Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Eliseo immerso nel degrado tra una «riapertura» e l'altra

Neanche la videosorveglianza ferma gli habitué della deturpazione

Il teatro eliseo
Il teatro eliseo
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 10:08
4 Minuti di Lettura

Neanche il sistema di videosorveglianza riesce a fermare gli habitué della deturpazione dell'ex Eliseo. Per capirlo basta osservare la quotidianità che vive la casa della cultura cinematografica di via Roma.

C'è chi la usa come ampia area parcheggio gratuita in centro città, altri come zona di sgambamento cani senza obbligo di raccolta dei loro escrementi, talvolta capita peraltro che a non trattenere i propri bisogni intorno alla struttura siano anche gli umani, altri per lasciare il segno delle propria gesta scrivendo sui muri. E così, con buona pace degli annunci dell'amministrazione comunale, il sindaco Festa tre settimane fa ha comunicato in aula come imminente l'insediamento proprio nell'Eliseo del cda della Fondazione Luoghi della Cultura, basta un po' di attenzione per rendersi conto che l'assalto al bene intitolato ai maestri del neorealismo Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio, è praticamente giornaliero.

APPROFONDIMENTI
Padre e figlio fabbricavano penne-pistola e armi artigianali in Alta Irpinia: arrestati
Natale, conto alla rovescia per luci e casette in piazza
Moscati, mancano i letti per i contagiati dal Covid

L'ultimo piccolo scempio, che va ad unirsi come un tassello al grande puzzle di disegni osceni e scritte altrettanto discutibili che deturpano ormai da tempo immemore i marmi e le pareti perimetrali esterne, risale a pochi giorni fa, al 5 dicembre per l'esattezza quando tale «Milly» ha voluto comunicare al mondo che alle 11.52 si trovava all'Eliseo, e non tra i banchi di scuola, perché aveva fatto filone. Una scritta tra le tante, apparsa proprio sulla porta di ingresso dell'edificio, esattamente di fronte ad uno dei cartelli che avvisano che l'area è videosorvegliata. Altro che deterrente. Iscrizioni che neanche il passare del tempo e le intemperie riescono a cancellare. Alcune risalgono addirittura al 2014, come gli ignoti autori hanno voluto comunicare scrivendo sui muri date di realizzazione di graffiti di dubbio gusto, di falli disegnati in maniera ossessiva, finanche di sgrammaticate dediche d'amore.

Video

Uno spettacolo indecoroso che non sarà sfuggito agli ospiti del premio Ettore Scola, organizzato da Piazza del Popolo a fine ottobre, né a quanti stanno visitando la mostra dedicata a Jean-Luc Godard e alla Nouvelle Vague, organizzata da Quaderni di Cinema Sud nell'ambito della 47esima edizione del Laceno d'Oro, né passerà inosservato al pubblico che assisterà allo spettacolo teatrale «Piccoli Crimini Coniugali» in programma domani e sabato. Segno che non bastano eventi spot a fermare piccoli e grandi atti di vandalismo, e neanche le telecamere ad intimidire improvvisati writers. Finché l'Eliseo non sarà interamente ripulito, il degrado in cui vive richiamerà inevitabilmente altro degrado.

Anche Fratelli d'Italia interviene sulla questione e accusa l'amministrazione di «ignavia». «L'ex Gil rappresenta un'opera di interesse storico architettonico di rilevanza nazionale essendo stato progettato dall'architetto Enrico Del Debbio nel 1937. Nel corso degli anni e fino ad oggi, pur avendo resistito al terremoto dell'80, sopravvive ancora a molteplici scosse di assestamento derivanti dalla mala politica attuata magistralmente nei suoi riguardi. È diventato luogo di incontro di spacciatori e consumatori di droghe che, estasiati dalle sostanze, esprimono su tutta la boiserie in travertino la loro espressività aliena. Ci si interroga sul perché, con tanta ostinazione, l'amministrazione comunale debba far conoscere al mondo della cultura extra-provinciale, la sua principale caratteristica: l'ignavia», dichiara Luciano Belli, responsabile del circolo cittadino di Fdi. I meloniani avellinesi chiedono di procedere con urgenza alla pulizia di scritte e murales esistenti sull'intero perimetro dell'edificio e dell'ingresso principale «per riportare al necessario decoro uno dei più prestigiosi esempi di architettura razionalista. Il Comune, in qualità di proprietario dell'immobile ha il dovere di procedere, con le opportune prescrizioni di legge, al rapido intervento di recupero anche al fine di ospitare adeguatamente e decorosamente manifestazioni di interesse culturale. Chiediamo infine - chiosa Belli- di riaprire, anche attraverso la gestione diretta comunale, il sottostante parcheggio interrato, attualmente precluso all'impiego ed in condizioni di totale abbandono».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CALITRI
Litiga con la madre
e aggredisce i carabinieri
AVELLINO
Pronto soccorso del Moscati,
i medici minacciano l'azione legale
AVELLINO
Uccise e seppellì la moglie Vienna
Pisacreta, Pesce torna in libertà
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie