La trentaquattrenne vocalist, dopo essersi fatta le ossa con «Omaggio», concerto in cui rileggeva «Funiculì funiculà», «Rundinella», «Marechiaro», «Maruzzella», «Te voglio bene assaje» e «’O surdato ‘nnammurato» con gli arrangiamenti di Ezequiel Jait, ispirato in qualche modo proprio agli apristrada (per Noa) Solis String Quartet, farà uscire in dicembre il suo doppio cd di riletture di classici, in studio e dal vivo. Ad illuminarla sulla via di cantaNapoli è stato Sergio Bruni: «Me ne innamorai immediatamente, al primo incontro, al primo ascolto, come se mi appartenesse da sempre, anche se mi era capitata per caso, studiando l’accento partenopeo su dischi di Claudio Villa e Roberto Murolo. Poi ho approfondito la discografia di Bruni, la sua ugola, le sue canzoni e... la passione è diventata ancora più intensa e ragionata», spiega lei, che nel frattempo è stata a Napoli, e a Sorrento, per capire meglio che cosa e perché stava cantando, oltre che per incontrare Bruna Chianese, la figlia della «voce ‘e Napule», secondo la celebre definizione di Eduardo De Filippo: «Sono rimasta stupita di come il canto di Bruni e le sue forme cambiassero nel tempo, mantenendo sempre una grande espressione. Aveva cura di ogni parola, di ogni nota, di ogni brano, li sentiva veramente come parte di se stesso. Credo che questo sia il motivo per cui ancora oggi è così amato, anzi venerato, sino ad essere il simbolo stesso della canzone napoletana».
«Te l’ea tenere» viene dalle radici della melodia partenopea, tra il fiammingo Orlando Di Lasso, le villanelle e le moresche. La lingua è antica, anzi anticata, il testo racconta di un ragazzo che «vuole correre» e di una ragazza che «deve stare al posto suo», tanto non può fermare l’amato, se lo deve tenere così com’è. La chitarra di Yoad Shoshani scandisce il canto con il clarinetto di Yarden Kedar, il mandolino di Raziel Tsur, il flauto di Michal Drori Kazir, il violino di Alon Hillel e il contrabbasso di Adi Gigi. CantaNapoli israeliana.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout