Un’altra festa grande a Capri per Peppino Di Capri. Questa volta non a casa sua, non per festeggiare il suo compleanno. O forse sì, perchè, in fondo, la certosa di San Giacomo è casa sua e chi non ha potuto già fargli gli auguri per il suo ottantaseisimo compleanno ne approfitterà per farglieli.
Giuseppe Faiella, però, domenica (ore 21.30) stavolta sarà piuttosto l’ospite d’onore del gala inaugurale della settima edizione di «Il cinema in certosa», come spiega Remigio Truocchio, direttore artistico della manifestazione, arrivata alla settima edizione: «”Una notte per Peppino” è il titolo scelto per questa serata, occasione per celebrare la sua straordinaria carriera e offrire al pubblico, dal vivo e sul grande schermo, un viaggio nella sua musica e nelle sue canzoni».
Il chiostro grande della certosa si trasformerà in un’arena cinematografica open air con 500 posti a sedere e i Capri Rockers, band capitanata dal figlio Edoardo Faiella che cita già nel nome lo storico gruppo del padre, saranno la chiave d’accesso per l’evento. Poi i produttori Maria Pia Ammirati (direttrice di Rai Fiction), Vanessa Capello, Pierpaolo Verga ed Edoardo De Angelis (O’Groove) gli consegneranno finalmente il riconoscimento annunciato allo scorso Festival di Sanremo e mai ritirato dall’artista. Una serata d’onore con la presenza di Francesco del Gaudio, che ha interpretato Peppino nel biopic di Raiuno, e Arianna Di Claudio (che invece era Roberta) e la proiezione di «Champagne» di Cinzia Th. Torrini.
Dopo lo «special event», sino al 9 agosto, spazio a una più normale rassegna di cinema all’aperto con attenzione speciale per i bambini e qualche chicca, come l’anteprima nazionale del film di David Schurmann «Il mio amico pinguino» con Jean Reno e la proiezione di «4 mosche di velluto grigio» di Dario Argento nella versione restaurata in 4K.
Giovedì 7 (ore 21.30) un incontro condotto da Flavio Natalia (direttore della rivista «Ciak») con l’attrice Barbara Ronchi precederà «Il treno dei bambini» di Cristina Comencini dopo che l’attrice ritirerà per questo film, di cui è tra i principali interpreti, il Ciak d'oro del Pubblico 2024. In chiusura, sabato 9, Truocchio dialogherà con Giovanni Esposito e Susy Del Giudice (ore 21.30) prima della proiezione di «Nero».
Biglietti: 3,50 euro.