Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Truffa sui bonus facciata, De Simone: «Io estraneo ai fatti»

Il legale del consulente: intatti i crediti fiscali ottenuti

Un cantiere ad Avellino
Un cantiere ad Avellino
di Gianni Colucci
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 10:12
3 Minuti di Lettura

Pronto a rigettare ogni accusa Maurizio De Simone accusato di essere il dominus di una maxi truffa sui superbonus edilizi. Il suo avvocato, Gerardo Perillo proporrà opposizione ad ogni eventuale provvedimento riguardante il suo assistito che si ritiene completamente estraneo ai reati attribuitigli.

APPROFONDIMENTI
Eliseo immerso nel degrado tra una «riapertura» e l'altra
Padre e figlio fabbricavano penne-pistola e armi artigianali in Alta Irpinia: arrestati
Natale, conto alla rovescia per luci e casette in piazza

Martedì i finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria del comando provinciale di Avellino, hanno effettuato il sequestro di 14 milioni, cinque dei quali non ancora utilizzati come crediti, e 9,4 ritenuti profitti del reato. Per la difesa di De Simone nessuna attività di intermediazione era possibile a causa della difficoltà del momento di contrattare crediti a prezzi convenienti, dunque i fondi sui cassetti fiscali erano integri.
Inchiesta su più fronti quella della procura di Avellino sui crediti fiscali basati su pratiche edilizie fasulle. Nel corso delle indagini, martedì sono state effettuate perquisizioni a Pistoia presso la sede di alcune società coinvolte nel giro.

A gestire la presunta truffa sui superbonus, Maurizio De Simone, che è stato sollevato dal suo incarico alla Omav srl, una società di servizi che da un anno è partner tecnico della Pistoiese Calcio. La società è riconducibile ad un altro irpino, l'ex calciatore Omar Vecchione (il quale con la sua azienda non risulta coinvolto nell'inchiesta). La procura avellinese aveva affidato alla Finanza l'incarico di effettuare delle ricerche su un cliente della Omav srl.
A titolo cautelativo, Vecchione ha sospeso De Simone da ogni incarico. Sia la Omav che la Pistoiese hanno fatto sapere di essere completamente estranei ai fatti oggetto dell'inchiesta.

Video


«La Pistoiese non è direttamente coinvolta nell'indagine dice l'Amministratore Unico Alessandro Gammieri . Il nostro rapporto con la Omav è solo di carattere commerciale. Usufruiamo di un servizio di domiciliazione ed è un nostro sponsor. Non abbiamo licenziato nessuno, proprio perché il signor De Simone non è un nostro dipendente. Stiamo valutando se proseguire o meno il rapporto con questa società».
L'attività di indagine della procura avellinese ha tuttavia prodotto effetti a cascata. Ma qual è il rapporto tra la Pistoiese e la Omav srl di Vecchione? Da circa una anno la società sportiva Us Pistoiese 1921 è domiciliata presso la sede della Omav slr con sede operativa negli uffici di ripa Castel Traetti a Pistoia. Contemporaneamente Omav opera accanto alla squadra che milita in serie C. Nel giugno scorso la procura di Avellino aveva chiuso le indagini su alcune società di De Simone, già patron del Trapani Calcio e coinvolto nell'inchiesta sulla gestione dell'Avellino Calcio sotto Walter Taccone. A gestire il sistema illecito secondo la procura irpina - era appunto Maurizio De Simone, un consulente finito in altre inchieste nel settore delle truffe finanziarie ed ex patron del Trapani calcio. A seguito delle risultanze di un precedente procedimento (un ammanco nelle casse del club calcistico siciliano) De Simone era stato arrestato nel 2020.

Sono una ventina i colletti bianchi che hanno contribuito a costruire un castelletto di documenti falsi - secondo la procura - riguardo a ristrutturazioni di facciate di edifici e interi complessi edilizi mai realizzati. In compenso, circa 15 milioni di euro sono stati posti sotto sequestro per equivalente. La procura di Avellino, l'inchiesta è nelle mani del pm Vincenzo Russo, ipotizza i reati di associazione a delinquere, truffa e tentata truffa sui crediti fiscali. La truffa era stata ideata da 23 tra commercialisti e consulenti con sedi operative a Pavia, Milano, Pistoia, Lecce e Roma. Sono indagate ad Avellino 19 persone, tutte titolari di aziende che avrebbero prodotto documentazione utile alla truffa. Ottenuto da un intermediario finanziario di livello nazionale 5 milioni di crediti depositati nel cassetti fiscali, l'organizzazione era in procinto di avviare il prelievo. Altri 9 milioni di crediti erano già stati messi in circolazione, mentre 4 milioni erano stati monetizzati.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CALITRI
Litiga con la madre
e aggredisce i carabinieri
AVELLINO
Pronto soccorso del Moscati,
i medici minacciano l'azione legale
AVELLINO
Uccise e seppellì la moglie Vienna
Pisacreta, Pesce torna in libertà
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie