Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Meloni, il giudizio sospeso degli ex Dc:
primo raduno amarcord senza De Mita

di Alberto Nigro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 24 Ottobre, 07:25
4 Minuti di Lettura

La Democrazia Cristiana torna a riunirsi e lo fa ad Avellino, cogliendo l'occasione nel ricordo dello storico senatore irpino Vincenzo Barra, a trent'anni dalla scomparsa.

Si rivedono così fianco a fianco Nicola Mancino, Giuseppe Gargani, Ortensio Zecchino, e in collegamento telefonico, Gerardo Bianco, tutti insieme nell'ex Carcere Borbonico del capoluogo, moderati dal giornalista del Mattino, Aldo Balestra, per discutere di storia, politica e rappresentanza istituzionale. Il giorno è significativo: tre ex ministri ed un ex sottosegretario (Gargani), che per lunghi anni hanno dettato la linea della politica nazionale, fanno il punto a poche ore dall'insediamento del nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, il primo della storia del Paese affidato ad una donna. E c'è stato anche il tempo per un pensiero carico di nostalgia per Ciriaco De Mita, scomparso nel maggio scorso, presente all'ultima reunion che si era svolta di fatto il 5 settembre del 2018, quando al centro di ricerca Biogem di Ariano Irpino si intrattennero con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un altro di loro. 

APPROFONDIMENTI
Meloni, il giuramento: «Serviremo l'Italia con orgoglio e responsabilità»
Giambruno, compagno della Meloni: «Ginevra è stata bravissima. Per la sua serenità non vivremo a Palazzo Chigi»
Sovranità alimentare, cosa vuol dire? Stop ai falsi Dop, arriva la difesa del Made in Italy

«Non mi rassegno - ha affermato Giuseppe Gargani - a non tenere insieme quelli che sono i vecchi della Democrazia Cristiana. Anzi, nelle prossime settimane, lancerò una fondazione per De Mita per provare a riunire tutti coloro che si riconoscono in questa storia». Gargani ha fatto anche riferimento al governo, sottolineando una perplessità di fondo sulla coalizione di centrodestra ed evidenziando la presenza di personaggi, i due campani nello specifico, all'interno dell'esecutivo, di indiscusso valore. «Matteo Piantedosi - ha evidenziato - fa parte di quel filone di uomini di stato validi», così come Gennaro Sangiuliano «eccellente sul piano della cultura, che mi auguro riesca ad inventare un ministero in grado di influenzare, realmente, le politiche culturali del Paese».

Nicola Mancino, ultimo ministro dell'Interno irpino prima del neo-nominato Piantedosi, ha invece preferito non esprimersi sul governo, limitandosi a dire: «Resto in attesa, non giudico, anche se la formula utilizzata mi sembra un po' ambigua». Si è poi detto rammaricato per la fine della Democrazia Cristiana e su De Mita: «Lo ricordiamo, sempre». Infine, un riferimento allo stesso Piantedosi: «Quando ero ministro dell'Interno - ha ricordato - lui era un ottimo dirigente». Chiosa amara sul Pd: «L'ho votato ma è isolato, c'è bisogno di rianimarlo». 

A Ortensio Zecchino il compito di descrivere il contesto nel quale oggi si parla della Dc. «Siamo in una fase di ripensamento storiografico - ha chiarito - serve un'operazione verità sulla Dc per combattere la vulgata che la vede ancora causa di tutti i mali del paese. A Roma abbiamo dato vita ad un comitato nazionale per gli 80 anni dalla fondazione, ci sono voluti tre anni di lavoro». Per l'ex ministro dell'Università, «la Dc non è solo quella dei De Gasperi, ma anche quella di tanti personaggi in grado di rappresentare adeguatamente il territorio, cosa che oggi è venuta meno». È diretto l'attacco al Movimento 5 Stelle nel riferimento al governo Conte «composto da figure di assoluta anonimità». Quanto al neonato governo Meloni, invece, «mi sembra - ha detto - un esecutivo di buon livello. Adesso, però, mi auguro qualche novità di rilievo sul Mezzogiorno». Sul punto, Zecchino è stato netto: «Serve una raddrizzata generale, ma la presenza di Nordio alla Giustizia è tranquillizzante». Infine, un pensiero rivolto a De Mita: «Siamo stati tutti presi da questa perdita. Al di là delle diaspore, resta il ricordo di un'epoca eroica. Poi, i rapporti personali non si cancellano, anzi, con la vecchiaia si rinsaldano. È triste ritrovarci senza di lui». 

Video

In sala, tra gli storici volti della Dc, come l'ex senatore Enzo De Luca, e il sindaco di Avellino negli anni 80, Enzo Venezia, anche quello del deputato Gianfranco Rotondi, leader di Verde è Popolare, ed erede di quella tradizione. «Sono qui - ha chiarito - perché ho conosciuto Vincenzo Barra e con lui ho intensamente collaborato per riportare Fiorentino Sullo nella Democrazia Cristiana, nell'ormai lontano 1983». Per Rotondi, Barra è stato «uno degli uomini migliori della Dc» e ricorda la citazione di Goethe con cui concluse il suo ultimo comizio: «Bisogna sapersi fermare in tempo». Una lezione, questa, che «ricordo spesso - ha sottolineato Rotondi - anche ai protagonisti della politica del nostro tempo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Metro leggera: si parte lunedì
prime corse con ticket a 1,20 euro
CERVINARA
Il fidanzato uccise il padre di lei
in aula è battaglia di perizie
IRPINIA
Autostrade: chiusure programmate
da e per Avellino dalle 22
ARIANO IRPINO
Biogem, continuano i seminari
Sul Tricolle c'è Carlos B. Duarte
AVELLINO
Il Liceo Imbriani adotta «Debate»
e diventa Campione d'Italia
VENTICANO
A Venticano cresce l'attesa
per la Fiera campionaria
BELLIZZI IRPINO
Dopo 40 anni un campo di calcio
per i detenuti: «Gol all'indifferenza»
AVELLINO
Lezione di Franco Locatelli
sulle terapie innovative
AVELLINO
Il 3 aprile la prima corsa,
la metro leggera attesa 22 anni
AVELLINO
Grandinata record,
il raccordo è tutto bianco
AVELLINO
Assunti medici e infermieri,
l'Asl potenzia l'organico
AVELLINO
Apple Pie scalda i motori,
Ares Kent madrina del Pride

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| La stanza al decimo piano
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie