Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Papa Francesco operato per tre ore al colon: «Ha reagito bene». Laparoscopia, poi intervento “a cielo aperto”

Papa Francesco operato al colon: «Ha reagito bene. Degenza di almeno 5 giorni al Gemelli»
Papa Francesco operato al colon: «Ha reagito bene. Degenza di almeno 5 giorni al Gemelli»
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Luglio 2021, 00:48 - Ultimo agg. : 18:14
4 Minuti di Lettura

Ieri a mezzogiorno, sotto una cappa d’afa micidiale, i gruppi dei fedeli radunati in piazza San Pietro per vedere Papa Francesco non hanno notato nulla di strano. Bergoglio ha sorriso, salutato e poi ha preso a parlare di quel passo del Vangelo che dava conto dell’incredulità dei contemporanei di Gesù davanti alle sue predicazioni. La voce di sempre, l’incedere nei toni intervallato da qualche aggiunta a braccio, poi nel post-Angelus ha riferito che andrà a settembre in Slovacchia e Ungheria. Nessun segnale di debolezza fisica, nemmeno nel volto si scorgevano segni di affaticamento. 

APPROFONDIMENTI

Avanti con riforme e viaggi: sguardo verso il futuro
Perché l'intervento proprio ora? Il suo silenzio e quel particolare appello
Papa Francesco, prima notte al Gemelli dopo l'operazione: «Ha reagito bene». Accanto a lui due infermiere del Vaticano
La stenosi diverticolare colpisce un anziano su 5
«Degenza di almeno 5 giorni al Gemelli»
L'arrivo “anonimo” con autista e collaboratore
Foto
Cos'è la stenosi diverticolare sintomatica di cui soffre il pontefice
Dall'operazione al polmone a 21 anni alla cataratta
Chi è il professor Sergio Alfieri lo ha operato
Mattarella: «Pensiero affettuoso da tutti gli italiani»
Dalla Bbc al NYT La notizia del ricovero sui media internazionali
Le parole del pontefice questa mattina all'Angelus

Ascolta: Papa Francesco, perché l'intervento proprio ora? Il suo silenzio e quel particolare appello

Papa Francesco al Gemelli con la sua utilitaria

Il solito appuntamento domenicale al quale però ha fatto seguito una autentica doccia fredda. La notizia - anticipata dall’AdnKronos - che in meno di un secondo ha fatto il giro del mondo: Francesco stava andando al Gemelli per essere sottoposto entro sera ad un intervento al colon. L’operazione è iniziata in laparoscopia e poi è proseguita a cielo aperto per complicazioni sopraggiunte. Il Papa è rimasto tre ore sotto i ferri. Solo dopo le 23 un bollettino medico rassicurava: «ha reagito bene ad un intervento in anestesia generale».

Papa Francesco, perché l'intervento proprio ora? Il suo silenzio e quel particolare appello

Tecnicamente si è trattato di stenosi diverticolare sintomatica, un disturbo tipico delle persone anziane che gli causava dolori fortissimi e persino un malore nei giorni scorsi, poco dopo l’udienza con il premier iracheno. Ma contrariamente ai suoi predecessori che durante gli Angelus annunciavano sempre le proprie operazioni sanitarie, Bergoglio ha preferito tacere, sorvolando su questo importante fuori programma per non caricare di enfasi l’accaduto, lasciando così il compito al Vaticano di gestire la patata bollente che nel frattempo scatenava l’allarme generale facendo tenere il respiro sospeso al mondo anche se si tratta di un disturbo piuttosto comune per gli anziani. Infiammazioni, occlusioni intestinali, dolori addominali. Un po’ di tempo fa i medici che curano il Papa, di fronte agli spasmi, avevano convinto il pontefice a sottoporsi ad una operazione che generalmente si risolvere sempre con alcuni giorni di degenza, una dieta liquida e tanto riposo. 
 

La programmazione è stata decisa proprio in questo periodo poiché le udienze sono sospese per la pausa estiva. Il ricovero di Papa Bergoglio al Gemelli è avvenuto secondo il suo stile frugale, accompagnato da un unico collaboratore attorno alle ore 13. L’operazione, invece, è iniziata attorno alle 18,30 in anestesia generale. Uno dei primi messaggi di pronta guarigione arrivati, a nome di tutti gli italiani, è stato quello del presidente Mattarella, poi quelli del Rabbino Di Segni.  La salute generale del Papa 84enne non desta troppe preoccupazioni nonostante la forte sciatalgia che si aggrava ogni volta che sospende la fisioterapia. Ecco allora che quel dolore si riaccende e lo fa zoppicare vistosamente durante le cerimonie. A dicembre ha dovuto dare forfait ai riti di fine anno. 
 

Quattro anni fa, invece, è stato costretto ad operarsi alla cataratta. Anche in quella circostanza il piccolo intervento ambulatoriale era stato tenuto praticamente segreto fino a quando non è stato raccontato dal Messaggero. Francesco aveva insistito con i suoi collaboratori di individuare una clinica privata nell’intento di non destare troppa curiosità. Pensare che era stato lui stesso, un anno prima, a raccontare che prima o poi si sarebbe dovuto sottoporre all’intervento di cataratta. «Uno sguardo rinnovato fa del bene perché, per esempio alla mia età arrivano le cataratte e non si vede bene la realtà. Il prossimo anno mi devo far operare» aveva detto. 
 

 

Sempre per non pubblicizzare i controlli prescritti dai medici, quando si è trattato di effettuare delle Tac all’anca, il Papa ha optato per la clinica Pio XI, a pochi passi dal Vaticano dove è andato quasi in incognito. L’intervento di ieri, però, per precauzione occorreva farlo in una grande struttura come il Gemelli dove è possibile fare analisi dettagliate, dove c’è la rianimazione ed escludere ogni tipo di complicazioni. La prudenza in questi casi non è mai troppa.

 

Il tweet del Papa di domenica 4 luglio

Come i compaesani di Gesù, rischiamo di non riconoscerlo. Un dio astratto e distante, che non si immischia nelle situazioni, è più comodo. Invece, Dio si è incarnato: umile, tenero, nascosto, si fa vicino a noi abitando la normalità della nostra vita quotidiana. #VangeloDiOggi

— Papa Francesco (@Pontifex_it) July 4, 2021

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie