Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Luoghi del cuore: due siti sanniti, oltre i mille voti

Tra le prime cento posizioni di classifica, il borgo antico di Baselice e Palazzo Catalano a San Bartolomeo in Galdo

I borghi
I borghi
di Lucia Lamarque
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Gennaio 2023, 11:05
4 Minuti di Lettura

Oltre un milione di voti, tra cartacei e digitali, per l'undicesimo censimento de I luoghi del cuore, la speciale classifica promossa dal Fondo Ambiente Italiano per segnalare palazzi storici, chiese, giardini che meritano di essere recuperati e restituiti alla società civile. Il Sannio quest'anno è riuscito a portare tra le prime cento posizioni di classifica due beni da preservare e conservare, il borgo antico di Baselice (94° posto con 1.318 voti) e Palazzo Catalano a San Bartolomeo in Galdo al 97° posto con 1244 voti. Di proprietà privata, questo edificio ha iniziato l'iter per l'acquisizione da parte del Comune di San Bartolomeo in Galdo con il fine di restituirlo alla comunità trasformandolo in museo. Palazzo Catalano, completato in epoche diverse, viene datato alla fine del Settecento ed «è il simbolo per eccellenza - si legge nella scheda predisposta dal Fai - del patrimonio storico-culturale del piccolo borgo di San Bartolomeo in Galdo».

APPROFONDIMENTI
Maldive da incubo, coppia viene abbandonata sull'isola deserta: «È arrivato un ciclone. Come un film horror»
Seconda notte bianca per l'Epifania: i commercianti non si fermano
Befana dei vigili in piazza Dante «C'era una volta...»

Il borgo antico di Baselice è definito «il posto ideale per rivivere storie ed emozioni intense con luoghi suggestivi e che rimandano facilmente al passato». Con lo storico borgo di Baselice e Palazzo Catalano due le novità dell'edizione 2022 de I luoghi del cuore riferiti al Sannio: è la prima volta che un bene della provincia sannita supera i mille voti ed è la prima volta che l'organizzazione della delegazione sannita del Fai è riuscita a convergere su alcuni beni il voto popolare: «Quest'anno abbiamo lavorato davvero bene - commenta Ferdinando Ielardi presidente del Fai sannita - Hanno preso parte alla votazione soprattutto gli studenti delle scuole che intendiamo inserire nel Fai non solo come votanti ma anche per far loro conoscere i tanti beni che possiede la nostra provincia».


Inoltre, in controtendenza rispetto agli anni precedenti, la classifica generale ma provvisoria, a venti giorni dalla chiusura delle votazioni, nella top ten vede sei beni collocati al sud, mentre negli anni precedenti era il nord a dettare la graduatoria generale: «Si tratta di una presa di coscienza e soprattutto di comprendere - commenta il presidente Fai - la necessità di fare squadra per conservare e salvare i tanti beni che esistono non solo nella nostra terra ma in tutto il meridione d'Italia». Sono 233 i beni segnalati per il Sannio per il censimento 2022, per il quale il Fai nazionale sta aggiornando la classifica con i voti ancora da sommare con la possibilità che ci sia qualche cambiamento solo per le posizioni di testa della classifica che vede, al momento, al primo posto il Museo dei misteri di Campobasso con oltre 20.600 voti. Passano il primo turno i luoghi classificati fino al 60 posto che hanno raccolto almeno 2mila voti e che sono accompagnati da un progetto di recupero e di destinazione futura.

«Sta nascendo una grande sensibilità nel Sannio per i progetti e le attività del Fai. La delegazione suggerisce un luogo e raccoglie i voti ma non c'è ancora una vera programmazione - lamenta Ielardi - con un progetto di recupero e valorizzazione del bene scelto». Un ottimo lavoro di squadra è stato svolto con il gruppo Giovani del Fai di Benevento con la scelta, come luogo del cuore, delle sorgenti del Fizzo e del ponte Carlo III tra i comuni di Airola, Moiano e Bucciano. Si tratta delle sorgenti che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, mentre il ponte è il primo progettato da Vanvitelli lungo il corso dell'acquedotto carolino. «La scelta non è avvenuta a caso ma in prospettiva - dice il presidente del Fai - del prossimo anno che celebrerà l'anno vanvitelliano». L'indicazione del bene di Vanvitelli da recuperare è stata sostenuta dagli Istituti superiori Galilei-Vetrone e Le Streghe di Benevento, Lombardi di Airola, e l'Istituto omnicomprensivo De Sanctis di Cervinara. «Per questa campagna 2022 sono ancora in caricamento i voti e a metà febbraio - conclude Ielardi - avremo la classifica definitiva 2022».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Fiamme e paura al rione Ferrovia
distrutte due auto di un orafo
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini
BENEVENTO
Dehors, stretta sui permessi
arriva la prima rimozione
BENEVENTO
Asia, conferimento oli esausti:
da domani attivi i punti in città
BENEVENTO
Ghiaccio sulla strada: auto si ribalta
in ospedale l'autista e due bambini
BENEVENTO
Ospedale nella bufera il caso
dell'angiografo finisce in Regione
MOLINARA
Scuole e tagli, la rivolta del Fortore:
«Deroga alla soglia dei 900 alunni»
SANT'AGATA DE' GOTI
Crollo al cimitero, recuperate tutte
le bare: ora si abbatte l'altra ala
BENEVENTO
Parco del Taburno, blitz
e maxi sequestro di legna
PAOLISI
Cam, i lavoratori bloccano
l'Appia contro i licenziamenti
BENEVENTO
Viale degli Atlantici, i nuovi pini:
prime sostituzioni dopo i tagli
AIROLA
«Bambini maltrattati nella scuola
materna»: due famiglie parti civili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie