A dominare la classifica dei film più visti nei cinema italiani nel periodo compreso tra il 1 dicembre 2014 e il 30 novembre 2015, secondo i rilevamenti ufficiali Cinetel, sono infatti i cartoons digitali «Inside Out» di Pete Docter e Ronnie del Carmen (Disney-Pixar) e «Minions» di Pierre Coffin e Kyle Balda (Universal), rispettivamente con incasso di 25.258.879 euro per 4.045.610 spettatori e 23.409.214 euro pari a 3.563.755 presenze. Sul gradino più basso del podio si ferma il cult erotico-adolescenziale «Cinquanta sfumature di grigio» di Sam Taylor-Johnson (Universal) con 19.630.016 euro e 2.831.915 spettatori.
Tra gli italiani, invece, la graduatoria è guidata da Alessandro Siani e dal suo secondo film da regista, «Si accettano miracoli» (01 Distribution), capace di totalizzare 15.474.263 euro e far staccare 2.353.242 biglietti. Alle spalle del comico partenopeo, si piazzano «Il ricco, il povero e il maggiordomo» di Aldo, Giovanni e Giacomo (Medusa) e il raffinato film d’autore «Youth – La giovinezza» dell’altro napoletano Paolo Sorrentino, regista che continua ad abbinare exploit commerciali e percorso artistico personale. La cerimonia di consegna di Biglietti e Chiavi d’oro si svolgerà domani sera (dalle 19.30) al cinema Armida e sarà condotta da Lorena Bianchetti e Sergio Friscia.
Le Giornate professionali di cinema si sono aperte ieri pomeriggio con la tradizionale accensione dell’enorme albero di Natale in piazza Tasso. Giunte alla 38esima edizione e organizzate dagli esercenti dell’Anec, assieme ad Anem e Anica, coinvolgono oltre mille accreditati da tutt’Italia, tra gestori di sale, operatori del settore e rappresentanti dei media. In programma fino a giovedì (con coda di iniziative per la città di Sorrento fino a sabato), le Giornate propongono i listini con i film che usciranno in Italia nei primi sei mesi del 2016, attraverso un fitto calendario di convention, proiezioni di trailer e clip esclusive, anteprime e incontri con gli artisti. Oggi, sono in programma all’Hilton Sorrento Palace «Veloce come il vento» di Matteo Rovere con Stefano Accorsi e al teatro Tasso «Scoppiati» di Simona Izzo con Max Gazzè e Myriam Catania.
Tra le altre anteprime, poi, domani al Tasso c’è «I giocatori» di Enrico Ianniello, in sala con gli interpreti Renato Carpentieri, Tony Laudadio e Andrea Renzi; e giovedì «I milionari» di Alessandro Piva con Francesco Scianna, Valentina Lodovini e Salvatore Striano, sulla camorra di Secondigliano. Tra i tanti ospiti Frankie Hi-Nrg, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo, Laura Morante, Carlo Verdone, Antonio Albanese, Fabio De Luigi, Lillo e Greg e Clementino.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout