Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Alto Calore, quei 630mila euro di credito d'imposta «contestati»

I quattro indagati sono Michelangelo Ciarcia, Mario Vanni, Pasquale Ruggiero, Pantaleone Trasi

La sede dell'Alto Calore
La sede dell'Alto Calore
di Gianni Colucci
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Febbraio 2023, 08:30 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 17:08
3 Minuti di Lettura

Corsi di formazione mai svolti, crediti di imposta non dovuti. Scatta la nuova inchiesta della procura di Avellino sull'Alto Calore.
Oltre ai quattro indagati, Michelangelo Ciarcia, Mario Vanni, Pasquale Ruggiero, Pantaleone Trasi, potrebbe esserci nuovi provvedimenti nei confronti di altri dipendenti dell'Alto Calore.

APPROFONDIMENTI
Invitato a spogliarsi in videochat viene poi ricattato, preso il responsabile
Suicidio a Monteforte Irpino, 60enne morto impiccato in casa

La nuova inchiesta che riguarda l'azienda che è alle prese con un concordato riguarda l'ipotesi di reato del falso: gli amministratori avrebbero messo in bilancio, portandoli a scomputo delle tasse qualcosa come 630 mila euro di spese che in tre anni sono state sostenute per la formazione.

Ma la procura di Avellino al momento indaga sul reale svolgimento della formazione, per circa 200 dipendenti, avvenuta nel periodo della pandemia quindi quasi del tutto on line. Un esposto anonimo recapitato in procura avrebbe originato l'indagine proprio sul reale svolgimento dei corsi. I corsi sarebbero stati svolti dalla AC Consulting srl di Antonella Capuano, con sede a Teverola (in provincia di Caserta) che risulta non indagata.
Ciarcia, avrebbe dato l'ok alla contabilizzazione delle spese nel computo dei crediti dopo che i revisori dei conti li avrebbero regolarmente certificati. Il manager dell'azienda è indagato come legale rappresentante insieme a Vanni che ricopre il ruolo di responsabile dell'area Contabile, Fiscale e Lavoro dell'azienda dal 21, mentre Ruggiero e Trasi lavorano nello stesso settore.

Video

Le somme contestate sono per il 2019 130 mila euro, per il 2020 250 mila e per il 2021 altri 250 mila euro.
Mercoledì mattina gli uomini del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza hanno effettuato una serie di prelievi di documenti e copiato i contenuti dei telefonini degli indagati.
I magistrati che hanno la titolarità dell'inchiesta, Vincenzo Russo e Luigi Iglio, su disposizione del procuratore Domenico Airoma hanno sentito a sommarie informazioni diversi dipendenti in due stanze separate anche per confrontare le diverse ricostruzioni.
I controlli del comando provinciale della Finanza coordinati dal colonnello Salvatore Minale potrebbero riguardare anche le società di formazione, nell'abito di una serie di verifiche più ampie.
L'ipotesi formulata dalla Procuratore fa riferimento al programma Industria 4.0 nel quale erano inseriti i corsi di formazione.

Il programma prevedeva corsi per i dipendenti i cui costi generavano creduti con l'erario che erano individuati come detrazioni.
Ma secondo la procura i corsi, non essendo di fatto svolti, non avrebbero giustificato quelle detrazioni che non erano dunque dovute. La contestazione per i quattro dirigenti dell'Alto Calore è quella contenuta nell'articolo 8 del decreto legislativo 74, cioè la legge sui reati tributari.
La cui violazione è punita con la reclusione da un anno e mezzo a sei anni per chi emette documenti o fatture per operazioni inesistenti al fine di consentire a terzi di evadere le imposte.
In questo caso la procura contesta l'inesistenza oggettiva dell'operazione, essendo questo il caso in cui è stata documentata in fattura un'operazione mai avvenuta o avvenuta solo in parte.

So tratta di un capitolo estremamente delicato dato che pare altri scenari. Insieme all'accertamento giudiziario si sviluppa infatti una serie di verifiche anche sui rapporti tra i diversi soggetti coinvolti, in particolare in riferimento a passaggio di fondi al fine di verificare l'esistenza di e operazioni contabili fraudolente, «al fine di verificare il ritorno di danaro, detratto del profitto pattuito, per l'emittente della falsa fattura».
In che modo dunque si sarebbe svolta la formazione, che in periodo di pandemia era consentita attraverso collegamenti on line, ma anche come sia stata definito il rapporto economico è il capitolo successivo di questa attività di indagine che è attualmente in corso.
Tutti i contratti stipulati negli ultimi tre anni saranno passati al setaccio dai finanzieri che già nelle prossime ore torneranno a Corso Europa.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ATRIPALDA
Era il terrore dei ragazzini,
arrestato extracomunitario
MONTEFREDANE
A fuoco deposito di legna
vicino alla scuola primaria
AVELLINO
De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
AVELLINO
Reddito col trucchetto, tra i percettori
anche gli uomini del clan
AVELLINO
Franco Locatelli ad Avellino
«Fare ricerca è fondamentale»
SAN MARTINO VALLE CAUDINA
Uccise il boss De Paola
pena ridotta per Di Matola
BAIANO
Rapinò e picchiò tabaccaio,
arrestato 17enne a Baiano
AVELLINO
Reddito, scoperti 57 furbetti:
tre sono vicini ai clan
ATRIPALDA
In Irpinia con la cocaina,
salernitano in manette
SAN POTITO ULTRA
Schianto sull'Ofantina,
donna in ospedale
AVELLINO
Mancano medici e infermieri:
cure a rischio in Irpinia
AVELLINO
Prenotazioni in farmacia:
«Siamo punto di riferimento»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie