Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Davide, la doppia stella e la «cucina
vegetale» nata tra Sannio e Sicilia

Davide Guidara giovanissimo chef stellato
Davide Guidara giovanissimo chef stellato
di Pasquale Carlo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Novembre 2022, 07:37
4 Minuti di Lettura

Davide Guidara, la «stella» delle due Sicilie. La Stella Michelin e la Stella Verde assegnate a questo giovanissimo chef di origini e formazione sannita, anima della cucina del ristorante «Tenerumi» del «Therasia Resort» nella meravigliosa isola di Vulcano, insieme alla terza Stella ottenuta da Antonino Cannavacciuolo costituisce sicuramente uno degli argomenti più interessanti emersi dalla presentazione dell'edizione 2023 della storica guida.

APPROFONDIMENTI
Movida, il tavolo della pace tra Comune
residenti e gestori 
Parco del Taburno, buone pratiche e «bandiera verde»

Quando lo abbiamo sentito era a bordo del treno veloce che lo stava portando alla stazione di Napoli-Afragola. Destinazione San Salvatore Telesino, per festeggiare con la famiglia questo importante traguardo. Anzi, questi importanti traguardi, perché la Stella e la Stella Verde sono stati impreziositi dal prestigioso riconoscimento del Premio Michelin Giovane Chef 2023, ricevuto dalle mani di Marco Lavazza sul palco del Relais Franciacorta di Corte Franca, in provincia di Brescia.

Video


Voce squillante, raggiante di felicità, per questi prestigiosi riconoscimenti che vanno ad arricchire un palmares già ricco, incredibile per uno chef di soli 28 anni. La prima domanda va al suo trascorso sannita. All'istituto alberghiero di Castelvenere e ai suoi anni della formazione. Spontaneo chiedergli quanto abbia inciso il «verde Sannio» nell'elaborazione del suo concetto di cucina vegetale. «Tantissimo - risponde -. Nascere nel Sannio, dove sei a contatto continuamente con il mondo della natura e con i tempi delle stagioni agricole mi ha permesso soprattutto di guardare a tutto questo con estrema sensibilità. I miei genitori sono professionisti, da piccolo trascorrevo molto tempo con i nonni materni, contadini, con la fortuna di vivere con i tempi scanditi dal lavoro nei campi».

A questo si aggiunge la prima formazione al Foro dei Baroni di Puglianello, seguendo il lavoro di Raffaele D'Addio: «Lì ho iniziato prestissimo. Avevo 14 anni e frequentavo la scuola di Castelvenere. Al ristorante non potevo andarci tutti i giorni, perché la disciplina impostami soprattutto da mamma mi chiedeva di portare a casa sempre buoni voti. Venerdì, sabato e domenica ero però sempre tra i fornelli. In estate, poi, andavo fuori dal Sannio per fare le mie prime esperienze».

Trascorsa la prima gioventù in Valle Telesina, a 22 anni l'approdo nell'isola della trinacria. Al principio la bella esperienza all'Eolian Milazzo Hotel, poi è la volta del Sum di Catania, tappa fondamentale per il suo percorso, iniziando ad elaborare le prime fondamenta di quella che è la sua cucina, fatta tutta di essenzialità. La Sicilia tutta via non è stata una scelta ma è giunta, spiega, «per puro caso. Al termina di uno stage al Noma di Copenaghen andai in Sicilia per trascorrere alcuni giorni di vacanza da mio zio paterno, a Milazzo. In quell'occasione ho incontrato un imprenditore del posto che voleva dare vita ad un ambizioso progetto di cucina. Allora, in molti mi sconsigliarono di trasferirmi a Milazzo, dandomi del pazzo perché non sarebbe stato facile affermarsi con una cucina di avanguardia in una terra dove la cucina significa quasi esclusivamente tradizione. Invece sono venuto a trovarmi in una terra dalle potenzialità agricole che non solo mi ricordavano il Sannio, ma che erano molto amplificate, ingigantite».

Da questo incredibile mix nascono le 7 semplici regole che sono alla base del suo «Manifesto di nuova cucina vegetale». «La cucina vegetale - spiega - è stata sempre poco considerata, valutata come una cucina che non ha una propria identità. Tutto questo è frutto anche dell'uso fatto dei vegetali per imitare preparazioni ottenute con prodotti animali, come polpette e hamburger. Nella mia cucina il vegetale è invece protagonista, non più elemento complementare. Grazie a tecnica e ricerca i vegetali assumono in cucina il loro giusto ruolo, e la maestria di un bravo cuoco riesce a tirare fuori tutto il loro potenziale, anche gustativo».
Uno chef giovanissimo non può fermarsi alla prima Stella. Giusto? «Ho bisogno di un po' di tempo - risponde - per metabolizzare quanto successo in questi ultimi giorni. Ma, ovviamente, questo non è assolutamente un punto di arrivo. La trasformazione che si sta vivendo, viaggia nella direzione di quelle che sono le mie idee di cucina. Mi sento come un giovane alla fine degli studi universitari, con tanta voglia di continuare ad impegnarmi con passione, per raggiungere nuovi traguardi».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Choc nel carcere di Airola:
evasi due detenuti campani
IL CASO
Giovani evasi da Airola
il sottosegretario: «Verrò lì»
BENEVENTO
Palpeggia bimba davanti sorella:
condannato a sei anni
BENEVENTO
Gli organi di Ciro formato 3D,
focus sul cucciolo di Scipionyx
L'EVASIONE
Porta forzata, giù con un lenzuolo:
così i detenuti sono fuggiti da Airola
BENEVENTO
Scatta il raduno di collezionisti,
caccia alle figurine «mancanti»
COLLE SANNITA
Palloncini bianchi in volo
per l'omaggio a Costanzo
BENEVENTO
Mancano neurochirurghi, il Rummo
si attiva per le assunzioni «a tempo»
BENEVENTO
Cimitero, sepolture nel caos
chi non interviene perderà il loculo
BENEVENTO
L'annuncio di Accrocca:
«Inizia il tour della Madonna»
BENEVENTO
Mastella: «Più immigrati
contro lo spopolamento»
BENEVENTO
Visite ai ricoverati del San Pio
pressing di Cittadinanza attiva

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie