Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Depuratori, la Provincia propone IrpiniAmbiente: «Così evitiamo lo stop»

L'intervento del presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, in Consiglio

In aula
In aula
di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 09:16 - Ultimo agg. : 09:20
4 Minuti di Lettura

«Se l'offerta che andremo a presentare dovesse essere scelta, IrpiniAmbiente è pronta ad acquisire la gestione temporanea della depurazione industriale evitando da un lato la sospensione del servizio e dall'altro che un asset strategico per il territorio vada in mano ad un privato». Ad affermarlo il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, nel corso del Consiglio di Palazzo Caracciolo svolto ieri pomeriggio. Il parlamentino, al di là di una variazione al previsionale e all'approvazione di sei debiti fuori bilancio, si è riunito proprio per riprendere la discussione sospesa il 7 ottobre scorso con la richiesta della stessa fascia azzurra di poter verificare questa possibilità.

APPROFONDIMENTI
Depuratori, la Provincia propone IrpiniAmbiente: «Così evitiamo lo stop»
Scuole «performanti», il Colletta primeggia tra i licei classici irpini
Cimitero, la facciata versa nel degrado stanziati 345mila euro per il recupero

Operazione effettuata attraverso tre consulenti e l'amministratore unico della spa di via Cannaviello, Claudio Crivaro, presente nella Sala Foglia insieme ad uno dei tecnici incaricati, l'avvocato Donato Pennetta. «La fattibilità di questo percorso è stata accertata spiega Buonopane l'unico elemento di novità è che se dopo il confronto con la curatela fallimentare del Cgs si andava verso un affidamento diretto, adesso che l'organismo ha invitato anche 4 soggetti privati il subentro temporaneo all'Asidep nel fitto del ramo d'azienda avverrà attraverso una sorta di gara il 13 dicembre. Non ho compreso questa mossa ma resta il nostro interesse per due motivi fondamentali: IrpiniAmbiente già spende 2 milioni all'anno per il trattamento dei suoi fanghi e credo sia importante che il servizio, ormai non più garantito da chi lo ha svolto finora, resti pubblico. Inoltre, oggi occorre dare dalle risposte al tessuto industriale irpino. Prima il Cgs e successivamente la stessa Asidep, infatti, non sono riuscite ad andare avanti. Del resto le richieste delle industrie sono tantissime così come quelle per conto terzi che con alcuni degli impianti possono essere soddisfatte. Dunque, l'attività può anche produrre utili».


Anche se in uno dei passaggi il vertice dell'amministrazione di piazza Libertà ha chiarito che l'operazione non preclude il percorso per la cessione delle quote aziendali della partecipata all'Ato, l'intreccio delle due questioni e il sovrapporsi delle procedure rispetto ad una tempistica molto stringente ha determinato l'intervento critico dell'ex presidente Domenico Biancardi: «La Provincia non ha più la delega sull'Ambiente afferma per cui la proposta andrebbe fatta dall'Ato, una volta compreso se la gestione dei rifiuti sia compatibile con quella della depurazione. Inoltre i poter in materia ce li ha il Consiglio e noi, invece, riceviamo informazioni spot o dai giornali. Certamente possono esserci incontri con l'ente d'ambito ma procedure e strategia restano in capo all'assemblea ormai privata di ogni funzione come i singoli consiglieri». L'ex sindaco di Avella ha poi insistito sui tempi e lanciato una provocazione: «Quale sarebbe il valore di IrpiniAmbiente se l'Ato, stanco di aspettare, procedesse su una strada diversa?».


Sul discorso societario il chiarimento è arrivato proprio dal consigliere provinciale e vertice di Collina Liguorini, Vittorio D'Alessio: «In ogni caso c'è da costituire una newco, siamo pronti ad avviare l'iter e sappiamo che si dovranno attendere 60 giorni per l'ok dalla Corte dei Conti. Intanto la trattativa sul prezzo non è solo una questione tra istituzioni, in quanto è ovvio che la somma richiesta per le quote di IrpiniAmbiente ricadrà sui cittadini».
Su alcuni passaggi di un'eventuale gestione momentanea della depurazione da parte della spa, anche le precisazioni dell'avvocato Pennetta: «Quella della Provincia deve essere considerata una competenza ponte vista l'urgenza di agire, parliamo di un contratto transitorio rispetto all'affidamento e a un approdo naturale che non può che essere l'Ato. Lo scenario attuale, vista l'assenza di qualsiasi prospettiva, però, impone di trovare soluzioni immediate per non fermare il servizio e problemi occupazionali a circa 60 dipendenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Castagna del Partenio, a breve
il marchio di Indicazione protetta
AVELLINO
Stangata sul gas, agli irpini
le bollette più salate
AVELLINO
Moscati, piano post Covid
con più Terapia intensiva
AVELLINO
Casette di Natale, mancano
i soldi per lo smontaggio
AVELLINO
Anche aziende irpine
nel mirino degli hacker
CHIANCHE
Rifiuti smaltiti illegalmente,
imprenditore denunciato
PARTENOPOLI
Partenopoli, incendio in casa:
salvato anziano di 94 anni
AVELLINO
Coca e soldi in casa, nei guai
un'intera famiglia: 4 arresti
AVELLINO
Avvocati, è scontro
sui risultati per l'Ordine
AVELLINO
Pd, tessere gonfiate aumenta
il numero dei bonifici irregolari
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
MONTELLA
Guidava con due patenti,
una vera e una falsa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie