Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Calore, torna l'incubo alluvione: famiglie in salvo e allagamenti

La situazione più critica si è registrata in Valle Telesina dove il Calore è esondato invadendo i vigneti

L'intervento dei pompieri sul Calore
L'intervento dei pompieri sul Calore
di Giuseppe Di Martino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 19 Gennaio 2023, 09:23
4 Minuti di Lettura

Terreni invasi dall'acqua e abitazioni e negozi a rischio allagamenti a Pantano, contrada del capoluogo. Vigneti e campagne sommersi dall'acqua in valle Telesina. Preoccupazioni e traffico in tilt per i provvidenziali interventi dei Vigili del fuoco nel quartiere di Ponticelli, in città. L'esondazione del fiume Calore, nelle prime ore della mattinata di ieri, ha creato problemi e apprensione nel capoluogo, in provincia e nel Casertano. La pioggia è scesa giù copiosa per tutto il giorno, facendo rivivere ai residenti di Pantano i terribili momenti dell'alluvione del 2015. Infatti, dopo una notte di paura, gli abitanti hanno dovuto fare i conti con fango e detriti portati a valle dalla rottura degli argini del Calore. Situazione analoga a Ponticelli, altra zona duramente colpita in passato da eventi alluvionali. Qui, per oltre tre ore, è stato necessario l'intervento dei caschi rossi per ripulire il corso d'acqua, ostruito da alberi e detriti.

Osservato speciale, in una giornata di tavoli tecnici fra Palazzo Mosti, Rocca dei Rettori e Palazzo di Governo, il reticolo idrico della provincia. Prima riunione operativa al Comune per una ricognizione degli interventi effettuati dopo le intense piogge. «Voglio fare una riflessione scriveva Mastella sui social il tempo climatico è cambiato e questi fenomeni una volta straordinari, sono diventati, ahimè, quasi una drammatica routine». Ripristinata, quindi, la viabilità sulle strade interessate da fenomeni di smottamento. Con l'ausilio dell'Asia sono stati rimossi i rami caduti, mentre lo stato del reticolo fluviale è stato monitorato costantemente con la Protezione Civile. Alle 14 summit sulla manutenzione e pulizia dei corsi d'acqua con il presidente della Provincia, Nino Lombardi, i vertici di Asea, del Genio Civile e dell'Arpac.

APPROFONDIMENTI
Maltempo, il livello del Calore è in decrescita
ma resta lo stato di allarme
Esonda il Calore, allagamenti e disagi: convocata riunione in Provincia

Presente anche il sindaco Mastella e il presidente Asi, Luigi Barone. «Abbiamo costantemente monitorato il corso dei reticoli e fortunatamente il livello dell'acqua sta pian piano scendendo ha detto Lombardi nel pomeriggio - ma bisogna arrivare a una definizione dei ruoli su come bisogna operare attraverso le competenze. Invochiamo, quindi, di applicare l'istituto di compensazione dove tutti possono esprimere, attraverso una conferenza dei servizi, i propri pareri e arrivare una compensazione che non solo mette in sicurezza i corsi fluviali ma riesce a dare anche una ricaduta imprenditoriale sannita». Al termine dei lavori è stato concordato di articolare subito 4 progetti per interventi su altrettanti punti critici del reticolo idrico sannita nelle aree fragili di Ponte Valentino, Pantano, PonteSolopaca e Amorosi. «Dal 2015 ad oggi ha concluso Lombardi - sono stati fatti diversi interventi nell'area industriale di Ponte Valentino, li ha fatti la Provincia e se oggi le varie realtà industriali di quella zona non hanno registrato nuovi danni è anche grazie agli interventi realizzati. Si è riusciti a prevenire una nuova alluvione grazie alla sinergia tra i vari enti e tutti ci auguriamo di non rivivere più quanto vissuto qualche anno fa». La Provincia interverrà con lavori di messa in sicurezza del Calore nell'area di Pantano con un nuovo intervento di 1,5 milioni di euro. Al termine del vertice duro l'attacco del sindaco Mastella, che chiede immediati finanziamenti alla Regione: «Noi abbiamo il dovere di intervenire, ma non abbiamo i soldi necessari per farlo e tutte le forze politiche locali devono spingere affinché la Regione o il Governo ci diano un finanziamento maggiore e che non tenga conto esclusivamente del numero di abitanti. La gente, ogni volta che piove con maggiore intensità, non può continuare ad avere paura».

Video

La situazione più critica si è registrata in Valle Telesina, dove il Calore è esondato tra Solopaca e Paupisi invadendo i vigneti. In campo le forze dell'ordine e la polizia municipale che hanno effettuato sopralluoghi nei comuni più colpiti. Su ordinanza del sindaco di Telese Giovanni Caporaso è stata disposta l'evacuazione di diverse abitazioni fino alle 22 di ieri, in prossimità del Calore. La misura ha riguardato 19 numeri civici e 51 residenti tra via Spina, via Scafa e via Ripa della Vigne. «Nelle ultime 24 ore abbiamo espletato circa 75 interventi spiega Giovanni Ferrara, funzionario del comando provinciale dei vigili del fuoco e altri 40 verranno effettuati a breve. Sono state trattenute in servizio due squadre e abbiamo la colonna mobile Puglia venuta dal comando di Foggia che sta operando su tutto il territorio». Intanto la Protezione Civile della Regione ha prorogato di ulteriori 24 ore (ossia fino alle 9 di domani) l'allerta meteo gialla valido sull'intero territorio sannita.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Avanti con i controlli sulle caldaie
No alla richiesta di sospensione
BENEVENTO
Uil incontra i lavoratori
del settore sanitario
BENEVENTO
Serviva alcolici a tredicenni:
locale chiuso per 20 giorni
CAUTANO
Taburno-Camposauro, primo
corso formazione per docenti
IL CASO
Droga in cella con il drone,
raid sventato a Benevento
PANNARANO
Tangenziale Caudina,
un'opera incompiuta da 35 anni
BENEVENTO
Unisannio e Ondif, zoom
sulla transizione di genere
BENEVENTO
Campo da golf, ok a maggioranza
dalla Commissione Urbanistica
BENEVENTO
Nasce la Seam
per la gestione dei rifiuti
BENEVENTO
Da dieci anni senza sentenza:
reati di droga prescritti per 4
BENEVENTO
Morcone, l'area Schlein
all'attacco di Fortunato
FORTORE
Multe per trasporto di rifiuti
e guida in stato di ebrezza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Salerno, l'addio a Paolo Carbone
La nipote: oggi la scena è solo tua
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie