte parti in plastica e metalli di basso costo, così che le parti riscaldanti possono dare problemi più spesso rispetto alle friggitrici tradizionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL COLLOQUIO
«Attenti al body shaming,
può ferire anche gli uomini»
I CONSIGLI
Dieta, cosa mangiare col freddo?
Sì a legumi e minestre
SALUTE
Malattie della pelle, nuovo spot:
Sal Da Vinci volto della prevenzione
L'ESPERTA
Guerra e pandemia, la psicologa:
«Bambini depressi e ansiosi»
L'AVVERTIMENTO
Antonella Viola: «Chi beve alcol
ha un volume del cervello inferiore»
LA RICERCA
Viagra riduce il tasso di morte
per malattie cardiache del 39%
IL WEBINAR
Infertilità, il corso in streaming
sulla diagnosi prenatale
IL FOCUS
Il fenomeno #veganuary
ritorna in Italia
L'ANALISI
Kraken, i nuovi sintomi
della variante del Covid
LA RICERCA
Fibrosi polmonare, farmaco
sviluppato da intelligenza artificiale
LO STUDIO
Allergia, arachidi bollite per curare
i bambini? La scoperta sorprendente
IL PROGRAMMA
Tumori, test molecolari
per identificarne i geni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie