Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • Tennis

Adriano Panatta: «Federer unico, con lui si ritira il tennis. Ha usato la racchetta con lo stile di un artista»

Federer, parla Adriano Panatta: «Unico, con lui si ritira il tennis»
Federer, parla Adriano Panatta: «Unico, con lui si ritira il tennis»
di Stefano Boldrini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Settembre 2022, 07:37 - Ultimo agg. : 09:50
4 Minuti di Lettura

Adriano Panatta non è stato, e non è, uno dei tanti personaggi del tennis che amano semplicemente la grandezza di Roger Federer: tra l'ex campione romano - impegnato in questi giorni a Bologna nel ruolo di commentatore Rai della Coppa Davis - e il fuoriclasse svizzero c'è qualcosa di più: l'affinità elettiva di chi ha vissuto il tennis con eleganza e classe infinita. La bellezza del gesto tecnico ha consegnato alla leggenda Federer, ma è stato anche l'elemento portante della carriera di Panatta, altro campione che si è fatto amare non solo per i successi, ma pure per l'estetica dei suoi colpi. Roger e Adriano appartengono alla stessa tribù, categoria di eletti, posti numerati e riservati: l'animo dell'artista impresso nel Dna. Le doti naturali che ispirano i capolavori non si studiano, non si apprendono, non si comprano nei supermercati dello sport: se non le possiedi, tutto inutile. Il tennis, semmai, ha una caratteristica in più rispetto alle altre discipline: esprime l'eleganza e la bellezza ai massimi livelli.

APPROFONDIMENTI
Foto

Il 15 settembre 2022 si consegna alla storia del tennis: si ritira Roger Federer.
«L'ho appena scritto su Twitter: Oggi non si è ritirato Roger Federer. Si è ritirato il tennis. Roger ha rappresentato il tennis come lo intendo io e, credo, come lo intendano milioni di persone. Unico, inimitabile».

Come sempre accade di fronte all'addio di un campione, si fanno i confronti e si scomoda la storia.
«Federer è stato il più bravo di tutti a giocare a tennis, non solo nella sua epoca, ma anche guardando al passato. Ci sono stati e ci sono campionissimi come Borg, Sampras, Agassi, Djokovic, Nadal, ma lui è stato qualcosa di più: ha simboleggiato la perfezione tecnica di questo sport. Ci sono personaggi che hanno vinto più di Federer, ma lui è riuscito a cogliere i successi con la bellezza del suo tennis. E' questa la vera differenza. La sua unicità».

 

Federer è stato il rinascimento del gesto tecnico in uno sport che aveva preso una piega muscolare.
«La sua straordinarietà è stata questa: è stato competitivo in uno sport dove, come è avvenuto anche in altre discipline, la forza atletica è diventata predominante. E' un processo naturale. La velocità e la potenza esprimono uno sviluppo inevitabile, ma Federer è stato la bellezza del tennis senza tempo. Nessuno come lui in passato e penso anche nel futuro».

Non ci sarà un altro Federer?
«Credo proprio di no. Roger è stato davvero qualcosa di speciale».

Sui social e sui siti il tributo non è solo al campione, ma anche a quello che ha rappresentato.
«Federer ha usato la racchetta con lo stile di un artista. Per questa ragione la gente che ama il tennis ha amato Roger e oggi sente di aver perso qualcosa di irripetibile».

La finale di Wimbledon persa nel 2019 contro Djokovic, dopo oltre quattro ore di lotta, con i due match point a favore annullati, fece male non solo a Federer, ma a milioni di appassionati di tennis.
«In una carriera ci sono sempre rimpianti, anche per i grandissimi, ma penso che questi ricordi siano abbondantemente sovrastati da un ventennio di successi, di gioie e direi anche dalla stima universale».

Quando un campione si ritira, il futuro è pieno di incognite. Scendere dal palcoscenico fa male. Il domani spesso spaventa.
«Auguro a Federer di godersi cento anni di vita piena di cose belle e di soddisfazioni. Smettere non è mai facile, soprattutto per i grandissimi, ma penso che Roger sia attrezzato mentalmente per affrontare il dopo».

Il campione svizzero ha giocato fino a 41 anni, nonostante gli infortuni delle ultime stagioni: il ritiro era nell'aria.
«Prima o poi la favola finisce, è inevitabile. Tutti sanno che quel momento deve arrivare, ma staccare la spina non è mai facile. Le sue parole mi sembrano che lascino però trasparire un animo sereno. E' chiaro che in questo momento sia travolto dalle emozioni, ma Federer è un uomo intelligente. Supererà, con la sua eleganza innata, questa fase delicata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Regole Covid, via i divieti
per visitare i pazienti in ospedale
Stipendi, tetto per i manager:
cinque fasce di reddito
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie